Altre News
5 min di lettura

Guida pratica all'abilitazione con 30 CFU ex art. 13: come scegliere la voce corretta nel concorso PNRR3

Guida pratica all'abilitazione con 30 CFU ex art. 13: come scegliere la voce corretta nel concorso PNRR3

Introduzione e importanza della corretta selezione

Nel panorama dei concorsi pubblici per l'insegnamento, la corretta interpretazione delle opzioni da selezionare nella domanda è fondamentale per garantire il diritto a punteggi e riconoscimenti adeguati. In particolare, l’abilitazione ottenuta con 30 CFU secondo quanto previsto dall’articolo 13 rappresenta un percorso molto diffuso tra i candidati. Tuttavia, durante il Question Time trasmesso il 20 ottobre 2025 su OrizzonteScuola TV, si è chiarito come distinguere la voce corretta da scegliere nel menu a tendina del concorso PNRR3.

Contesto e chiarimenti tecnici sulla selezione

Il principale dubbio riguarda quale voce specifica selezionare tra le opzioni disponibili. La rappresentante sindacale Chiara Cozzetto ha evidenziato che, nel menu a tendina, la dicitura corretta per chi si abilita con i 30 CFU ex art. 13 è “perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione”. Questo sceicdifferenza rispetto all’opzione che si riferisce ai candidati con tre anni di servizio e risulta fondamentale per assicurare il punteggio giusto e la corretta categorizzazione del titolo di accesso.

Distinzione tra vari riferimenti normativi nel menu a tendina

È importante comprendere che, sebbene tra le voci compaia anche quella denominata “art. 13”, questa si riferisce:

  • Ai candidati che hanno conseguito l’abilitazione tramite il percorso online “art. 13” (ex art. 13 comma 2 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017), riservato a coloro già abilitati o specializzati sul sostegno.
  • Ai vincitori del concorso PNRR1, che hanno ottenuto 30 CFU in tale percorso e si sono immessi nel sistema come neoassunti nel 2024/25.

Al contrario, la voce corretta da indicare per chi possiede l’abilitazione ex art. 13, ai sensi dell’articolo 2, comma 4 del Decreto Legislativo del 13 aprile 2027, è quella che specifica di possedere un’altra abilitazione o specializzazione, senza riferimenti diretti a “art. 13”.

Punti assegnati ai diversi percorsi di abilitazione

  • Percorso di 30 CFU ai sensi dell’art. 13: attribuisce 12,5 punti come titolo di accesso.
  • Percorso di 30 CFU di cui all’art. 2 ter, comma 4 bis del Decreto Legislativo del 13 aprile 2017: garantisce 12,5 punti come titolo di accesso.
  • Percorso di 30 CFU ai sensi dell’art. 2, comma 4 del Decreto Legislativo del 13 aprile 2027: attribuisce 5 punti, in quanto percorso ad accesso non selettivo.

Consigli pratici e note di attenzione

Il corretto inserimento del titolo di abilitazione e la scelta della voce appropriata nel menu a tendina sono cruciali per ottenere il punteggio dovuto e rispettare le normative vigenti. La distinzione tra i vari percorsi e riferimenti normativi permette di evitare errori che potrebbero pregiudicare il diritto all’attribuzione del punteggio.

Si raccomanda quindi di verificare attentamente:

  1. Quale percorso formativo si è effettivamente seguito.
  2. Il riferimento normativo associato al titolo posseduto.
  3. La descrizione esatta della voce da selezionare nel menù per rispecchiare correttamente il proprio profilo.

Conclusione: come scegliere correttamente la voce nel menù a tendina

Per i candidati in possesso di abilitazione tramite i 30 CFU ex art. 13, la voce corretta nel menù a tendina del questionario è “perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione”, e non “art. 13”. Seguendo questa indicazione si garantiranno punteggi corretti ed evitare attributi errati sulla domanda di partecipazione al concorso PNRR3.

Per un supporto più approfondito, si consiglia di consultare le guide ufficiali del Ministero dell’Istruzione e di seguire attentamente ogni aggiornamento e comunicazione ufficiale.

FAQ - Abilitazione da 30 CFU ex art. 13: quale voce selezionare nella domanda del concorso PNRR3. Pillole di Question Time

1. Qual è la voce corretta da selezionare nel menu a tendina per chi ha ottenuto l’abilitazione con 30 CFU ex art. 13? +

La voce corretta da scegliere è “perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione”. Questa distinzione è fondamentale per garantirsi il punteggio adeguato e la corretta categorizzazione del titolo di accesso, come chiarito durante il Question Time del 20 ottobre 2025.


2. Perché è importante selezionare la voce giusta nel menu a tendina? +

Perché la scelta corretta garantisce il riconoscimento del punteggio previsto e evita errori che potrebbero compromettere il diritto all’attribuzione dei punti, influendo sulla validità della domanda e sul risultato del concorso.


3. Qual è la differenza tra le voci “art. 13” e “perché in possesso di altra abilitazione” nel menu a tendina? +

L’opzione “art. 13” si riferisce ai candidati abilitati tramite percorsi specifici come quelli riservati sul sostegno, mentre “perché in possesso di altra abilitazione” indica chi ha ottenuto l’abilitazione con altri percorsi, come i 30 CFU ex art. 13, senza riferimenti diretti all’articolo 13 stesso.


4. Chi deve selezionare “perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione”? +

Chi ha conseguito l’abilitazione tramite il percorso degli 30 CFU ex art. 13, quindi con certificato attestante tale percorso, deve selezionare questa voce per garantire il corretto riconoscimento del titolo e il punteggio previsto.


5. Quali sono i punteggi attribuiti alle diverse abilitazioni? +

L’abilitazione con 30 CFU ex art. 13 attribuisce 12,5 punti come titolo di accesso, mentre altre categorie, come quella sotto l’art. 2, comma 4 del Decreto Legislativo del 2027, attribuiscono punti diversi, generalmente inferiori o non selettivi.


6. Come si può verificare quale percorso formativo si è effettivamente seguito? +

È fondamentale consultare i documenti ufficiali e le certificazioni rilasciate durante il percorso di abilitazione, oltre a verificare le comunicazioni del Ministero dell’Istruzione riguardo ai percorsi riconosciuti e alle voci corrette da selezionare.


7. Quali rischi comporta la selezione errata della voce nel menu a tendina? +

Se si sceglie una voce errata, si rischia di perdere punti e di vedere la domanda rigettata o considerata invalidamente, compromettendo la propria posizione nel concorso.


8. È possibile modificare la scelta della voce dopo aver inviato la domanda? +

In generale, una volta inviato il modulo, la modifica delle risposte potrebbe non essere possibile. È dunque importante verificare attentamente la voce scelta prima di inviare la domanda, consultando eventualmente le istruzioni ufficiali o il supporto tecnico del sistema.


9. Come si può approfondire la conoscenza delle normative e delle indicazioni ufficiali? +

Si consiglia di consultare le guide ufficiali del Ministero dell’Istruzione, leggere attentamente le comunicazioni ufficiali e partecipare a webinar o corsi di aggiornamento specifici sul tema per approfondire le proprie conoscenze.


10. Qual è la conclusione principale riguardo alla corretta selezione della voce nel menu a tendina? +

La conclusione principale è che, per chi ha ottenuto l’abilitazione con 30 CFU ex art. 13, la voce corretta da selezionare è “perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione” e non quella relativa a “art. 13”. Seguire questa indicazione è essenziale per assicurarsi il punteggio corretto e il successo nel concorso PNRR3.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →