Altre News
5 min di lettura

Guida Completa per il Bonus Mamme 2025 nel Settore Scuola: Come Presentare la Domanda e Accedere all’Esonero Contributivo

Guida Completa per il Bonus Mamme 2025 nel Settore Scuola: Come Presentare la Domanda e Accedere all’Esonero Contributivo

Introduzione al Bonus Mamme 2025 per Docenti e Personale ATA

Per l’anno 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) ha confermato la possibilità di beneficiare di un esonero dai contributi previdenziali dedicato alle madri lavoratrici nel settore scuola, con almeno tre figli. La nota ufficiale del 6 ottobre 2024 fornisce le istruzioni necessarie per la corretta presentazione della domanda, garantendo ai beneficiari l’accesso a questo importante incentivo.

Requisiti di Accesso al Bonus Mamme 2025

Il beneficio, previsto dall’articolo 1, comma 180 della Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023), è rivolto a diverse categorie di personale scolastico:

  • Personale docente, educativo e ATA: a tempo indeterminato, inclusi dirigenti scolastici, amministrativi, tecnici e ausiliari
  • Dipendenti dell’amministrazione centrale e periferica del MI
  • Madri con almeno tre figli: fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo

Per accedere al beneficio, è inoltre necessario non aver già usufruito dell’agevolazione nel 2024.

Modifiche e Novità per il 2025 rispetto al 2024

Rispetto all’anno precedente, la normativa del 2025 ha apportato alcune modifiche:

  • È stata eliminata la possibilità di richiedere l’esonero contributivo per le madri con due figli; questa misura non è più prorogata dal comma 181 della Legge di Bilancio 2024.
  • È stata introdotta una nuova forma di sostegno chiamata Bonus 40 euro al mese, rivolta alle madri con almeno due figli, sia a tempo determinato sia indeterminato, e anche alle madri con figli minori di 10 anni, con diritto di domanda tramite INPS.

Come Presentare la Domanda tramite SIDI per l’Esonero Contributivo

Le funzioni disponibili sul sistema SIDI per la presentazione della richiesta sono attive dal 7 ottobre 2024. Ecco i passaggi essenziali:

Accesso al Portale

  1. Visita il sito ufficiale www.mim.gov.it
  2. Effettua il login utilizzando SPID, CIE o eIDAS

Selezione del Servizio

  1. Nel menu principale, scegli: Servizi → Tutti i servizi → Decontribuzione di maternità

Compilazione e Invio della Domanda

  1. Il sistema precompila automaticamente i tuoi dati anagrafici; modifica eventuali dati tramite Gestione profilo → Modifica dati personali
  2. Inserisci i codici fiscali di tutti i figli, inclusi quelli minori di 18 anni
  3. Clicca su Inoltra domanda e completa l’iter accettando l’informativa sulla privacy
  4. Puoi scaricare una copia PDF della richiesta, ma una volta inviata non sarà possibile modificarla

Supporto e Assistenza alla Presentazione

Per eventuali dubbi o problemi durante la compilazione, le segreterie scolastiche possono offrire supporto, così come il team di assistenza del Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC) tramite l’applicazione SIDI.

Conclusioni sulla Presentazione del Bonus Mamme 2025

La procedura online tramite SIDI rappresenta il metodo standard per richiedere l’esonero contributivo nel 2025, offrendo alle docenti e al personale ATA un’opportunità importante di risparmio e tutela previdenziale. Ricordiamo l’importanza di rispettare le scadenze e verificare attentamente i requisiti aggiornati di anno in anno per usufruire degli incentivi nel pieno rispetto della normativa vigente.

Domande Frequenti sul Bonus Mamme 2025 nel Settore Scuola: Come Presentare la Domanda e Accedere all’Esonero Contributivo

Quali sono i requisiti principali per richiedere il Bonus Mamme 2025 nel settore scuola? +

Per poter accedere al Bonus Mamme 2025, è necessario essere madri con almeno tre figli, lavorare nel settore scuola con contratto a tempo indeterminato, ricoprire ruoli di docente, personale ATA o appartenere all’amministrazione del MiM, e non aver già usufruito dell’agevolazione nel 2024. Inoltre, è previsto che i figli siano minorenni fino al 18° anno di età.


Come si presenta la domanda per il Bonus Mamme 2025 nel settore scuola? +

La domanda viene presentata tramite il sistema SIDI, attivo dal 7 ottobre 2024. È sufficiente accedere al portale ufficiale, effettuare il login con SPID, CIE o eIDAS, e seguire le istruzioni per compilare e inviare la richiesta, inserendo i dati richiesti e allegando le eventuali informazioni sui figli.


Quali documenti sono necessari per presentare la domanda? +

Per la richiesta, è necessario disporre del codice fiscale di tutti i figli minori di 18 anni, dei propri dati anagrafici e dell’accesso al sistema SIDI. Non è richiesto l’invio di documenti cartacei, perché tutto avviene tramite la piattaforma online, anche se può essere utile conservare una copia della domanda inviata.


Quando bisogna presentare la domanda per il Bonus Mamme 2025? +

La finestra temporale per la presentazione della domanda inizia dal 7 ottobre 2024 e si conclude secondo le indicazioni pubblicate dall’amministrazione. È importante rispettare le scadenze per garantire l’accesso all’agevolazione nel 2025.


Esiste una modalità di assistenza per la compilazione della domanda? +

Sì, le segreterie scolastiche e il team di assistenza del Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC) tramite il sistema SIDI sono disponibili per supportare nella compilazione e rispondere a eventuali dubbi, facilitando così l’intero processo di richiesta.


Quali sono le principali differenze tra il Bonus Mamme 2024 e quello del 2025? +

Nel 2025, rispetto all’anno precedente, non è più possibile richiedere l’esonero contributivo per le madri con due figli. È stata introdotta invece una nuova forma di sostegno chiamata "Bonus 40 euro al mese", rivolta a madri con almeno due figli e figli minori di 10 anni, con modalità di domanda tramite INPS.


Chi può usufruire del Bonus 40 euro al mese nel 2025? +

L’agevolazione è destinata alle madri con almeno due figli, anche se a tempo determinato o indeterminato, e alle madri di bambini minori di 10 anni. La domanda deve essere inviata attraverso l’INPS, seguendo la procedura specificata.


Quali sono le scadenze principali da rispettare per presentare domanda? +

È fondamentale monitorare le comunicazioni ufficiali dell’amministrazione e rispettare le date di apertura e chiusura della procedura. In generale, la finestra di presentazione si apre a ottobre 2024, e conoscere le scadenze permette di evitare eventuali esclusioni.


Come si verifica se si soddisfano i requisiti per il bonus? +

Verificare i requisiti attraverso i siti ufficiali del Ministero dell’Istruzione e dell’INPS, oppure consultando le comunicazioni ufficiali e le guide pubblicate per il 2025. È consigliabile anche rivolgersi alle segreterie scolastiche per un supporto personalizzato.


È possibile ricevere assistenza durante la compilazione della domanda? +

Assolutamente sì. Le segreterie scolastiche e il staff di supporto del sistema SIDI sono disponibili per aiutare nella compilazione, chiarendo dubbi e garantendo che la procedimento avvenga senza intoppi.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →