Il Censimento permanente sui banchi di scuola 2025/26, promosso dall'ISTAT, coinvolge studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. La partecipazione è aperta alle istituzioni scolastiche fino al 20 dicembre 2025, con obiettivi di formazione e sensibilizzazione sulla statistica territoriale.
- Coinvolgimento di studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado
- Percorso educativo e contest di comunicazione dei dati
- Adesione gratuita entro il termine fissato
Scopo e metodologia del censimento 2025/26
Scopo e metodologia del censimento 2025/26
Il censimento permanente sui banchi di scuola, al via l’edizione 2025/26, ha l'obiettivo principale di promuovere la diffusione delle competenze statistiche tra gli studenti, coinvolgendoli in un percorso attivo di analisi e interpretazione dei dati relativi al proprio territorio. Attraverso questa iniziativa, si mira a sviluppare la capacità di leggere, comprendere e comunicare informazioni statistiche, favorendo una maggiore consapevolezza sull'ambiente e sulle dinamiche sociali locali.
La metodologia adottata prevede un percorso formativo strutturato che accompagna gli studenti passo dopo passo nella comprensione dei concetti statistici di base, attraverso attività pratiche e laboratoriali. Questo include l'uso di strumenti digitali e metodi interattivi per facilitare l'apprendimento e stimolare l'interesse verso la materia. Parallelamente, viene promosso un concorso di idee in cui gli studenti possono proporre e realizzare prodotti comunicativi originali, come infografiche, brevi video o presentazioni, che rappresentino i dati raccolti e le analisi effettuate.
Le scuole interessate sono invitate a aderire entro il 20 dicembre 2025, in modo da poter pianificare e coordinare le attività di censimento e formazione. L’intera iniziativa favorisce anche un'intensa collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti locali e altri stakeholder, rafforzando il ruolo dell’educazione statistica come strumento di cittadinanza attiva e responsabilità civica.
Come funziona il progetto
Come funziona il progetto
Il Censimento permanente sui banchi di scuola rappresenta un'opportunità significativa per coinvolgere gli studenti in attività di analisi statistica e interpretazione dei dati. Le scuole interessate devono completare la propria adesione entro il 20 dicembre 2025, rispettando le modalità e le indicazioni stabilite dal regolamento ufficiale. Una volta iscritti, gli istituti riceveranno le risorse e il supporto necessari per avviare il percorso formativo. Durante il progetto, gli studenti avranno modo di lavorare con dati reali forniti dall'ISTAT, che riguardano vari aspetti della popolazione e del territorio. Questo approccio pratico aiuta a sviluppare competenze matematiche, analitiche e di comunicazione, rafforzando l'apprendimento attraverso un metodo attivo e partecipativo.
Il progetto si articola in diverse fasi, tra cui la raccolta, l'analisi e l'interpretazione dei dati, con il supporto di materiali didattici messi a disposizione dall'ISTAT. Questi materiali sono stati pensati per favorire l'integrazione del contenuto nei programmi scolastici e si adattano ai vari livelli di istruzione, dall'infanzia alle scuole superiori. Le attività proposte stimolano la curiosità degli studenti e promuovono un approccio critico alla comprensione dei numeri, favorendo anche lo sviluppo di competenze trasversali come il lavoro di squadra e la capacità di presentare i risultati in modo chiaro e convincente.
Inoltre, il progetto incoraggia le scuole a condividere i risultati delle analisi svolte, creando un'opportunità di confronto tra istituti diversi e favorendo una più ampia diffusione delle competenze statistiche tra gli studenti. La partecipazione a questo tipo di iniziativa rappresenta quindi un modo innovativo e dinamico per avvicinare i giovani al mondo dei dati e delle analisi, preparandoli alle sfide della società moderna, sempre più basata sulla conoscenza e sull'informazione.
Contenuti dei moduli
I moduli dedicati al Censimento permanente sui banchi di scuola progettano un percorso formativo completo, che si articola attraverso diverse attività didattiche e strumenti di approfondimento. Questi moduli sono strutturati per favorire un apprendimento attivo, coinvolgendo sia gli insegnanti che gli studenti, e sono pensati per stimolare un interesse concreto verso temi di statistica e geografia. Le attività pratiche includono esercitazioni di raccolta dati, analisi di dataset reali e simulazioni di censimenti, per permettere agli studenti di applicare direttamente le conoscenze acquisite. Oltre alle prove pratiche, i moduli prevedono quizzes interattivi e questionari di autovalutazione, utili a consolidare le competenze e verificare l’apprendimento. La partecipazione a questi moduli rappresenta un’opportunità per avvicinare i giovani ai metodi scientifici, promuovere il pensiero critico e sviluppare competenze utili anche in ambito socio-economico. Con l’avvio dell’edizione 2025/26, le scuole interessate sono invitate a presentare le adesioni entro il 20 dicembre 2025, assicurando così la possibilità di integrare queste risorse avanzate nel percorso formativo dell’anno scolastico.
Accesso eutilizzo
Il Censimento permanente sui banchi di scuola rappresenta un'importante opportunità di coinvolgimento educativo, consentendo agli studenti di partecipare attivamente alla raccolta e all'analisi di dati sul territorio. Per accedere ai materiali e alle risorse, gli insegnanti e le scuole devono seguire le procedure specificate nel portale ufficiale, che prevedono una registrazione semplice e veloce. È fondamentale completare tutte le fasi di adesione entro il termine stabilito, cioè il 20 dicembre 2025, per poter usufruire di tutte le attività previste per l'edizione 2025/26. Questo processo permette di integrare l'insegnamento con attività pratiche, sviluppando competenze di analisi statistica, narrazione territoriale e lavoro di squadra, rendendo così l'apprendimento più coinvolgente e diretto alla realtà locale.
Impiego in aula
I docenti possono integrare i moduli nelle proprie lezioni, stimolando i ragazzi a esplorare i dati e a comunicare i risultati in modo creativo e informato.
Come aderire al progetto
Le scuole interessate devono inviare la propria adesione entro il 20 dicembre 2025, rispettando le modalità indicate nel regolamento pubblicato sul sito dell'ISTAT. La partecipazione è gratuita e supportata da una segreteria organizzativa dedicata.
Procedura di iscrizione
Per aderire, le istituzioni devono compilare la modulistica predisposta e seguire le istruzioni presenti online, assicurando così il coinvolgimento nel progetto e l'accesso ai materiali didattici e alle attività di supporto.
Costi e assistenza alle scuole partecipanti
La partecipazione al censimento è completamente gratuita, e l'ISTAT fornisce assistenza tramite una segreteria organizzativa, pronta a supportare i docenti e le classi lungo tutto il percorso.
Supporto pratico e formazione
L'organizzazione offre supporto continuo, rispondendo a domande e fornendo chiarimenti per facilitare l'integrazione del progetto nelle attività scolastiche.
Risorse disponibili
Le scuole possono contare su guide, tutorial e webinar per massimizzare l'efficacia della partecipazione e ottenere i migliori risultati didattici.
Regolamento di partecipazione
Disponibile sul sito ufficiale dell'ISTAT, dettagliando modalità e scadenze per l'iscrizione.
Scadenza adesioni
20 dicembre 2025
Destinatari
Scuole primarie e secondarie di primo grado
Modalità di partecipazione
Compilazione e invio del modulo online secondo le istruzioni del regolamento
Link di riferimento
FAQs
Censimento scolastico permanente 2025/26: iscrizioni aperte fino al 20 dicembre 2025
È un progetto promosso dall'ISTAT per coinvolgere studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado nella raccolta, analisi e comunicazione di dati sul territorio, con l'obiettivo di sviluppare competenze statistiche e civiche.
Le adesioni devono essere completate entro il 20 dicembre 2025.
Le scuole devono compilare il modulo di adesione online, rispettando le istruzioni del regolamento disponibile sul sito ISTAT, entro il 20 dicembre 2025.
Promuovere le competenze statistiche tra gli studenti, favorire l'analisi dei dati territoriali e sviluppare capacità di comunicazione e collaborazione.
Include raccolta dati, analisi di dataset reali, simulazioni di censimenti, quiz interattivi e creazione di prodotti comunicativi come infografiche e brevi video.
L'ISTAT fornisce guide, tutorial, webinar e supporto continuo tramite una segreteria organizzativa dedicata.
Le scuole primarie e secondarie di primo grado devono completare l'iscrizione online e seguire le modalità indicate nel regolamento ufficiale.
Permette di sviluppare competenze statistiche e civiche, oltre a favorire l'integrazione tra scuola, enti locali e stakeholder, stimolando un apprendimento pratico e rilevante.
Sul sito ufficiale dell'ISTAT, all'indirizzo https://www.istat.it/it/strumenti-e-servizi/dati-e-strumenti/censimento-permanente-sui-banchi-di-scuola.