normativa
5 min di lettura

Interruzione temporanea dei servizi ANAC su Acquisti in Rete PA fino al 25 novembre 2025

Vista aerea di una foresta innevata che simboleggia la sospensione dei servizi ANAC su Acquisti in Rete PA fino al 2025. Alberi imbiancati.
Fonte immagine: Foto di Efrem Efre su Pexels

Fino alle 8:00 del 25 novembre 2025, i servizi erogati dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) saranno temporaneamente sospesi sulla piattaforma Acquisti in Rete PA. Questa pausa è necessaria per completare la migrazione infrastrutturale sul Cloud del Polo Strategico Nazionale (PSN), interessando tutti gli utenti del sistema pubblico di acquisti digitale. La sospensione temporanea permette di aggiornare e consolidare i sistemi, migliorando sicurezza e funzionalità, garantendo un ritorno alla piena operatività con modalità più efficienti.

  • Fornitura di servizi ANAC temporaneamente sospesa dal 25/11/2025 alle 8:00
  • Riorganizzazione infrastrutturale sul Cloud del PSN
  • Impatto su funzionalità di collegamento tra Acquisti in Rete PA e sistemi ANAC

Servizi coinvolti e impatti

La sospensione temporanea dei servizi erogati da ANAC, prevista fino alle 8 del 25 novembre, avrà un impatto significativo sulle attività di acquisto e gestione delle gare pubbliche gestite tramite la piattaforma Acquisti in Rete PA. Durante questo periodo, le funzioni di verifica e consultazione di dati dell'Autorità, come le certificazioni, le aziende coinvolte e le gare attive, saranno completamente inattive, limitando temporaneamente la possibilità di accesso alle informazioni ufficiali. Questo intervento potrebbe creare inconvenienti per le amministrazioni pubbliche e i soggetti coinvolti, che dovranno pianificare con anticipo le pratiche da completare o aggiornare. Le stazioni appaltanti e i fornitori sono incoraggiati a anticipare le proprie attività, assicurandosi di completare o aggiornare i processi prima dell'inizio della sospensione. È importante considerare questa temporanea indisponibilità anche per la preparazione delle documentazioni richieste e la verifica delle certificazioni di conformità richieste dalle procedure di gara. In questa fase, le funzionalità di gestione delle offerte e la consultazione delle certificazioni ufficiali saranno temporaneamente indisponibili, quindi tutti gli utenti devono pianificare di conseguenza. Una volta terminata la sospensione, si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti o modifiche nelle modalità di accesso e funzionamento, poiché potrebbero essere rese disponibili nuove funzionalità o istruzioni per riprendere le attività ordinarie senza problemi.

Quali servizi sono interessati?

Durante il periodo di sospensione, diversi servizi essenziali per le attività di acquisto e trasparenza nella pubblica amministrazione potrebbero essere temporaneamente compromessi. In particolare, gli utenti non potranno accedere alle funzionalità di consultazione e partecipazione ai bandi di gara pubblicati sulla piattaforma Acquisti in Rete PA, rendendo più difficile l'accesso alle opportunità di acquisto pubblico. Le verifiche di integrità e le certificazioni che garantiscono la conformità delle procedure alle normative vigenti potrebbero non essere disponibili o subire ritardi, influenzando la trasparenza e la corretta gestione delle gare. Inoltre, i sistemi di monitoraggio e controllo, fondamentali per l'intero processo di acquisto pubblico, non saranno operativi, causando possibili rallentamenti nell'analisi e nel controllo delle procedure di trasparenza. Anche le attività di supporto tecnico e le comunicazioni tra le amministrazioni e i soggetti coinvolti potrebbero sperimentare ritardi o interruzioni temporanee. È importante che gli utenti pianifichino di conseguenza le proprie operazioni, considerando questa sospensione temporanea fino al completo ripristino dei servizi, previsto dopo le 8 del 25 novembre. Questa misura, seppur temporanea, mira a garantire la sicurezza e l'integrità dei sistemi e dei dati coinvolti nelle transazioni digitali della pubblica amministrazione.

Quando avverrà il ripristino

Il ripristino completo dei servizi in occasione della sospensione prevista per gli acquisti in rete PA sarà effettuato al termine della finestra temporale indicata, generalmente entro poche ore dalla conclusione della migrazione. Si prevede che, una volta terminati gli interventi tecnici e le verifiche di sicurezza, i servizi tornino ad essere pienamente operativi, consentendo agli utenti di riprendere le loro attività senza impedimenti. È importante sottolineare che, durante questo periodo di sospensione, potrebbero verificarsi temporanei rallentamenti o limitazioni per garantire la stabilità dell’intera piattaforma. Per non rischiare di perdere aggiornamenti fondamentali, si consiglia di monitorare costantemente i canali ufficiali dell’ANAC e di Acquisti in Rete PA, che diffondono notizie e comunicazioni ufficiali riguardanti lo stato del sistema e le tempistiche di ripristino. Allo stesso modo, eventuali aggiornamenti o comunicazioni relative all’intervento saranno pubblicate tempestivamente per mantenere gli utenti informati su ogni fase del processo di recupero dei servizi.

Prossimi aggiornamenti

Prossimi aggiornamenti

Per garantire un'adeguata informazione, si raccomanda agli utenti di seguire i comunicati ufficiali pubblicati sul sito di ANAC e sulla piattaforma PA. In questa fase, non sono previsti interventi manuali o azioni da parte degli utenti; si consiglia di pianificare le attività evitando le date di sospensione.

Si informa che, a causa delle sospensioni temporanee dei servizi erogati da ANAC, tutte le transazioni di acquisti in rete per la Pubblica Amministrazione saranno interrotte fino alle 8 del 25 novembre. È importante che gli utenti pianifichino i propri acquisti e le attività amministrative tenendo presente questa temporanea indisponibilità. Dopo questa data, ci si aspetta il ripristino completo dei servizi, ma si consiglia di monitorare eventuali comunicazioni ufficiali per aggiornamenti o modifiche alle tempistiche indicate. Questa misura mira a garantire un corretto funzionamento e la sicurezza delle piattaforme coinvolte, assicurando un ritorno alle normali attività nel più breve tempo possibile.

Come prepararsi alla sospensione

Gli utenti sono invitati a completare eventuali operazioni urgenti prima dell’intervento. È utile verificare le integrazioni necessarie e programmare le proprie attività con anticipo, per minimizzare l’impatto sulla gestione delle pratiche di acquisto e verifica.

DESTINATARI: Enti pubblici, amministrazioni, operatori di settore

MODALITÀ: Sospensione temporanea dei servizi online

LINK: https://www.acquistinretepa.it

In sintesi, questa interruzione temporanea rappresenta un passo importante per migliorare le infrastrutture digitali di Acquisti in Rete PA e garantire un servizio più sicuro e performante in futuro, anche nel rispetto delle normative di trasparenza e affidabilità.

FAQs
Interruzione temporanea dei servizi ANAC su Acquisti in Rete PA fino al 25 novembre 2025

Perché i servizi ANAC su Acquisti in Rete PA sono sospesi fino al 25 novembre 2025? +

La sospensione è necessaria per completare la migrazione infrastrutturale sul Cloud del PSN, migliorando sicurezza e funzionalità del sistema.

Qual è la durata prevista della sospensione dei servizi ANAC? +

La sospensione è prevista fino alle 8:00 del 25 novembre 2025, con un ripristino generalmente entro poche ore dalla fine della migrazione.

Come influisce la sospensione sui controlli e verifiche di conformità delle gare pubbliche? +

Durante la sospensione, le verifiche di conformità, certificazioni e controlli delle gare saranno temporaneamente inattivi, causando possibili ritardi nell'accesso alle informazioni.

Quali servizi saranno coinvolti dalla sospensione temporanea? +

I servizi di consultazione gare, certificazioni, monitoraggio, e supporto tecnico saranno temporaneamente indisponibili, influenzando la gestione delle attività di acquisto pubblico.

Come devono prepararsi gli utenti prima della sospensione? +

Gli utenti devono completare operazioni urgenti, verificare integrazioni e pianificare attività in modo da minimizzare l'impatto della sospensione.

Quando sarà ripristinata la piena operatività dei servizi ANAC? +

Il ripristino completo avverrà generalmente entro poche ore dalla fine della migrazione, dopo le verifiche di sicurezza e stabilità di sistema.

Come posso essere aggiornato sullo stato della sospensione e del ripristino? +

Si consiglia di monitorare costantemente i canali ufficiali di ANAC e Acquisti in Rete PA, che pubblicano comunicazioni sull’andamento e le tempistiche di ripristino.

Qual è l’obiettivo principale dell’interruzione temporanea? +

L’obiettivo è aggiornare e consolidare i sistemi di sicurezza e funzionalità, garantendo un servizio più affidabile e sicuro nel futuro.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →