Altre News
5 min di lettura

Prepararsi al Concorso Docenti PNRR3: Ciclo di 4 Webinar per Analizzare i Quesiti della Prova Scritta

Prepararsi al Concorso Docenti PNRR3: Ciclo di 4 Webinar per Analizzare i Quesiti della Prova Scritta

Presentazione dell’Iniziativa Formativa

In collaborazione con Orizzonte Scuola, So.Ge.S srl ha ideato un ciclo di quattro webinar dedicati alla preparazione alla prova scritta del concorso docenti PNRR3. Questa iniziativa formativa è pensata per supportare gli aspiranti insegnanti nel superamento della prova attraverso un approfondimento strategico e pratico, con l’obiettivo di aumentare le probabilità di successo.

Struttura e Durata del Percorso Didattico

Il ciclo di webinar si compone di quattro sessioni online, ciascuna della durata di 2 ore. La piattaforma utilizzata sarà Zoom, garantendo accessibilità e flessibilità.

L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti strumenti utili per affrontare con maggiore sicurezza la prova scritta, coprendo aree tematiche chiave, analizzando i quesiti più frequenti e condividendo strategie di risoluzione efficaci.

Contenuti e Metodologia dei Webinar

  • Analisi approfondita di quesiti a risposta multipla tratti da batterie di test simulate.
  • Commento e spiegazione dettagliata delle domande, con attenzione ai distrattori più comuni.
  • Proposte di strategie pratiche e tecniche di risoluzione per ottimizzare i tempi e migliorare le risposte.

Durante ogni sessione, i formatori forniranno esempi concreti e suggerimenti utili per consolidare le conoscenze e affrontare con efficacia le domande della prova scritta, lavorando su gestione del tempo, comprensione dei quesiti e tecniche di analisi.

Materiali e Accesso alle Risorse

Le registrazioni di ogni webinar saranno disponibili entro 72 ore dalla sessione e resteranno accessibili fino al termine del concorso. I partecipanti riceveranno dispense in formato PDF contenenti:

  • Quesiti trattati durante l’incontro.
  • Soluzioni commentate per una comprensione approfondita.

Calendario e Dettagli delle Sessioni

Data Orario Argomento Formatore
18 Novembre 16:00 – 18:00 Pedagogia, Psicopedagogia, Inclusione Prof. Vincenzo Antonio Gallo
20 Novembre 16:00 – 18:00 Metodologie, Didattica, Valutazione Prof. Vincenzo Antonio Gallo
27 Novembre 16:00 – 18:00 Lingua inglese B2 Prof.ssa Janet Elizabeth Shelly
1 Dicembre 16:00 – 18:00 TIC e competenze digitali Ing. Andrea Buda

Profili dei Docenti e Qualifiche

  • Prof. Vincenzo Antonio Gallo: Ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale, esperto di inclusione scolastica e sostegno.
  • Prof.ssa Janet Elizabeth Shelly: Madrelingua inglese e autrice di numerosi testi di lingua, si occupa di formazione linguistica.
  • Ing. Andrea Buda: Specializzato in informatica e gestione, docente nel primo Liceo Digitale e coach in competenze digitali e soft skills.

Opzioni di Partecipazione e Costi

Il ciclo di webinar è disponibile in due versioni:

  1. Versione a pagamento: include l’accesso a un simulatore della prova scritta con 8.000 quesiti suddivisi per area tematica, oltre alle sessioni live.
  2. Versione gratuita: accessibile previa iscrizione, permette di partecipare alle sessioni senza costi, ma senza accesso al simulatore.

Come Iscriversi

Per partecipare, si consiglia di scegliere la modalità più adatta alle proprie esigenze e completare la registrazione attraverso i canali ufficiali dell’organizzazione. La partecipazione permette di ricevere materiali utili e aggiornamenti costanti sulla preparazione al concorso.

Domande frequenti sul ciclo di webinar per la prova scritta del concorso docenti PNRR3

In cosa consiste il ciclo di webinar dedicato alla preparazione del concorso PNRR3? +

Il ciclo di webinar comprende quattro sessioni online di due ore ciascuna, progettate per analizzare i quesiti della prova scritta, condividere strategie di risoluzione e migliorare le competenze pratiche dei partecipanti nella preparazione al concorso docenti PNRR3.


Quali sono gli obiettivi principali dei webinar? +

Gli obiettivi principali sono fornire strumenti pratici per affrontare con maggiore sicurezza la prova scritta, analizzare quesiti frequenti, condividere strategie di risoluzione e migliorare la gestione del tempo durante l'esame.


Come vengono strutturati i contenuti dei webinar? +

Ogni webinar prevede un’analisi dettagliata di quesiti a risposta multipla, spiegazioni approfondite delle domande, commento sui distrattori e proposte di tecniche pratiche per risolverli in modo efficace.


Quali materiali sono disponibili ai partecipanti? +

I partecipanti riceveranno dispense in formato PDF contenenti quesiti analizzati, soluzioni commentate e materiali utili. Inoltre, le registrazioni degli webinar saranno accessibili fino al termine del concorso.


Chi sono i formatori dei webinar? +

I webinar sono condotti da esperti quali il Prof. Vincenzo Antonio Gallo, specializzato in didattica e pedagogia, la Prof.ssa Janet Elizabeth Shelly, madrelingua inglese, e l’Ing. Andrea Buda, specializzato in informatica e competenze digitali.


Qual è la differenza tra la versione a pagamento e quella gratuita? +

La versione a pagamento comprende l’accesso a un simulatore con 8.000 quesiti e tutte le sessioni live, mentre quella gratuita consente di partecipare alle sessioni senza costi, senza accesso al simulatore.


Come posso iscrivermi ai webinar? +

Per iscriversi, è necessario completare la registrazione tramite i canali ufficiali dell’organizzazione, scegliendo la modalità più adatta alle proprie esigenze, sia gratuita che a pagamento.


Quali sono i benefici della partecipazione ai webinar? +

Partecipando ai webinar, i candidati migliorano la preparazione, acquisiscono strategie pratiche, approfondiscono il contenuto delle domande, e aumentano le probabilità di successo nella prova scritta del concorso.


Le registrazioni delle sessioni rimarranno accessibili dopo il concorso? +

Sì, le registrazioni saranno disponibili fino al termine del concorso, permettendo ai partecipanti di rivedere le sessioni e consolidare le proprie conoscenze.


Quali sono le aree tematiche trattate nei webinar? +

Vengono affrontate aree come pedagogia, psicopedagogia, inclusione, metodologie didattiche, lingua inglese B2, TIC e competenze digitali, con l’obiettivo di coprire tutte le tematiche della prova scritta.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →