Altre News
5 min di lettura

Affitti universitari e mobilità studentesca: un'analisi delle criticità condivise con i docenti fuorisede

Affitti universitari e mobilità studentesca: un'analisi delle criticità condivise con i docenti fuorisede

Il profilo del fuorisede medio e le condizioni abitative: un quadro attuale

Una recente indagine condotta da Skuola.net ha focalizzato l’attenzione sulle condizioni di abitazione degli studenti universitari fuorisede, ovvero coloro che si trasferiscono lontano dal proprio comune di residenza per studiare. Il profilo medio di questi giovani rivela crescenti difficoltà di accesso a un alloggio adeguato, legate soprattutto ai costi elevati e alla scarsa disponibilità di strutture adatte. Circa 500 studenti sono stati intervistati: i dati evidenziano che il canone di affitto aumenta costantemente, con una spesa media mensile di circa 446,50 euro nel 2025, rispetto ai 435,50 euro del 2024. Questa tendenza è influenzata dall’inflazione e dai prezzi elevati nelle grandi città come Milano, Bologna e Roma, dove i costi superano di gran lunga la media nazionale.

Le modalità di alloggio e le spese correlate

La maggior parte degli studenti opta per alloggi condivisi, con circa il 45% che sceglie di condividere una stanza o un posto letto in appartamenti multiproprietari. Spesso questa scelta non è dettata da preferenze, ma da necessità economiche: il 43% condivide con almeno tre coinquilini. La preferenza per una stanza singola rappresenta il 60% circa, considerata un elemento di lusso e di maggiore spesa. Solo il 17% degli studenti riesce ad usufruire di un studentato universitario, con circa 40.000 posti letto disponibili attualmente, destinati a aumentare a oltre 100.000 entro il 2026.

Il bisogno economico e le fonti di sostegno

Il principale problema riguarda l’affitto: circa il 52% degli studenti segnala canoni troppo alti e riscontra difficoltà nel trovare soluzioni sostenibili. Le spese mensili variano: il 40% spende tra 200 e 400 euro, il 25% tra 400 e 600 euro, e un 20% supera i 600 euro. Per coprire queste spese, molti studenti dipendono dai genitori: il 38% riceve un sostegno totale e il 20% un contributo parziale. Solo il 21% si mantiene grazie a lavoro part-time o borse di studio.

Priorità e modalità di ricerca dell’alloggio

Chi dispone di maggiori risorse dà priorità a fattori come vicinanza all’università (34%), prezzo (23%) e sicurezza (8%). La condizione strutturale dell’abitazione e la compatibilità tra coinquilini sono considerati importanti dal 10%. La regolarità del contratto di affitto è un elemento fondamentale per il 92% degli studenti.

I canali di ricerca più utilizzati sono siti online (37%) e agenzie immobiliari (34%). Il passaparola rappresenta una risorsa meno impiegata, ma comunque efficace (18%). Tuttavia, molti giovani si scontrano con discriminazioni nel mercato immobiliare: quasi 8 su 10 hanno riscontrato offerte con richiesta di esclusione per genere, provenienza o università di appartenenza, basate su stereotipi di affidabilità e affidabilità.

Le criticità di qualità e discriminazione nelle offerte abitative

Oltre alle difficoltà economiche, emergono spesso condizioni di scarsa qualità degli alloggi e offerte deludenti, lamentate dal 32% dei giovani. La scarsa qualità percepita e la discriminazione rappresentano ostacoli rilevanti nella ricerca di un alloggio adeguato.

Le criticità dei docenti in mobilità: un confronto con le problematiche degli studenti

Numerosi docenti fuorisede, specialmente quelli precari, devono affrontare spostamenti tra regioni e spesso dal Sud al Nord, sostenendo ingenti costi di affitto con salari contenuti. Questa situazione genera problemi di stabilità abitativa e finanziaria, aggravati dalla necessità di mantenere famiglie lontano. Recentemente, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato l’intenzione di inserire il personale scolastico nel Piano Casa, un progetto di edilizia residenziale sociale volto a garantire alloggi a prezzi calmierati. L’obiettivo è migliorare le condizioni di vita di chi lavora nel settore dell’istruzione, contribuendo a ridurre le criticità legate alla mobilità professionale.

Conclusioni: una sfida condivisa per studenti e docenti

Sia gli studenti fuorisede che i docenti in mobilità si confrontano quotidianamente con costi elevati, disponibilità limitata e discriminazioni nel mercato immobiliare. Per migliorare questa situazione, sono fondamentali interventi politica e programmi di edilizia residenziale sociale che possano garantire condizioni abitative più eque, favorendo un ambiente di studio e lavoro più sostenibile e equilibrato.

Domande frequenti sull'affitto universitario e le criticità condivise con i docenti fuorisede

Qual è il profilo medio dello studente fuorisede riguardo alle condizioni abitative? +

Il profilo medio dello studente fuorisede evidenzia difficoltà legate ai costi elevati degli affitti, con una spesa mensile che si aggira intorno ai 446,50 euro nel 2025. Questi giovani spesso si trasferiscono in grandi città come Milano, Bologna e Roma, dove i canoni di affitto superano la media nazionale, e preferiscono alloggi condivisi, anche se molti desiderano una stanza singola, che rappresenta un lusso a causa dei costi associati. La maggior parte dipende dal sostegno familiare o da lavori part-time per coprire le spese.


Quali sono le principali criticità legate alle condizioni di alloggio degli studenti fuorisede? +

Le criticità più rilevanti includono i costi elevati degli affitti, spesso insostenibili, condizioni di scarsa qualità degli alloggi e frequenti discriminazioni nel mercato immobiliare basate su genere, provenienza o università di appartenenza. Inoltre, molte offerte risultano deludenti o di bassa qualità, creando ostacoli nel reperire soluzioni abitative adeguate.


Sono le stesse le criticità affrontate dai docenti fuorisede rispetto agli studenti? +

In molti casi, sì. Entrambi i gruppi si scontrano con costi elevati di affitto, disponibilità limitata di alloggi e discriminazioni nel mercato immobiliare. Tuttavia, i docenti, spesso di età più avanzata o con contratti precari, affrontano anche problematiche legate alla stabilità abitativa e alla sostenibilità economica, che si sovrappongono in modo particolare ai problemi degli studenti, ma con alcune differenze nelle cause e nelle conseguenze.


Perché le spese di affitto sono particolarmente problematiche per gli studenti fuorisede? +

Le spese di affitto rappresentano una voce significativa del budget degli studenti, spesso superiore alle loro disponibilità economiche. La mancanza di alloggi pubblici adeguati e le tariffe elevate nelle grandi città contribuiscono a rendere difficile trovare soluzioni sostenibili, obbligando molti a dipendere dai genitori o a lavorare part-time per coprire i costi.


Quali sono le fonti di sostegno economico principali per gli studenti? +

Le principali fonti di sostegno includono il supporto dei genitori, che forniscono contributi totali o parziali, e il lavoro part-time o borse di studio. Tuttavia, molte risorse sono insufficienti rispetto alle spese elevate, incidendo sulla qualità della vita e sulla possibilità di alloggio degli studenti.


Quali sono i fattori principali nella scelta dell’alloggio da parte degli studenti? +

Gli studenti danno priorità a fattori come la vicinanza all’università, il prezzo e la sicurezza. La condizione strutturale dell’alloggio e la compatibilità con i coinquilini sono considerati importanti, anche se spesso la disponibilità di alloggi di qualità rimane limitata. La regolarità del contratto di affitto è fondamentale per la maggioranza degli studenti.


Quali sono i canali più utilizzati dagli studenti per cercare alloggi? +

I canali principali sono i siti online (usati dal 37% degli studenti) e le agenzie immobiliari (34%). Il passaparola viene impiegato meno frequentemente, ma rappresenta comunque una risorsa valida (18%), anche se le discriminazioni nel mercato immobiliare costituiscono un ostacolo, con circa l’80% che ha riscontrato richieste di esclusione basate su stereotipi o provenienza.


Quali sono le principali criticità legate alle condizioni di qualità e discriminazione nelle offerte abitative? +

Le principali criticità riguardano le condizioni di scarsa qualità degli alloggi e le offerte con discriminazioni, che riguardano quasi il 32% dei giovani. La percezione di scarse condizioni abitative e le pratiche discriminatorie ostacolano spesso un accesso equo a soluzioni abitative adeguate.


Come si confrontano le criticità abitative tra studenti e docenti in mobilità? +

Entrambi i gruppi affrontano problemi legati ai costi elevati, alla disponibilità limitata e alle discriminazioni nel mercato immobiliare. Tuttavia, i docenti, spesso con contratti precari e salari più bassi, devono anche gestire le problematiche di stabilità abitativa più acute, specialmente quando sono costretti a spostarsi tra regioni e regioni del Paese, talvolta in condizioni di emergenza economica.


Quali iniziative sono state proposte per migliorare le condizioni abitative di studenti e docenti? +

Tra le proposte ci sono interventi di edilizia residenziale sociale, come il Piano Casa e iniziative per offrire alloggi a prezzi calmierati per docenti e studenti. Questi programmi mirano a ridurre i costi, migliorare la qualità degli alloggi e affrontare le discriminazioni nel mercato immobiliare.


Qual è la conclusione sul confronto tra criticità di studenti e docenti in mobilità? +

Sia gli studenti fuorisede che i docenti in mobilità condividono sfide legate ai costi elevati e alla disponibilità limitata di alloggi, aggravate da discriminazioni. La soluzione richiede interventi politici e programmi di edilizia residenziale sociale che possano creare condizioni abitative più eque, sostenendo un ambiente di studio e lavoro più bilanciato e sostenibile per tutti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →