Altre News
5 min di lettura

Come Semplificare la Gestione Scolastica con un Ciclo di 5 Webinar sull’Intelligenza Artificiale

Come Semplificare la Gestione Scolastica con un Ciclo di 5 Webinar sull’Intelligenza Artificiale

Introduzione al percorso di formazione sull’Intelligenza Artificiale nel settore scolastico

Il ciclo di 5 webinar dedicato all'Intelligenza Artificiale per l’amministrazione scolastica rappresenta un’opportunità unica per professionisti e dirigenti di acquisire competenze pratiche e innovative. Questo percorso formativo permette di scoprire strumenti e strategie che aiutano a semplificare le attività quotidiane legate alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche, migliorando l’efficienza e la qualità del lavoro.

Obiettivi principali del ciclo di webinar

Il percorso mira a:

  • Fornire una comprensione approfondita delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella gestione scolastica;
  • Mostrare come automatizzare processi e pratiche amministrative utilizzando strumenti digitali intelligenti;
  • Favorire l’adozione di tecnologie innovative, come chatbot e sistemi di analisi dei dati, all’interno della quotidianità scolastica;
  • Promuovere un approccio consapevole e sicuro alla transizione digitale nel settore educativo.

Struttura e contenuti dei webinar

Il ciclo comprende cinque sessioni, ciascuna dedicata a temi specifici:

  1. Introduzione all’Intelligenza Artificiale: concetti di base, terminologia e applicazioni pratiche nella scuola;
  2. Automazione e gestione documentale: strumenti per semplificare i processi amministrativi quotidiani;
  3. AI e comunicazione: chatbot e assistenti virtuali per potenziare il dialogo con studenti e genitori;
  4. Analisi dei dati scolastici: monitoraggio e reportistica intelligente per supportare le decisioni;
  5. Integrazione delle soluzioni AI: strategie operative e garanzie di sicurezza durante l’adozione di tecnologie avanzate.

Quando e come partecipare

Le sessioni si svolgono in date diverse, con orari che consentono a tutti di partecipare comodamente:

  • Primo webinar: 18 novembre, 16:30 – 18:30
  • Secondo webinar: 16 dicembre, 16:30 – 18:30
  • Altri moduli: da definire, con orari da concordare

Per partecipare, è necessario registrarsi compilando il modulo apposito e, circa un’ora prima dell’inizio, riceverete il link di collegamento via email. Questa formula permette di aggiornare le proprie competenze digitali, favorendo un’amministrazione scolastica più efficace e innovativa.

Chi può iscriversi e perché partecipare

Il corso si rivolge a:

  • Dirigenti scolastici
  • Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA)
  • Personale amministrativo scolastico

Motivazioni: conoscere come l’Intelligenza Artificiale può migliorare velocemente e in modo pratico l’organizzazione del lavoro, automatizzare i processi e integrare tecnologie smart nelle attività di tutti i giorni.

Il valore aggiunto del formatore e delle competenze acquisite

Matteo Martinelli, esperto in Intelligenza Artificiale applicata al settore scolastico, guida i partecipanti attraverso moduli ricchi di esempi pratici, strategie operative e soluzioni innovative. Collaborando con startup e università, sviluppa workshop per aumentare la AI literacy e supportare la trasformazione digitale, garantendo sicurezza e privacy durante l’implementazione di nuove tecnologie.

Domande frequenti sul ciclo di 5 webinar sull’Intelligenza Artificiale per l’amministrazione scolastica

1. In cosa consiste il ciclo di 5 webinar sull’Intelligenza Artificiale per l’amministrazione scolastica? +

Il ciclo di 5 webinar è un percorso formativo che approfondisce le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore scolastico, offrendo strumenti pratici e strategie per semplificare le attività amministrative e migliorare l’efficienza gestionale delle scuole.


2. Quali sono gli obiettivi principali di questo ciclo di webinar? +

Gli obiettivi sono fornire una comprensione approfondita delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella gestione scolastica, automatizzare processi amministrativi, promuovere l’adozione di tecnologie innovative come chatbot e sistemi di analisi dei dati, e favorire una transizione digitale consapevole e sicura nel settore educativo.


3. Come sono strutturati i contenuti dei webinar? +

Il ciclo include cinque sessioni tematiche che coprono dall’introduzione all’Intelligenza Artificiale, all’automazione documentale, all’uso di chatbot, alla analisi dei dati scolastici e all’integrazione delle soluzioni AI, offrendo così un percorso completo e pratico.


4. Quando si svolgono le sessioni e come parteciparvi? +

Le webinar si tengono in date diverse, come il 18 novembre e il 16 dicembre, con orari che consentono una partecipazione comoda, e richiedono la registrazione preventiva tramite un modulo. Poco prima dell’inizio, ai partecipanti vengono inviati i link di collegamento via email.


5. Chi può iscriversi e perché è importante partecipare? +

Il ciclo si rivolge a dirigenti scolastici, DSGA e personale amministrativo, offrendo strumenti e competenze per migliorare l’organizzazione del lavoro, automatizzare processi e integrare tecnologie smart, rendendo più efficace l’amministrazione scolastica.


6. Qual è il valore aggiunto di Matteo Martinelli come formatore? +

Matteo Martinelli, esperto di Intelligenza Artificiale applicata al settore scolastico, fornisce moduli ricchi di esempi pratici, strategie operative e soluzioni innovative, contribuendo alla crescita della competenza digitale e alla sicurezza durante la trasformazione digitale delle scuole.


7. Come può un dirigente scolastico beneficiare di questi webinar? +

Il dirigente può acquisire strumenti pratici per automatizzare le pratiche amministrative, migliorare la comunicazione con studenti e genitori tramite chatbot, e supportare la decisione con analisi di dati approfondite, rendendo la gestione più efficiente e innovativa.


8. Quali strumenti e tecnologie vengono trattati durante i webinar? +

Vengono approfonditi strumenti come chatbot, sistemi di analisi dei dati, automazione documentale e altre soluzioni digitali intelligenti, strumenti fondamentali per semplificare e innovare la gestione scolastica.


9. Come si garantisce la sicurezza e la privacy durante l’adozione di tecnologie IA? +

Il percorso include strategie operative e garanzie di sicurezza e privacy, assicurando che l’implementazione delle tecnologie AI avvenga nel rispetto delle normative e delle best practice per la tutela dei dati e della privacy.


10. Per quale motivo è importante partecipare a questo ciclo di webinar? +

Partecipare permette di aggiornare le proprie competenze digitali, adottare soluzioni innovative e facilitare una gestione scolastica più efficace e moderna, fondamentale per affrontare le sfide del settore educativo odierno.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →