Altre News
5 min di lettura

Avvio del Programma di Attività Motorie e Sportive per le Scuole nell’Anno Scolastico 2025/26

Avvio del Programma di Attività Motorie e Sportive per le Scuole nell’Anno Scolastico 2025/26

Introduzione al Progetto «Scuola Attiva» per il Prossimo Anno Scolastico

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha annunciato l’avvio ufficiale dei Progetti Scuola Attiva per l’anno scolastico 2025/2026. Attraverso la pubblicazione della nota prot. 55877 del 20 ottobre 2025, si delineano le iniziative rivolte alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, comprese scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, sia pubbliche che paritarie.

Obiettivi e Finalità del Programma

Realizzato in collaborazione tra il Ministero dell’istruzione e del merito, il Ministro per lo sport e i giovani e Società Sport e Salute S.p.A., il progetto Scuola Attiva mira a promuovere l’attività motoria e sportiva come strumenti fondamentali per l’educazione e lo sviluppo sociale degli studenti. L’iniziativa si propone di incoraggiare stili di vita salutari, valorizzare l’attività motoria come elemento di crescita personale e preparare i giovani ai “Nuovi Giochi della Gioventù”.

Strategie e Risultati Attesi

Attraverso attività motore e sportive strutturate, si ambisce a:

  • Favorire l’inclusione e lo sviluppo motorio dei più giovani
  • Diffondere la cultura del benessere e della vita attiva
  • Ricostruire il senso di comunità scolastica attraverso il gioco e lo sport

Organizzazione delle Attività per Livello Didattico

Il progetto si articolerà in tre segmenti principali:

  1. Scuola Attiva Infanzia: rivolta alle scuole dell’infanzia, con focus su attività ludico-motorie e sviluppo motorio, cognitivo e relazionale dei bambini di 4-5 anni.
  2. Scuola Attiva Kids: dedicata alle classi delle scuole primarie, con obiettivi di potenziamento delle capacità motorie di base, promozione del gioco sportivo e diffusione di valori legati al benessere.
  3. Scuola Attiva Junior: rivolta alle scuole secondarie di primo grado, con percorsi di orientamento sportivo e avviamento pratico alle discipline sportive specifiche.

Tempistiche e Modalità di Partecipazione

Le attività si svolgeranno da gennaio a giugno 2026. Le scuole interessate dovranno registrarsi tramite l’area riservata sui siti ufficiali di Sport e Salute. Le scadenze varie dipenderanno dal livello scolastico e saranno rese note tramite comunicazioni ufficiali.

Per la gestione regionale del progetto, si farà riferimento agli Organismi Regionali per lo Sport a Scuola (ORSS). Il Ministero auspica un’ampia partecipazione, considerando l’importanza educativa e gli effetti positivi delle passate edizioni.

Riferimenti e Documentazione Ufficiale

La nota ufficiale di riferimento è il documento m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALE E.0055877 del 20 ottobre 2025. Per informazioni in tempo reale e aggiornamenti, si consiglia di consultare le fonti ufficiali del Ministero dell’istruzione e del merito.

Avvio del Programma di Attività Motorie e Sportive per le Scuole nell’Anno Scolastico 2025/26

Introduzione al Progetto «Scuola Attiva» per l’anno scolastico 2025/26

Presentando le iniziative in programma, si sottolinea come il Ministero dell’istruzione e del merito abbia ufficialmente avviato le attività motore e sportive nell’ambito del progetto Scuola Attiva. Attraverso la nota prot. 55877 del 20 ottobre 2025, si delineano le modalità e gli obiettivi rivolti a tutte le istituzioni scolastiche, dai livelli dell’infanzia alle secondarie di primo grado, pubbliche e paritarie, impegnando le scuole a promuovere l’attività motoria come elemento chiave dell’educazione complessiva.

Obiettivi e Finalità del Programma

Coinvolgendo collaborazioni tra il Ministero dell’istruzione e del merito, il Ministro per lo sport e i giovani e Società Sport e Salute S.p.A., il progetto Scuola Attiva si propone di favorire una cultura del movimento, con uno sguardo volto a stimolare la crescita sociali e personali degli studenti. In particolare, si intende diffondere stili di vita salutari, valorizzare il ruolo dello sport nel processo educativo e preparare i giovani ai “Nuovi Giochi della Gioventù”, integrando il movimento nelle routine scolastiche.

Strategie e Risultati Attesi

Attraverso attività motore e sportive strutturate, si mira a:

  • Favorire l’inclusione sociale attraverso il movimento, sostenendo lo sviluppo motorio dei più giovani,
  • Diffondere la cultura del benessere e della vita attiva, coinvolgendo tutto il contesto scolastico e familiare,
  • Ricostruire e rafforzare il senso di comunità scolastica, utilizzando il gioco e lo sport come strumenti di coesione e partecipazione.
Organizzazione delle Attività per Livello Didattico

Per raggiungere questi obiettivi, il progetto si articolerà in tre segmenti principali, ciascuno con specifiche attività e metodologie:

  1. Scuola Attiva Infanzia: rivolta alle scuole dell’infanzia, con attività ludico-motorie e programmi di sviluppo motorio, cognitivo e relazionale, per i bambini di 4-5 anni, favorendo una prima approccio al movimento.
  2. Scuola Attiva Kids: dedicata alle classi delle scuole primarie, con obiettivi di potenziamento delle capacità motorie di base, promozione del gioco sportivo e della partecipazione attiva, oltre alla diffusione di valori legati al benessere.
  3. Scuola Attiva Junior: rivolta alle scuole secondarie di primo grado, con percorsi di orientamento sportivo, introducendo gli studenti alle discipline sportive specifiche e creando basi solide per una futura partecipazione attiva.
Tempistiche e Modalità di Partecipazione

Le attività saranno svolte da gennaio a giugno 2026, con scadenze e modalità di registrazione che verranno rese note tramite le piattaforme ufficiali di Sport e Salute. In particolare, sarà necessario registrarsi tramite l’area riservata per poter partecipare, assicurando così un accesso facilitato e monitorato.

Per la gestione regionale, si farà riferimento agli Organismi Regionali per lo Sport a Scuola (ORSS), che coordinano le iniziative a livello territoriale. Il Ministero ritiene fondamentale una partecipazione ampia e attiva, riconoscendo l’importanza dell’attività motore per lo sviluppo armonico dei giovani, come dimostrato dalle passate edizioni di successo.

Riferimenti e Documentazione Ufficiale

Per approfondimenti e aggiornamenti, si rimanda alla nota ufficiale m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALE E.0055877 del 20 ottobre 2025. Consultando le fonti ufficiali del Ministero dell’istruzione e del merito, sarà possibile rimanere sempre aggiornati sui dettagli pratici e sulle scadenze del progetto.

FAQ sul Progetto «Scuola Attiva» e le Attività Motore-Sportive nel 2025/26

Qual è l’obiettivo principale del progetto «Scuola Attiva» per l’anno 2025/26? +

L’obiettivo principale è promuovere l’attività motoria e sportiva come componente essenziale dell’educazione, favorendo uno stile di vita salutare e favorendo l'inclusione sociale tra gli studenti di tutte le età.


Come si articolano le attività motore per i diversi livelli scolastici? +

Le attività sono suddivise in tre segmenti: Infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ciascuno con obiettivi specifici di sviluppo motorio, promozione del gioco e orientamento sportivo.


Quali sono le tempistiche previste per l’attuazione del progetto? +

Le attività si svolgeranno da gennaio a giugno 2026, con modalità di partecipazione da definire e registrazione tramite le piattaforme ufficiali di Sport e Salute.


Chi può partecipare alle attività motore e sportive del progetto? +

Possono partecipare tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e paritarie, previa registrazione e conforme alle modalità stabilite dal progetto.


Quali sono i principali obiettivi delle attività di inclusione sociale? +

Gli obiettivi principali sono favorire l’inclusione, sviluppare lo spirito di squadra e ridurre le barriere sociali e motorie tra gli studenti, creando ambienti di apprendimento più equi e partecipativi.


In che modo il progetto supporta le scuole nel loro ruolo educativo? +

Il progetto fornisce strumenti, risorse e formazione ai docenti, favorendo l’integrazione delle attività motorie nelle routine quotidiane, e promuovendo un ambiente scolastico orientato al benessere e all’inclusione.


Quali discipline sportive saranno coinvolte nel programma? +

Verranno coinvolte discipline sportive tradizionali come calcio, pallavolo, atletica, ma anche attività motorie e giochi di squadra adattati alle diverse fasce di età, con un focus sulla varietà e inclusività.


Come si garantisce la partecipazione e l’inclusione di tutti gli studenti? +

Attraverso attività diversificate e adattate alle capacità di ogni studente, sostenendo un approccio inclusivo che mira a coinvolgere attivamente tutti i partecipanti, senza discriminazioni.


Qual è il ruolo delle famiglie nel progetto «Scuola Attiva»? +

Le famiglie sono invitate a supportare e promuovere l’attività motoria dei propri figli, partecipando a eventi e incentivando uno stile di vita attivo anche fuori dalla scuola.


Quali sono le modalità per seguire gli sviluppi del progetto? +

Per rimanere aggiornati, si consiglia di consultare regolarmente le fonti ufficiali del Ministero dell’istruzione e del merito, e di iscriversi alle newsletter dedicate e alle comunicazioni ufficiali di Sport e Salute.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →