Introduzione al Programma Nazionale per l’Educazione Motorio-Sportiva
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente annunciato l’avvio del progetto "Scuola Attiva" per l’anno scolastico 2025/26, con l’obiettivo di incentivare le attività motorie e sportive nelle diverse scuole italiane. Il programma coinvolge istituti dell’infanzia, primari e secondari di primo grado, sia in modalità statale che paritaria, promuovendo un’educazione orientata al benessere fisico e sociale.
Finalità e Obiettivi dei Programmi "Scuola Attiva"
In collaborazione con il Ministero dello Sport e dei Giovani e Società Sport e Salute S.p.A., i progetti si focalizzano su:
- Valorizzare l’attività motoria e sportiva come strumenti di crescita e coesione sociale
- Incentivare stili di vita salutari e corretti fin dalla giovane età
- Preparare studenti e studentesse ai futuri "Nuovi Giochi della Gioventù"
Struttura e Divisions del Programma "Scuola Attiva"
Il progetto si articola in tre livelli distinti, adattati all’età degli studenti:
- Scuola Attiva Infanzia: rivolto ai bambini dai 4 ai 5 anni, con attività ludico-motorie finalizzate allo sviluppo motorio, cognitivo e alle competenze relazionali.
- Scuola Attiva Kids: destinato alle classi della scuola primaria, con focus sull’apprendimento delle capacità motorie di base, il gioco sportivo e la promozione di uno stile di vita attivo.
- Scuola Attiva Junior: rivolto alla scuola secondaria di primo grado, propone percorsi di orientamento sportivo e avviamento alle discipline sportive più rilevanti per i giovani.
Tempistiche e Modalità di Partecipazione
Le attività si svolgeranno da gennaio a giugno 2026. Le scuole interessate devono registrarsi attraverso l’area riservata presente sui siti di Sport e Salute S.p.A. e rispettare le scadenze previste per ogni ciclo scolastico.
Coinvolgimento e Organismi di Supporto Regionali
La realizzazione delle iniziative sul territorio sarà affidata agli Organismi Regionali per lo Sport a Scuola (ORSS). Il Ministero sottolinea l’importanza di questa iniziativa per la crescita educativa e formativa dei giovani, con un riscontro positivo dagli anni precedenti.
Domande Frequenti sul Progetto "Scuola Attiva" 2025/26
Il progetto mira a promuovere l'attività motoria e sportiva nelle scuole italiane, favorendo il benessere fisico e sociale degli studenti e incentivando uno stile di vita salutare fin dalla giovane età.
Il programma si suddivide in tre livelli: Infanzia, Kids e Junior, ciascuno mirato a specifiche fasce di età, con attività ludico-motorie, percorsi di orientamento e sviluppo delle capacità motorie di base.
Le attività ludico-motorie, finalizzate allo sviluppo motorio, cognitivo e alle competenze relazionali, sono al centro del livello Infanzia, coinvolgendo i bambini di 4 e 5 anni in giochi motori e attività di movimento.
Per le scuole primarie, il progetto propone attività di apprendimento delle capacità motorie di base, giochi sportivi e iniziative per promuovere uno stile di vita attivo e salutare tra gli studenti.
Il livello Junior si rivolge alla scuola secondaria di primo grado, offrendo percorsi di orientamento sportivo e introducendo gli studenti alle discipline sportive più popolari e rilevanti per questa fascia di età.
Le scuole interessate devono registrarsi attraverso l’area riservata sui siti di Sport e Salute S.p.A. e rispettare le scadenze indicate per ogni ciclo scolastico, seguito da un'adeguata pianificazione delle attività.
Il progetto si svolgerà da gennaio a giugno 2026, offrendo un periodo di attività continuo durante tutto il secondo semestre scolastico per coinvolgere gli studenti in vari eventi sportivi e motorii.
La realizzazione delle iniziative è affidata agli Organismi Regionali per lo Sport a Scuola (ORSS), che supportano le scuole locali e garantiscono il buon svolgimento delle attività e la diffusione dei valori sportivi.
Attraverso questa iniziativa, si punta a rafforzare la crescita educativa, promuovere l'inclusione sociale e favorire uno stile di vita attivo tra le nuove generazioni, contribuendo alla formazione di cittadini più consapevoli e salutari.
Le scuole saranno chiamate a coinvolgere le famiglie e la comunità locale attraverso eventi aperti, campagne informative e momenti di partecipazione attivo durante le attività sportive promosse dal progetto.
Investire nelle attività motore e sportive nelle scuole è fondamentale per promuovere la salute, migliorare le capacità motorie degli studenti e favorire lo sviluppo di abilità sociali e collaborative, elementi essenziali per il benessere globale dei giovani.