Presentazione del documentario dedicato a Ambra Sabatini
Il film "A un metro dal traguardo - Storia di Ambra Sabatini" narra in modo coinvolgente la straordinaria vicenda della campionessa paralimpica Ambra Sabatini. Attraverso immagini evocative e testimonianze autentiche, il documentario esplora il suo percorso di vita, dalla perdita di una gamba in un incidente nel 2019 al raggiungimento del record mondiale dei 100 metri ai Giochi di Tokyo 2020. La pellicola si propone di promuovere valori fondamentali come resilienza, inclusione e sicurezza stradale, ispirando le nuove generazioni a credere nei propri sogni e a superare ogni ostacolo.
Un evento al cinema per riflettere sulla disabilità
In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, il 3 dicembre 2025, il documentario sarà proiettato in esclusiva nelle scuole superiori di tutto il Paese. Questa iniziativa mira a sensibilizzare gli studenti su temi cruciali come l'inclusione sociale, la parità di opportunità e la forza interiore necessaria per affrontare sfide apparentemente insormontabili. L'evento rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino la storia di Ambra Sabatini, simbolo di determinazione e speranza.
Il percorso di Ambra Sabatini
- Il suo incidente e la rinascita
- La vittoria alle Paralimpiadi di Tokyo 2020
- Preparazione alla Parigi 2024
Il film approfondisce anche le difficoltà psicologiche e le sfide quotidiane affrontate dall’atleta, evidenziando come la forza di volontà possa trasformare le fragilità in opportunità di crescita personale.
Regia e produzione del progetto
Il documentario è stato diretto da Mattia Ramberti, che ha saputo utilizza immagini coinvolgenti e storytelling autentico per mettere in luce il carattere forte di Ambra. La coproduzione è affidata a Giffoni Innovation Hub (GIH) e BlackBox Srl, con il supporto di Autostrade per l’Italia, che ha scelto Ambra Sabatini come testimonial delle sue campagne di comunicazione.
Modalità di partecipazione e ulteriori dettagli
- Scuole interessate possono inviare le richieste di partecipazione a scuola@esempio.it e info@esempio.it
- Per visualizzare il trailer ufficiale, visitare YouTube
- Le date e le modalità di adesione sono ancora da definire, in collaborazione con le istituzioni scolastiche coinvolte
Il progetto si fregia del patrocinio di importanti enti come il Comitato Italiano Paralimpico, il Ministero per lo Sport e i Giovani e il CONI, a sottolineare l'importanza di diffondere valori di inclusione e resilienza anche attraverso il cinema.
Domande frequenti su Ambra Sabatini e l'evento cinematografico per la Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità
Ambra Sabatini è una campionessa paralimpica italiana, nota per aver superato un incidente che le ha provocato l'amputazione di una gamba. La sua determinazione e le straordinarie performance sportive, inclusa la conquista del record mondiale nei 100 metri ai Giochi di Tokyo 2020, la rendono un modello di resilienza e ispirazione per molti.
Il documentario esplora la vita e le sfide di Ambra Sabatini, dal suo incidente nel 2019 alla conquista del record mondiale, sottolineando valori come resilienza, inclusione e determinazione. Attraverso immagini e testimonianze autentiche, il film vuole ispirare il pubblico a credere nei propri sogni e superare ogni ostacolo.
Durante l'evento, il film verrà proiettato nelle scuole superiori, offrendo agli studenti l'opportunità di conoscere meglio la storia di Ambra Sabatini. Questa iniziativa mira a promuovere la comprensione, il rispetto e l'inclusione sociale, affrontando temi come le pari opportunità e la forza interiore.
Il film ripercorre il suo incidente e la rinascita, la storica vittoria alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, e la sua preparazione per le prossime competizioni di Parigi 2024. Viene inoltre evidenziato il percorso di crescita personale e le sfide quotidiane affrontate dall'atleta.
Il documentario è stato diretto da Mattia Ramberti, che ha utilizzato immagini coinvolgenti e uno storytelling autentico per mettere in luce il carattere forte di Ambra. Il suo approccio punta a trasmettere emozioni genuine e a rafforzare il messaggio di resilienza.
Attraverso la proiezione di storie di successo come quella di Ambra Sabatini, l'evento crea consapevolezza, emoziona e invita all'empatia. Mostrare il percorso di un atleta paralimpico aiuta a rompere stereotipi e a promuovere un dibattito aperto sui temi della disabilità e dell'inclusione.
Le istituzioni come il Comitato Italiano Paralimpico, il Ministero per lo Sport e i Giovani e il CONI patrocinano il progetto, sottolineando la sua importanza sociale. Le aziende partner, tra cui Autostrade per l’Italia, supportano l’iniziativa attraverso campagne di comunicazione e sostenendo Ambra Sabatini come testimonial.
Le scuole interessate possono inviare le richieste di partecipazione via email all’indirizzo scuola@esempio.it o a info@esempio.it. Le date e le modalità di adesione saranno comunicate in collaborazione con le istituzioni scolastiche coinvolte.
Il trailer ufficiale è disponibile su YouTube, consentendo a tutti di vedere un'anteprima coinvolgente del documentario dedicato ad Ambra Sabatini.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico, del Ministero per lo Sport e i Giovani e del CONI, a testimonianza dell’importanza dell’evento per promuovere i valori di inclusione e resilienza attraverso il cinema.