concorsi
5 min di lettura

Prepararsi al Concorso Docenti PNRR3: Bando Online e Corsi Specializzati dalla Tecnica della Scuola

Uomo si prepara per il concorso docenti PNRR3: nodo alla cravatta prima del bando online e corsi Tecnica della Scuola
Foto fornita da Pexels

Dettagli e Struttura del Bando PNRR3 2024

Il bando ufficiale del concorso PNRR3 è stato pubblicato il 10 ottobre 2024, annunciando le procedure di selezione per i docenti dell’anno scolastico 2025/26, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questa importante iniziativa si rivolge a figure professionali con diverse qualifiche, offrendo opportunità di crescita e inserimento nel sistema scolastico italiano.

Per favorire il successo dei candidati, la Tecnica della Scuola mette a disposizione un'ampia gamma di corsi di preparazione, progettati per rafforzare le competenze e affrontare con maggiore sicurezza tutte le prove del concorso.

Corso di Preparazione: Programmi Chiave e Offerte Formative

La selezione dei corsi si articola su figure di insegnanti e categorie specifiche, con focus su aree fondamentali come competenze didattiche, pedagogiche e normative. I principali percorsi formativi includono:

  • Competenze didattico-metodologiche – Creato da Giovanni Morello, con una durata di 15 ore di videolezioni.
  • Competenze pedagogiche e psicopedagogiche – Con lo stesso curatore, della durata di 18 ore.

Per le categorie di insegnamento specifico:

  1. Corso sulla normativa scolastica (Infanzia e Primaria) – Curato da Salvatore Impellizzeri, strutturato in 12 ore di videolezioni in 9 sezioni.
  2. Corso sulla normativa scolastica (Secondaria) – Anch’esso curato da Impellizzeri, con 13 ore di videolezioni suddivise in 10 sezioni.

Inoltre, si organizzano webinar di esercitazione sui quesiti:

  • Ambito pedagogico e psicopedagogico – Sessione programmata per il 28 ottobre, condotta da Giovanni Morello.
  • Ambito didattico-metodologico – Stesso giorno e conduttore.

Stai preparando il Concorso PNRR3 per docenti? Non farti trovare impreparato! Scarica la guida per il Concorso PNRR3, con tutte le informazioni su requisiti, prove, programmi di studio e strategie vincenti.

Note sulla Partecipazione ai Corsi e Requisiti di Accesso

Possono partecipare tutti i candidati con una laurea o abilitazione specifica. Per i posti di sostegno, è richiesta una specializzazione adeguata. Anche gli insegnanti ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) possono iscriversi con il diploma o abilitazione vigente.

Requisiti fondamentali includono:

  • Almeno tre anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi cinque, di cui almeno uno specifico.
  • Iscrizione con riserva per i corsi di abilitazione o specializzazione dell’anno accademico 2024/25, con entro il 31 gennaio 2026 per il conseguimento del titolo.

Focus sulla Preparazione Educativa e Pedagogica

Le lezioni dei corsi approfondiscono le aree pedagogiche e didattiche richieste dalla "Parte generale" dei programmi d’esame, puntando sulla mediazione didattico-educativa. Si sviluppano capacità di progettare percorsi formativi mirati alle esigenze degli studenti e alle loro modalità di apprendimento, fondamentale per il superamento delle prove concorsuali.

Risorse Extra e Aggiornamenti in Tempo Reale

Per un'ulteriore preparazione, è possibile consultare:

  • eBook sulla normativa scolastica
  • Tutti i corsi di preparazione al concorso docenti

Per restare aggiornati sulle novità e partecipare a eventi live, la Tecnica della Scuola offre:

  • Notizie del giorno accessibili 24/7
  • Live streaming e aggiornamenti costanti

Puoi seguire le ultime novità anche sui canali social ufficiali:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Scegli di prepararti con i corsi della Tecnica della Scuola e aumentare le tue possibilità di successo nel concorso docenti Pnrr3.

FAQs
Prepararsi al Concorso Docenti PNRR3: Bando Online e Corsi Specializzati dalla Tecnica della Scuola

Domande Frequenti sul Concorso Docenti PNRR3 e i Corsi della Tecnica della Scuola

Qual è la data di pubblicazione del bando ufficiale del concorso PNRR3?+

Il bando ufficiale del concorso PNRR3 è stato pubblicato il 10 ottobre 2024, dando inizio alle procedure di selezione per l'anno scolastico 2025/26.


Quali sono i principali corsi di preparazione offerti dalla Tecnica della Scuola per il concorso PNRR3?+

I principali corsi includono competenze didattico-metodologiche e pedagogiche, oltre a corsi sulla normativa scolastica, con moduli dedicati a diverse categorie di insegnanti, tutti studiati per rafforzare le competenze necessarie per le prove del concorso.


Come si articolano i programmi dei corsi per le categorie specifiche di insegnamento?+

I corsi sulla normativa scolastica per infanzia e primaria sono strutturati in circa 12 ore di videolezioni suddivise in sezioni, mentre quelli per la scuola secondaria prevedono circa 13 ore, con divisione in sezioni dedicate, permettendo un apprendimento approfondito e mirato.


Quali sono i requisiti di accesso per partecipare ai corsi preparatori?+

Possono partecipare tutti i candidati in possesso di laurea o abilitazione specifica, con almeno tre anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi cinque e iscrizione con riserva entro il 31 gennaio 2026 per il conseguimento del titolo.


In cosa consistono i webinar di esercitazione e quando si svolgono?+

Sono sessioni di esercitazione sui quesiti pedagogici e didattici, programmati rispettivamente per il 28 ottobre e condotti da Giovanni Morello, offrendo un'opportunità pratica di preparazione in tempo reale.


Quali risorse digitali sono disponibili per approfondire la preparazione?+

Sono disponibili eBook sulla normativa scolastica e una vasta gamma di corsi di preparazione online, ottimi strumenti per integrare lo studio e aggiornarsi costantemente sulla materia.


Come può un candidato rimanere aggiornato sulle novità relative al concorso?+

Può consultare regolarmente le notizie del giorno, partecipare ai live streaming e seguire le comunicazioni ufficiali sui canali social della Tecnica della Scuola, come Facebook, Instagram e Twitter.


Quali aspetti pedagogici sono affrontati durante i corsi di preparazione?+

I corsi approfondiscono le aree pedagogiche e didattiche richieste dalla parte generale degli esami, concentrandosi sulla mediazione didattico-educativa e sulla progettazione di percorsi formativi personalizzati.


Quali sono le modalità di partecipazione alle attività in live streaming?+

Le sessioni di live streaming sono accessibili tramite collegamenti ufficiali forniti dalla Tecnica della Scuola, consentendo agli iscritti di seguire in tempo reale le esercitazioni e aggiornamenti senza limiti di orario.


Perché scegliere i corsi della Tecnica della Scuola per prepararsi al concorso?+

Perché offrono un percorso completo e aggiornato, con docenti esperti, risorse digitali integrate e supporto continuo, aumentando significativamente le possibilità di successo nel concorso PNRR3.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →