Calderone e Valditara: “Insegnare la sicurezza nel lavoro già a scuola”
Un'iniziativa per promuovere la prevenzione tra le giovani generazioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Istituto Nazionale Assicurativo del Lavoro (Inail), ha rilanciato il concorso nazionale "Salute e sicurezza... insieme!". Questo progetto mira a sviluppare una coscienza della sicurezza fin dalla giovane età, stimolando gli studenti a partecipare attivamente attraverso percorsi di educazione alla prevenzione sul lavoro, coinvolgendo le scuole secondarie di secondo grado e i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.
Obiettivi principali e categorie di partecipanti
Il concorso si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado e ai percorsi IeFP. L’iniziativa intende sensibilizzare gli studenti sull’importanza della prevenzione e della cultura della sicurezza in ambienti lavorativi, sostenendo l’educazione a comportamenti responsabili e consapevoli sin dal percorso scolastico.
Le parole delle istituzioni
Il punto di vista della ministra Calderone
Marina Calderone sottolinea che l’educazione alla sicurezza rappresenta un valore fondamentale per inculcare rispetto e responsabilità. La ministra mette in evidenza come il concorso sia un’opportunità di stimolare una partecipazione attiva tra studenti e insegnanti, favorendo una cultura che vada oltre il puro rispetto delle norme, integrandosi nella quotidianità scolastica attraverso linguaggi creativi e coinvolgenti.
Le considerazioni del ministro Valditara
Giuseppe Valditara evidenzia il ruolo strategico della scuola nella trasmissione della cultura della sicurezza. Ricorda che le nuove Linee guida per l’educazione civica integrano questa tematica, mentre sono state implementate regole più rigide per le aziende coinvolte in percorsi di formazione-lavoro. La tutela degli studenti, anche in merito agli incidenti durante il tragitto, viene rafforzata grazie all’estensione della copertura assicurativa dell’Inail.
Il contributo dell’Inail alla promozione della prevenzione
Il presidente di Inail, Fabrizio D’Ascenzo, evidenzia come questa iniziativa rafforzi il rapporto tra scuola e mondo del lavoro. Attraverso la collaborazione tra istituzioni, si mira a diffondere la cultura della prevenzione tra i giovani, creando basi solide per ambienti lavorativi più sicuri e sostenibili. Intervenire sull’età scolastica è considerato fondamentale per generare un cambiamento duraturo nel tempo.
Modalità di partecipazione e premi in palio
Il concorso, alla sua terza edizione, invita le classi a sviluppare progetti creativi e liberi nella forma. Possono essere realizzati cortometraggi, fumetti, reel o soluzioni innovative dedicate ai dispositivi di protezione individuale più moderni. Gli elaborati devono essere consegnati entro il 2 marzo 2026. In premio ci sono premi in denaro destinati a sostenere iniziative scolastiche sul tema della sicurezza sul lavoro.
Domande Frequenti sulla sicurezza sul lavoro e il concorso nazionale nelle scuole
Insegnare la sicurezza sul lavoro nelle scuole permette di sviluppare fin dalla giovane età una cultura della prevenzione, responsabilità e rispetto delle norme, creando abitudini che favoriranno ambienti di lavoro più sicuri e consapevoli in futuro.
Il concorso mira a promuovere la cultura della sicurezza tra gli studenti, attraverso la progettazione di lavori creativi, sensibilizzando le nuove generazioni sull'importanza della prevenzione e dei comportamenti responsabili sul luogo di lavoro.
Possono partecipare le scuole secondarie di secondo grado e i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), coinvolgendo studenti e insegnanti in progetti creativi sul tema della sicurezza sul lavoro.
Il Ministero del Lavoro, l’Istruzione e il Merito, insieme all’INAIL e altre istituzioni, supportano e sponsorizzano il concorso, promuovendo campagne di sensibilizzazione, linee guida e collaborazioni nelle scuole per integrare la sicurezza nella formazione scolastica.
Entrambi sottolineano l'importanza di integrare la cultura della sicurezza nelle scuole, attraverso percorsi educativi innovativi e condivisi, rafforzando il ruolo della scuola come ambienti di formazione civica e responsabile, e promuovendo una maggiore consapevolezza sui rischi e le buone pratiche.
L’INAIL collabora creando materiali educativi, supportando progetti scolastici e offrendo formazione sulla sicurezza. Inoltre, rafforza la copertura assicurativa degli studenti e promuove iniziative che facilitano la diffusione della cultura della prevenzione tra i giovani.
Sono ammissibili progetti creativi come cortometraggi, fumetti, reel video, presentazioni multimediali o altre soluzioni innovative che trattano il tema dei dispositivi di protezione e della prevenzione sul lavoro.
La data limite per la consegna degli elaborati è fissata al 2 marzo 2026, offrendo alle classi il tempo di pianificare e sviluppare i loro progetti creativi.
Ai vincitori del concorso sono assegnati premi in denaro, destinati a sostenere e finanziare iniziative scolastiche e progetti dedicati alla sicurezza sul lavoro, incentivando l’impegno e la creatività degli studenti.
L’obiettivo è creare una cultura duratura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, che continui a incidere sul comportamento delle giovani generazioni e si rifletta in ambienti lavorativi più sostenibili, responsabili e consapevoli nel tempo.