Altre News
5 min di lettura

Amianto nelle scuole: allarme crescente su rischi nascosti oltre i tetti

Mani che premono contro una tenda traslucida, simbolo dei rischi nascosti dell'amianto nelle scuole e della necessità di protezione.

Situazione attuale e potenziali pericoli

L’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) lancia un nuovo allarme riguardo alla presenza di materiali contenenti amianto che ancora oggi coinvolgono molte scuole italiane. La problematica non riguarda solamente le coperture esterne, come i tradizionali tetti in Eternit, ma si estende anche ad impianti elettrici e pavimenti. La diffusione di amianto negli ambienti scolastici rappresenta un rischio serio per la salute di studenti, insegnanti e personale scolastico.

La presenza di materiali contenenti amianto dentro le strutture scolastiche è un tema di crescente preoccupazione, soprattutto considerando che molti edifici hanno oltre quarant’anni e spesso non rispettano i moderni standard di sicurezza e salute.

Condizioni strutturali e rischio di crolli

Secondo Cittadinanzattiva, circa il 50% delle scuole italiane è stato costruito prima del 1976, un’epoca in cui le normative antisismiche erano meno restrittive. Tra il 2024 e il 2025 si sono registrati 71 crolli strutturali, con conseguenti danni e disagi per gli utenti.

Questi episodi evidenziano l’urgenza di interventi di manutenzione e di adeguamenti strutturali puntuali e programmati, necessari per garantire un ambiente scolastico sicuro e salutare. La vetustà degli edifici e la non adeguatezza delle strutture rappresentano le principali vulnerabilità del sistema di edilizia scolastica.

Dettagli sulle condizioni di sicurezza

  • Manutenzione insufficiente e monitoraggi periodici
  • Carente adeguamento sismico delle strutture più vetuste
  • Architetture prive di barriere architettoniche per gli studenti con disabilità

Purtroppo, molte scuole risultano prive delle dotazioni basilari per l’accessibilità, come rampe e ascensori, nonostante siano stati stanziati 186 milioni di euro nel 2024 per abbattere le barriere architettoniche. Tuttavia, l’implementazione di queste risorse appare ancora parziale e spesso insufficiente.

La minaccia dell’amianto nei contesti scolastici

Il problema più grave riguarda la presenza di amianto. L’ONA, guidata dal presidente Ezio Bonanni, ha segnalato che nel 2021 circa 2.292 edifici scolastici risultavano ancora contaminati, pari al 4,3% degli istituti censiti. La contaminazione non riguarda esclusivamente le coperture, ma coinvolge anche impianti elettrici e pavimenti in linoleum.

Dal 2012, l’ONA ha censito circa 4.800 scuole e completato circa 2.500 interventi di bonifica. Questi dati indicano un impegno continuo, volto a garantire che nessun edificio scolastico costituisca un rischio per la salute di coloro che lo vivono quotidianamente.

Proposte e strategie di intervento

Per affrontare efficacemente questa emergenza, l’ONA propone un piano triennale di investimenti pari a 3 miliardi di euro, volto a realizzare interventi di messa in sicurezza, bonifica, adeguamenti sismici e miglioramenti energetici. Inoltre, si insiste sull’aggiornamento e la trasparenza dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica; un database pubblico che dovrebbe raccogliere in modo sistematico tutti i dati sugli edifici, garantendo una gestione più efficace delle risorse pubbliche e una piena informazione ai cittadini.

L’impegno collettivo e la trasparenza sono fondamentali per realizzare un sistema scolastico sicuro, moderno e accessibile, tutelando la salute di tutte le persone coinvolte e contribuendo alla crescita e al benessere del Paese.

Qual è l'ultimo allarme lanciato dall'ONA riguardo all'amianto nelle scuole? +

L'ONA ha segnalato che il rischio di amianto nelle scuole non è più limitato ai tetti, bensì si estende anche agli impianti elettrici e ai pavimenti, rappresentando una minaccia più ampia di quanto si pensasse in precedenza.


Perché il problema dell'amianto nelle scuole rappresenta una minaccia così estesa? +

Poiché l'amianto può essere presente non solo nelle coperture, ma anche negli impianti elettrici, pavimenti e materiali di costruzione, rendendo complessa e urgente l'azione di bonifica e sicurezza.


Qual è la situazione attuale delle scuole italiane in termini di esposizione all'amianto? +

Secondo l'ONA, nel 2021 circa il 4,3% degli edifici scolastici risultavano ancora contaminati da amianto, con oltre 2.200 scuole coinvolte, evidenziando un problema diffuso e persistente.


Come influisce l'età degli edifici scolastici sul rischio amianto? +

Poiché molti edifici hanno più di quarant'anni, rispecchiando normative edilizie meno rigorose sull'amianto e sulla sicurezza, aumenta il pericolo di presenza di materiali contaminati non ancora bonificati.


Quali sono le principali vulnerabilità strutturali nelle scuole italiane? +

Le vulnerabilità principali includono manutenzione insufficiente, adeguamenti sismici carenti e l'assenza di sistemi di monitoraggio regolari, che aumentano il rischio di crolli e danni.


In che modo la carenza di dotazioni di accessibilità può influire sulla sicurezza degli studenti? +

La mancanza di rampe e ascensori compromette l'accessibilità e può rappresentare un rischio in caso di emergenze, oltre a ostacolare la sicurezza e l'inclusione degli studenti con disabilità.


Perché l’amianto rappresenta una minaccia così grave nelle scuole? +

L’amianto è estremamente pericoloso poiché inalato può causare gravi malattie, tra cui asbestosi e tumori, e la sua presenza in materiali fragili aumenta il rischio di dispersione di fibre nocive.


Qual è l’impegno dell’ONA e delle istituzioni per eliminare l’amianto nelle scuole? +

L’ONA si impegna con piani triennali di investimento per bonifiche e messa in sicurezza, promuovendo anche la creazione di un database pubblico per una gestione trasparente e efficiente delle risorse.


Quali strategie sono considerate fondamentali per contrastare il rischio amianto nelle scuole? +

Le strategie principali includono interventi di bonifica, aggiornamenti strutturali, miglioramenti energetici e la creazione di anagrafi di edilizia scolastica aggiornate e trasparenti, per garantire sicurezza e trasparenza.


Quali sono le esigenze principali per proteggere studenti e personale dal rischio amianto? +

È fondamentale effettuare bonifiche complete, monitorare costantemente le condizioni degli edifici e aggiornare le norme di sicurezza per garantire ambienti scolastici salubri e protetti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →