Introduzione al nuovo PTOF e alla sua importanza strategica
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) rappresenta uno degli strumenti fondamentali per la pianificazione educativa e strategica delle scuole italiane. Con l’approssimarsi della scadenza per l’approvazione del PTOF 2025/26, le istituzioni scolastiche devono assicurarsi di aggiornare e rendicontare il proprio documento entro il 31 ottobre 2025. Questa fase, cruciale per il rispetto delle normative vigenti, richiede un’accurata preparazione e l’adozione di pratiche aggiornate.
Scadenze e obblighi per le scuole
- Data limite: 31 ottobre 2025 per l’approvazione e l’aggiornamento del PTOF 2025/26.
- Rendicontazione sociale: prevista entro dicembre 2025, fondamentale per la trasparenza e la valutazione delle attività.
- Nuove attività valutative: inclusione del Questionario SCO2LA RAV e del Questionario Docenti, strumenti essenziali per la valutazione interna.
- Valutazione dei dirigenti scolastici: in fase di implementazione, con impatti sulla gestione istituzionale e strategica.
Con la triennalità 2025/28 prevista dal Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), il percorso di aggiornamento si configura come un’operazione indispensabile per tutte le scuole.
Perché partecipare a un corso di formazione dedicato all’aggiornamento del PTOF
Al fine di rispettare le scadenze e garantire un’efficace pianificazione strategica, (Aidem) ha sviluppato un corso online accreditato MIM che consente ai dirigenti scolastici, ai docenti e al personale amministrativo di aggiornare e perfezionare il proprio PTOF in modo pratico, dettagliato e conforme alle normative recenti.
Caratteristiche principali del corso
- Titolo: Corso online accreditato MIM (15 ore complessive di formazione).
- Durata: accesso illimitato ai contenuti didattici per garantire flessibilità e praticità.
- Modalità: asincrona, disponibile sulla piattaforma Sofia (Codice ID: 100887), per consentire studi autonomi.
- Accesso tramite: Carta del Docente e altri metodi di pagamento come bonifico, PayPal e bollettino postale.
- Certificazione: attestato di partecipazione rilasciato a conclusione del corso, utile per fini di aggiornamento e riconoscimento professionale.
Contenuti formativi e materiali di supporto
- Indicazioni pratiche per la redazione e l’aggiornamento del PTOF 2025/26, con approfondimenti sulle nuove normative.
- Strumenti per la pianificazione strategica delle risorse umane e materiali.
- Metodologie di analisi dei risultati e di rendicontazione sociale, essenziali per il rispetto delle prescrizioni SNV.
- Presentazione delle novità del Sistema Nazionale di Valutazione, incluso il Questionario RAV e le innovazioni per il Questionario Docenti.
- Schede tecniche e modelli pronti all’uso: schemi di stesura del Piano di Miglioramento (PdM), sezioni obbligatorie del PTOF, modelli di curricolo d’istituto.
Perché adottare questa formazione
Il (Aidem) corso accreditato MIM rappresenta un’opportunità concreta per le scuole di rispettare le scadenze del 2025/26, offrendo strumenti pratici e aggiornati che facilitano la redazione e l’implementazione di un PTOF strategico e coerente con le normative.
Come iscriversi e usufruire dell’offerta
Per partecipare, è possibile compilare il modulo di iscrizione online. Sono previste promozioni come uno sconto del 10% per le iscrizioni multiple di istituti scolastici.
Contatti utili e ulteriori dettagli si trovano sul sito ufficiale di AIDEM SRL, ente di formazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM):
Indirizzo: Via Londra 14, 46047 Porto Mantovano (MN)
Telefono: 0376 391645
WhatsApp: 347 0524954
Sito web: www.aidem.it
Non perdere questa opportunità di aggiornamento e preparazione per approvare il PTOF 2025/26 nei tempi stabiliti e con strumenti innovativi!
Domande frequenti su (Aidem) Il nuovo PTOF A.S. 2025/26: ultimi giorni per approvarlo (Corso accreditato MIM)
Approvare il PTOF entro la scadenza stabilita garantisce il rispetto delle normative vigenti, permette un’adeguata pianificazione delle risorse e assicura trasparenza nella gestione scolastica, elementi fondamentali per il buon funzionamento delle istituzioni educative.
Il mancato rispetto della scadenza può comportare sanzioni amministrative, ritardi nell’accesso ai fondi di finanziamento e una perdita di credibilità istituzionale, oltre a ostacolare la piena conformità alle normative del Sistema Nazionale di Valutazione.
Il corso fornisce strumenti pratici, aggiornati sulle normative e metodologie efficaci per aggiornare e perfezionare il PTOF in modo tempestivo, garantendo un ottimale rispetto delle scadenze e delle procedure ufficiali.
Il corso, della durata di 15 ore, è accessibile in modalità asincrona sulla piattaforma Sofia, offre formazione flessibile, attestato di partecipazione e supporta l’aggiornamento delle competenze pratiche per la rendicontazione sociale e la pianificazione strategica.
È possibile compilare il modulo di iscrizione online disponibile sul sito di Aidem, utilizzando metodi di pagamento come bonifico, PayPal e bollettino postale, e usufruire di promozioni dedicate, come lo sconto del 10% per le iscrizioni multiple.
Il corso include indicazioni pratiche per la redazione del PTOF, approfondimenti sulle normative recenti, strumenti di pianificazione strategica, metodologie di analisi dei risultati, tutte fondamentali per rispettare le nuove linee guida del Sistema Nazionale di Valutazione.
Il corso fornisce strumenti pratici e aggiornati, facilitando la redazione del PTOF strategico e conforme alle normative, migliorando la gestione scolastica e consentendo un efficace aggiornamento professionale.
L’attestato di partecipazione contribuisce al curriculum professionale, può essere utilizzato anche come credenziale di miglioramento e riconoscimento delle competenze acquisite, e favorisce l’aggiornamento continuo del personale scolastico.
Il corso è progettato per allinearsi alle ultime normative emanate dal Ministero dell’Istruzione, offrendo strumenti pratici e aggiornati per garantire la conformità delle pratiche scolastiche alle direttive ufficiali.
Al termine del corso, previa verifica della partecipazione e del completamento di tutte le attività richieste, viene rilasciato un attestato ufficiale che può essere inserito nel proprio portfolio professionale e riconosciuto come crediti formativi.