Dal 18 novembre, i consumatori italiani potranno accedere al Bonus Elettrodomestici attraverso una procedura online, ottenendo un voucher fino a 200 euro destinato a sostituire apparecchi obsoleti con modelli più efficienti. L’incentivo, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a incentivare il risparmio energetico e l’uso di apparecchiature sostenibili. La richiesta può essere effettuata tramite app IO o attraverso il sito dedicato, e l’acquisto può essere effettuato presso punti vendita autorizzati, seguendo requisiti e limiti stabiliti dalla normativa vigente.
- Incentivo disponibile dal 18 novembre, con modalità di richiesta online
- Fino a 200 euro di voucher per nuclei economicamente svantaggiati
- Acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica
- Gestione della domanda affidata a PagoPA e Invitalia
- Importo totale stanziato di 48,1 milioni di euro nel 2025
DESTINATARI: nuclei familiari con residenza in Italia
MODALITÀ: domanda online tramite app IO o sito dedicato
COSTO: gratuito per la richiesta
Link al portale ufficiale
Come funziona il Bonus Elettrodomestici dal 18 novembre
Dal 18 novembre, il Bonus Elettrodomestici rappresenta un’opportunità importante per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione usufruendo di un contributo economico. La procedura di richiesta si svolge online, attraverso le piattaforme ufficiali del governo, a partire dalle ore 7:00 del giorno stabilito. Per accedere al bonus, è necessario inserire i propri dati personali, come nome, cognome e codice fiscale, e fornire informazioni sul nucleo familiare, inclusi eventuali figli a carico. È importante anche dichiarare il valore dell’ISEE, un indicatore della condizione economica del nucleo familiare, che deve essere inferiore a 25.000 euro per poter ottenere il bonus massimo, fino a 200 euro. La richiesta deve essere compilata in modo completo e corretto, e sarà soggetta a una verifica automatizzata che, una volta approvata, genererà un voucher digitale. Questo voucher può essere utilizzato presso esercizi commerciali e rivenditori autorizzati, che hanno aderito all’iniziativa. L’importo del bonus varierà in base alla condizione economica del richiedente e alle spese sostenute, incentivando l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e altri apparecchi che contribuiscono a ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale. In questo modo, il bonus mira non solo a supportare le famiglie nell’aggiornamento degli elettrodomestici, ma anche a promuovere un comportamento più sostenibile. È fondamentale che i richiedenti conservino tutte le ricevute e documentazioni relative all’acquisto, che potrebbero essere richieste in caso di controlli successivi. Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche di incentivazione volte a favorire l’efficienza energetica e la tutela ambientale a livello nazionale.
Quali requisiti sono necessari per la richiesta
Per poter richiedere il Bonus Elettrodomestici, è fondamentale rispettare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, i richiedenti devono essere maggiorenni e residenti in Italia, con la documentazione che attesti la residenza attuale sul territorio nazionale. Inoltre, è necessario possedere un'indicazione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), che nel caso di bonus fino a 200 euro o superiore non deve superare determinati limiti stabiliti dalla normativa, come ad esempio i 15.000 o 25.000 euro, a seconda della categoria di intervento. È importante anche sottolineare che il bonus può essere richiesto esclusivamente per la sostituzione di apparecchi obsoleti con prodotti ad alta efficienza energetica, compatibilmente con le condizioni di eligibilità stabilite dal bando. La domanda, unificata e trasmessa attraverso le piattaforme ufficiali designate dal Governo, deve includere tutta la documentazione necessaria: il certificato ISEE, la prova di acquisto di un elettrodomestico compatibile presso rivenditori autorizzati, e eventuali altri documenti richiesti per comprovare l’effettiva condizione di obsolescenza del vecchio apparecchio. Le condizioni di accesso sono state studiate con attenzione per consentire un uso equo delle risorse pubbliche e incentivare l’utilizzo di apparecchi più efficienti, sostenibili e rispettosi dell’ambiente, favorendo così un processo di transizione energetica a livello domestico.
Quando scadono le domande e come monitorare lo stato
Le domande relative al Bonus Elettrodomestici possono essere presentate a partire dal 18 novembre alle ore 7:00, data di apertura ufficiale della piattaforma per le richieste. La durata del periodo di presentazione non è ancora stata definita con precisione, poiché le eventuali scadenze vengono comunicate tramite aggiornamenti ufficiali sul portale dedicato. È fondamentale, quindi, consultare regolarmente il sito ufficiale e la propria area personale per rimanere informati sulle date limite e sugli eventuali cambiamenti. Per monitorare lo stato della domanda, gli utenti devono accedere all'area riservata della piattaforma di presentazione, la quale fornisce dettagli aggiornati sul progresso della richiesta. In questa sezione è possibile verificare se la domanda è stata accettata, se sono stati richiesti chiarimenti o documentazioni aggiuntive, o se la richiesta è stata approvata e il voucher emesso. Inoltre, la piattaforma invia notifiche in tempo reale, via email o tramite il portale stesso, per comunicare eventuali necessità di interventi o aggiornamenti importanti. Questo sistema di monitoraggio aiuta i richiedenti a seguire passo dopo passo l’andamento della loro domanda, garantendo una gestione trasparente e efficiente del Bonus Elettrodomestici fino a un massimo di 200 euro. È consigliato conservare tutte le comunicazioni ufficiali, le conferme di richiesta e gli eventuali riferimenti per eventuali controlli futuri o richieste di assistenza.
Quali prodotti si possono acquistare con il voucher
Con il Bonus Elettrodomestici è possibile acquistare una vasta gamma di prodotti elettrici ed elettronici che garantiscono elevate prestazioni e ridotti consumi energetici. Oltre ai principali elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie, sono inclusi anche piccoli apparecchi come frigoriferi da incasso, congelatori, climatizzatori, stufe elettriche e scaldabagni a pompa di calore. La scelta di prodotti certificati con etichette energetiche di classe A+++ o superiore permette di ottimizzare il risparmio e contribuire alla tutela dell’ambiente. Ricordiamo che la lista dei prodotti ammessi è in fase di aggiornamento per garantire un’ampia copertura delle esigenze dei consumatori. Prima di procedere all’acquisto, è importante verificare che il negozio o il rivenditore sia autorizzato ad accettare il Bonus Elettrodomestici e che il prodotto scelto rentrata nelle categorie ammesse.
Qualche esempio di elettrodomestici ammessi al bonus
Tra gli apparecchi più comuni rientrano frigoriferi a basso consumo, lavatrici con classe energetica elevata, lavastoviglie efficienti e asciugatrici innovative, tutti rispettosi delle direttive energetiche europee. La scelta dei prodotti deve rispettare le specifiche tecniche indicate nell’elenco ufficiale, che sarà pubblicato nelle prossime settimane, per garantire il massimo beneficio del contributo.
Consigli pratici per una richiesta efficace
Per una richiesta di successo, è opportuno raccogliere preventivamente tutti i documenti necessari, come certificazioni ISEE e fatture di acquisto precedenti. È consigliabile consultare le liste di prodotti affidabili e aderenti all’incentivo, nonché rispettare le tempistiche di domanda. Rivolgersi a punti vendita autorizzati può facilitare la corretta acquisitione e assicurare l’utilizzo del voucher senza complicazioni.
Risorse utili e contatti
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare i siti ufficiali del Ministero e di PagoPA, o rivolgersi direttamente ai rivenditori autorizzati che supporteranno la richiesta e l’acquisto degli elettrodomestici ammessi. Restare aggiornati sulle eventuali modifiche o proroghe è fondamentale per non perdere l’opportunità di usufruire del Bonus Elettrodomestici 2024/2025.
FAQs
Bonus Elettrodomestici: come richiedere il voucher da 200 euro dal 18 novembre e cosa includere nell’acquisto
La richiesta può essere effettuata online tramite l’app IO o il sito dedicato a partire dal 18 novembre alle 7:00, inserendo dati personali e informazioni sul nucleo familiare.
È necessario il codice fiscale, il certificato ISEE inferiore a 25.000 euro, una prova di acquisto di un elettrodomestico compatibile e, se richiesto, la documentazione di obsolescenza dell’apparecchio precedente.
Puoi monitorare lo stato della domanda accedendo all’area riservata sul portale ufficiale, che mostra aggiornamenti sul progresso e eventuali richieste di documenti integrativi.
Il voucher può raggiungere fino a 200 euro, in base alla condizione economica del richiedente e alle spese sostenute per l’acquisto di elettrodomestici efficienti.
Si può acquistare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, climatizzatori, scaldabagni a pompa di calore e altri apparecchi ad alta efficienza energetica, purché rientrino nelle categorie ammesse.
Le domande si aprono il 18 novembre alle 7:00, con scadenza ancora da definire. È importante consultare regolarmente il sito ufficiale per aggiornamenti e monitorare lo stato tramite l’area personale.
È necessario essere residenti in Italia, maggiorenni, e avere un ISEE inferiore a 25.000 euro, con limiti più bassi per specifiche categorie di intervento.
Rivolgendoti a punti vendita autorizzati che espongano i prodotti con etichette di classe energetica A+++, e verificando che siano compatibili con l’incentivo.
Puoi contattare i servizi di supporto ufficiali tramite i numeri e i siti indicati nel portale del Ministero o di PagoPA, per assistenza sulla richiesta e l’acquisto.