Validità e riconoscimento delle certificazioni linguistiche nel contesto del concorso PNRR3
Come si definiscono le certificazioni linguistiche valide
Durante il question time del 13 ottobre 2025, trasmesso su OrizzonteScuola TV e condotto da Andrea Carlino, il docente esperto Luigi Quattrocchi ha fornito chiarimenti fondamentali sul quadro normativo riguardante le certificazioni linguistiche riconosciute per il concorso PNRR3. Le certificazioni valide sono quelle rilasciate dai enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito durante il periodo di riconoscimento ufficiale.
Certificazioni rilasciate da enti non più riconosciuti
- Le certificazioni ottenute quando l’ente certificatore era ancora riconosciuto dal Ministero sono considerate valide.
- Invece, le certificazioni conseguite dopo la perdita dell'accreditamento dell’ente non sono più valide ai fini concorsuali.
Chiarimenti ufficiali del Ministero dell’istruzione
La FAQ pubblicata dal Ministero chiarisce che:
"Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute valide? Sono riconosciute anche quelle conseguite all’estero?"
Le certificazioni ritenute valide sono esclusivamente quelle rilasciate da enti riconosciuti dal Ministero stesso. Le certificazioni rilasciate da centri linguistici di atenei universitari non sono considerate valide ai fini del concorso.
Per le certificazioni ottenute all’estero, è importante specificare che non è richiesto alcun riconoscimento italiano, purché siano state rilasciate da enti riconosciuti a livello internazionale e durante il periodo di riconoscimento dell’ente stesso.
Requisiti di scadenza e quando inserire i titoli
Per poter inserire le certificazioni linguistiche nella domanda di partecipazione al concorso PNRR3, è imprescindibile che siano possedute entro e non oltre il 29 ottobre 2025. Le certificazioni acquisite dopo questa data non sono considerate validi ai fini della procedura e non possono essere inserite in modo riservato.
Riepilogo pratico delle regole di validità delle certificazioni linguistiche
| Punto chiave | Dettagli |
|---|---|
| Certificazioni valide | Rilasciate da enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, durante il periodo di riconoscimento ufficiale |
| Certificazioni non valide | Consequite dopo la perdita dell'accreditamento o rilasciate da enti non riconosciuti |
| Certificazioni dall’estero | Valide senza riconoscimento italiano, purché rilasciate da enti riconosciuti internazionalmente e durante il riconoscimento dell’ente stesso |
| Data limite di inserimento | Entro il 29 ottobre 2025 |
Note importanti
Per evitare any problematiche, si consiglia di consultare le fonti ufficiali del Ministero dell’istruzione e del merito per verificare lo stato di riconoscimento delle proprie certificazioni linguistiche e di mantenersi aggiornati sui requisiti e le scadenze.
Le certificazioni valide sono quelle rilasciate da enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito durante il periodo di riconoscimento ufficiale, purché ottenute prima della perdita dell'accreditamento.
Sì, purché siano state rilasciate da enti riconosciuti a livello internazionale e nel periodo di riconoscimento dell'ente stesso; non è richiesto il riconoscimento italiano.
Sì, le certificazioni ottenute quando l’ente era ancora riconosciuto dal Ministero sono considerate valide ai fini del concorso.
Le certificazioni devono essere possedute entro e non oltre il 29 ottobre 2025 per poter essere inserite nella domanda di partecipazione al concorso.
No, le certificazioni rilasciate da centri linguistici di atenei universitari non sono considerate valide ai fini del concorso PNRR3.
Le certificazioni valide sono rilasciate da enti riconosciuti durante il periodo di riconoscimento ufficiale, mentre quelle non valide sono ottenute dopo la perdita dell'accreditamento o da enti non riconosciuti dal Ministero.
No, eventuali certificazioni acquisite dopo questa data non sono valide per il concorso e non possono essere inserite nella domanda.
Le certificazioni costituiscono un requisito importante per l’assegnazione di punteggi e per attestare le competenze linguistiche richieste dal bando del concorso PNRR3.
Durante il Question Time, si è sottolineata l’importanza di verificare che le certificazioni siano ottenute presso enti riconosciuti e mantenere aggiornamenti costanti riguardo alle scadenze e ai requisiti ufficiali, per evitare problematiche durante la presentazione.