Altre News
5 min di lettura

Guida Completa alla Creazione e Approvazione del PEI per l’AS 2025/26 entro il 31 ottobre secondo le Norme Vigenti (Formazione MIM)

Guida Completa alla Creazione e Approvazione del PEI per l’AS 2025/26 entro il 31 ottobre secondo le Norme Vigenti (Formazione MIM)

Introduzione all’Importanza del PEI e alle Scadenze Impegnative

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) rappresenta uno strumento cruciale nel percorso di inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali. La sua corretta redazione permette di garantire un intervento tempestivo ed efficace, favorendo un apprendimento personalizzato.

Entro il 31 ottobre 2025, tutti i docenti e le figure coinvolte, come genitori, operatori sanitari e assistenti sociali, devono aver completato e approvato il proprio PEI per l’anno scolastico 2025/26, rispettando le normative attualmente in vigore.

Perché il PEI è Fondamentale nell’Insegnamento Moderno

Più di un documento formale, il PEI è uno strumento dinamico che:

  • Definisce obiettivi personalizzati in funzione delle necessità dell’alunno o dell’alunna.
  • Indica strategie didattiche e strumenti compensativi adeguati.
  • Adatta le misure dispensative secondo le specifiche esigenze.

Un approccio accurato alla sua compilazione agevola l’inclusione e miglioramento delle performance scolastiche.

Fasi Chiave nella Compilazione del PEI

  1. Osservazione e raccolta dati sulle capacità e le necessità dello studente.
  2. Definizione di obiettivi concreti sulla base delle osservazioni raccolte.
  3. Pianificazione di metodologie e interventi personalizzati.
  4. Sviluppo e monitoraggio costante delle competenze acquisite.

Supporto e Formazione per la Redazione del PEI secondo le Normative MIM

Per facilitare le scuole e i docenti nella stesura del PEI, è disponibile un corso online accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) di 20 ore formative. Questo percorso formativo aiuta a seguire le linee guida dell’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), fornendo strumenti pratici e consulenza passo-passo.

Dettagli e Benefici del Corso Online Accreditato

Cosa comprende il percorso formativo:

  • Supporto pratico per redigere il PEI secondo il modello ICF
  • Guida alle singole fasi dalla presa in carico alla stesura finale
  • Indicazioni operative per valutare le abilità degli studenti
  • Strumenti applicativi per l’attuazione in classe

Il corso si svolge sulla piattaforma Sofia, accessibile anche tramite Carta del Docente. È garantito materiale didattico immediatamente disponibile, con possibilità di consultazione in qualsiasi momento, e comprende test di autovalutazione e approfondimenti.

Al termine, ai partecipanti viene rilasciato un attestato di formazione di 20 ore.

Come Iscriversi e Approfittare di Sconti Promozionali

Modalità di pagamento:

  • Carta del Docente
  • PayPal
  • Bonifico bancario
  • Bollettino postale

Per iscriversi, basta compilare e inviare il modulo d’iscrizione via email o fax (0376 1582116). Sono disponibili offerte promozionali:

  • 15% di sconto per iscrizioni entro il 27 ottobre 2025 (escluso l’uso della Carta del Docente)
  • 10% di sconto cumulativo per i gruppi di almeno due partecipanti dello stesso istituto

Scarica il modulo d’iscrizione e scopri l’offerta dedicata direttamente dal sito ufficiale.

Chi Siamo e Perché Sceglierci

AIDEM SRL, ente di formazione accreditato dal MIM, è specializzato in percorsi di formazione in ambito inclusivo, con corsi rivolti a docenti, dirigenti e operatori scolastici. Organizziamo corsi in presenza e online, condotti da esperti nel settore, per garantire aggiornamenti normativi e metodologici di elevata qualità.

Contatti e Ulteriori Informazioni

  • Indirizzo: Via Londra 14, 46047 Porto Mantovano (MN)
  • Telefono: 0376 391645
  • WhatsApp: 347 0524954
  • Sito web: www.aidem.it

Domande Frequenti sul PEI per l’AS 2025/26 e Corso di Formazione MIM

1. Quali sono le tappe principali per progettarlo e approvarlo entro il 31 ottobre 2025? +

Per rispettare la scadenza del 31 ottobre 2025, è fondamentale iniziare con un’accurata osservazione delle capacità dello studente, raccogliendo dati e individuando obiettivi concreti. Successivamente, occorre pianificare metodologie personalizzate e monitorare costantemente i progressi, coinvolgendo tutto il team scolastico e i genitori. La versione definitiva del PEI deve essere approvata dai soggetti coinvolti entro la data stabilita, seguendo le linee guida aggiornate del MIM.


2. Come il corso di formazione accreditato dal MIM può aiutare a rispettare questa scadenza? +

Il corso online di 20 ore, riconosciuto dal MIM, fornisce strumenti pratici e aggiornati sulla redazione del PEI secondo le linee guida dell’ICF, facilitando la corretta interpretazione delle norme e delle best practice. Seguendo il percorso formativo, le figure coinvolte acquisiscono competenze rapide e approfondite, consentendo di completare il PEI in tempo utile, rispettando le normative vigenti.


3. Quali sono le principali novità normative da tenere presente per il PEI 2025/26? +

Le novità normative riguardano l’adozione di modelli di PEI più flessibili, con maggiore attenzione alle strategie di inclusione e personalizzazione. È fondamentale aggiornarsi sulle linee guida del MIM, che evidenziano l’utilizzo dell’ICF come paradigma di riferimento, e incorporare queste indicazioni nella stesura per garantire un intervento coerente e conforme.


4. Come si può organizzare il lavoro con il team scolastico per rispettare le scadenze? +

È importante pianificare incontri periodici di coordinamento, assegnare responsabilità specifiche a ciascun membro del team e condividere strumenti e template aggiornati. L’utilizzo di piattaforme collaborative e la partecipazione a corsi di formazione come quello MIM contribuiscono a mantenere il percorso organizzato, tempestivo e conforme alle normative.


5. Perché l’approvazione del PEI entro il 31 ottobre è così importante? +

L’approvazione entro questa data garantisce che le attività didattiche e di supporto siano avviate in sincronia con l’inizio dell’anno scolastico, assicurando continuità educativa e rispetto delle normative. Inoltre, favorisce una pianificazione efficace delle risorse e il coinvolgimento attivo di tutte le figure coinvolte.


6. Quali strumenti pratici offre il corso per la stesura del PEI? +

Il corso fornisce template e schemi per la raccolta dati, linee guida per definire obiettivi SMART e strumenti di valutazione delle competenze, tutti in linea con il modello ICF. Questi strumenti facilitano la redazione di un PEI completo, coerente e tempestivo.


7. Come garantire l’inclusione di tutte le parti interessate nella progettazione del PEI? +

È fondamentale coinvolgere attivamente studenti, genitori, operatori sanitari e docenti durante tutte le fasi di elaborazione e revisione del PEI. La comunicazione trasparente e il rispetto delle normative del MIM favoriscono una partecipazione condivisa e partecipativa, assicurando che il progetto risponda realmente alle esigenze dello studente.


8. Qual è il ruolo del supporto online e delle risorse didattiche offerte dal corso? +

Le risorse digitali, tra cui materiali didattici, esempi pratici e test di autovalutazione, sono accessibili 24/7 tramite la piattaforma Sofia e costituiscono un supporto concreto per integrare formazione e lavoro quotidiano. Questi strumenti aiutano i docenti a rispettare le scadenze e ad adottare approcci innovativi nella redazione del PEI.


9. In che modo il corso aiuta a rispettare le linee guida del MIM e l’ICF? +

Il percorso formativo si basa sul modello ICF, promuovendo un approccio centrato sulle funzioni e attività dello studente. Con esempi pratici e indicazioni operative, il corso consente di integrare efficacemente le linee guida del MIM, migliorando la qualità del PEI e garantendo conformità normativa.


10. Come posso usufruire degli sconti promozionali e iscrivermi al corso? +

Per usufruire degli sconti, è sufficiente compilare e inviare il modulo di iscrizione, disponibile sul sito, entro le scadenze indicate. Sono previsti sconti del 15% per iscrizioni entro il 27 ottobre 2025, esclusa la Carta del Docente, e del 10% per gruppi di almeno due partecipanti dello stesso istituto. Il pagamento può essere effettuato con carta, PayPal, bonifico o bollettino.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →