Altre News
5 min di lettura

Interruzione della piattaforma del Bonus Carta del Docente: i docenti chiedono di riavere il residuo 2024/25

Interruzione della piattaforma del Bonus Carta del Docente: i docenti chiedono di riavere il residuo 2024/25

Situazione attuale del Bonus Carta del Docente e punti critici

La piattaforma dedicata alla Bonus Carta del Docente è ancora completamente bloccata, impedendo ai docenti di accedere e utilizzare i fondi disponibili. Questo periodo di sospensione annuale, che normalmente si apre a settembre, serve per aggiornare i dati, cancellare i soggetti non più aventi diritto e caricare le nuove assegnazioni. Tuttavia, anche nel 2024 si è registrato un ritardo significativo nell’apertura, avvenuta soltanto il 14 ottobre, rispetto alle scadenze tradizionali a metà settembre.

La conseguenza di questa chiusura prolungata è che molti insegnanti si trovano impossibilitati a spendere il residuo del bonus dell’anno scolastico 2024/2025, nonostante questo sia ancora accreditato nel portafoglio digitale e possa essere utilizzato fino al 31 agosto 2026.

La richiesta principale: accesso al residuo 2024/2025 anche in assenza di piattaforma

I docenti si stanno direttamente rivolgendo alle autorità affinché si consenta almeno di visualizzare e spendere il residuo del bonus, riferito all’anno scolastico 2024/2025, che rimane ancora disponibile nei loro portafogli digitali. La richiesta include:

  • Docenti assunti a tempo indeterminato nel 2024/25
  • Docenti con contratto in scadenza al 31 agosto 2025
  • Coloro beneficiari di sentenze giudiziarie con bonus valido fino al 31 agosto 2026

Il desiderio dei docenti è di poter utilizzare questa somma, anche se la piattaforma non è attualmente accessibile, per pianificare acquisti e investimenti formativi.

Implicazioni legali e diritti dei docenti

Recenti pronunce della Corte di Giustizia Europea hanno affermato che la esclusione automatica dei docenti con incarichi di breve durata dal diritto alla Carta del Docente viola le normative europee. Tuttavia, in Italia, il Governo non ha ancora implementato provvedimenti specifici per garantire il rispetto di tali sentenze.

Il contesto del bonus per l’anno 2025/26 e le novità legislative

Il Bonus Carta del Docente, istituito con la legge 107/2015, ha subito un rafforzamento con le risorse stanziate dalla Legge di Bilancio 2025 e le modifiche introdotte dal Decreto-Legge n. 45/2025, convertito nella legge 79/2025. La normativa aggiornata amplia le possibilità di accesso e utilizzo del bonus per gli insegnanti, estendendo i benefici anche a nuove categorie e condizioni.

Novità e possibili scenari futuri

Tra le principali novità:

  1. Utilizzo quadriennale per l’acquisto di hardware e software, con possibilità di comprare dispositivi anche in anni precedenti.
  2. Maggiore flessibilità nell’acquisto di servizi di trasporto e altre voci di spesa consentite.
  3. Potenziale riforma delle modalità di riapertura e gestione della piattaforma, che potrebbe includere la possibilità di accedere a somme residue anche durante i periodi di blocco.

Queste misure sono finalizzate ad ampliare l’utilizzo delle risorse e facilitare i docenti nel loro percorso di aggiornamento e formazione, nonostante le attuali difficoltà tecniche nel sistema digitale.

Domande frequenti sul Bonus Carta del Docente e la piattaforma ancora bloccata

Perché la piattaforma del Bonus Carta del Docente è ancora bloccata nel 2024? +

La piattaforma è ancora bloccata a causa di aggiornamenti annuali necessari, ritardi nelle procedure di manutenzione e delle verifiche di sicurezza, che quest'anno si sono protratti più del previsto, impedendo l'accesso ai fondi disponibili.


Qual è la richiesta principale dei docenti riguardo al residuo 2024/25? +

I docenti chiedono di poter almeno visualizzare e spendere il residuo del bonus del 2024/25, anche in assenza di un accesso diretto alla piattaforma, per non perdere le risorse ancora disponibili.


È possibile utilizzare il residuo del bonus senza l'accesso alla piattaforma? +

Attualmente, la normativa non permette un utilizzo diretto senza piattaforma, ma diverse autorità e associazioni stanno chiedendo di adottare misure che consentano di usare comunque queste risorse in via transattiva.


Quali categorie di docenti sono più interessate a questa richiesta? +

In particolare, gli insegnanti assunti a tempo indeterminato nel 2024/25, quelli con contratti in scadenza al 31 agosto 2025 e beneficiari di sentenze giudiziarie fino al 2026 sono più interessati a poter utilizzare le somme residue.


Quali sono le implicazioni legali di questa richiesta? +

Recenti pronunce della Corte di Giustizia Europea hanno stabilito che l'esclusione automatica di alcuni docenti viola le normative europee. Tuttavia, in Italia, manca ancora una normativa chiara per attuare queste sentenze, creando un vuoto normativo.


Come potrebbe evolversi la gestione del Bonus Carta del Docente nel prossimo futuro? +

Potrebbero essere adottate riforme che prevedano una gestione più flessibile, permettendo ai docenti di accedere alle somme residue anche durante i periodi di blocco della piattaforma, grazie alle novità legislative e alle riforme in discussione.


Quali sono le conseguenze di non poter usare il residuo entro i termini? +

Se i docenti non riescono a spendere il residuo entro il termine del 31 agosto 2026, rischiano di perdere le somme accumulate, con una perda economica significativa e un rallentamento nel percorso di aggiornamento professionale.


Cosa si può fare nel breve termine per risolvere questa situazione? +

Per il momento, è importante che le autorità rilascino comunicazioni chiare e adottino misure transitorie, come la possibilità di spendere il residuo tramite modalità alternative o tramite autorizzazioni temporanee, facilitando così l'accesso alle risorse.


Come influisce questa situazione sul percorso di formazione dei docenti? +

L'impossibilità di utilizzare i fondi residui limita le possibilità di acquisto di materiali e strumenti utili alla formazione, rallentando l'aggiornamento professionale e il miglioramento delle competenze pedagogiche dei docenti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →