didattica
5 min di lettura

Cinema in classe: webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Secondaria di I e II grado — approfondimento e guida

Insegnante aiuta studente con i compiti in classe. Webinar gratuito Cinema in classe UCI Cinemas per scuole secondarie di I e II grado.

Scopri come il webinar gratuito "Cinema in classe", promosso in collaborazione con UCI Cinemas, offre strumenti innovativi per docenti di scuola secondaria di I e II grado. L’evento aiuta gli insegnanti a integrare il cinema nella didattica, migliorando formazione e coinvolgimento degli studenti, con opportunità di aggiornamento sia in diretta sia in replica.

  • Iniziativa formativa gratuita dedicata alle scuole secondarie di I e II grado
  • Focus sull’utilizzo del cinema come strumento educativo
  • Partecipazione e revisione della diretta disponibili online
  • Opportunità di formazione aggiuntive e aggiornamenti
  • Canali di comunicazione e gruppi di discussione per insegnanti

Il webinar "Cinema in classe": un’innovativa risorsa educativa

Il webinar "Cinema in classe" si propone come un’ulteriore risorsa innovativa nel panorama dell’educazione, offrendo agli insegnanti strumenti pratici e idee concrete per arricchire le proprie lezioni attraverso il cinema. Il progetto si rivolge a docenti della scuola secondaria di I e II grado, evidenziando l’importanza di utilizzare film come supporto all’apprendimento di diverse discipline, dalla storia alla letteratura, dalla scienza all’educazione civica. La partecipazione al webinar è gratuita, e permette agli insegnanti di approfondire metodologie didattiche innovative, con esempi di film e tipologie di attività in classe che stimolano il pensiero critico, la creatività e la capacità di analisi critica dei contenuti audiovisivi. Grazie alla collaborazione con UCI Cinemas, il progetto garantisce contenuti aggiornati e di qualità elevata, facilitando anche la fruizione in modalità on demand, per adattarsi alle esigenze di ogni docente. Una risorsa completa per rendere le lezioni più coinvolgenti e stimolanti, favorendo un approccio didattico più dinamico e attuale, in linea con le tendenze più innovative dell'educazione.»

Come funziona la partecipazione al webinar

La partecipazione al webinar “Cinema in classe: Webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Secondaria di I e II grado” prevede alcuni semplici passaggi. Dopo aver effettuato l’iscrizione gratuita, gli utenti ricevono un link di accesso che consente di collegarsi alla piattaforma online nel giorno e ora stabiliti. È possibile partecipare in diretta, interagendo con gli esperti tramite chat o sessioni di domande e risposte, oppure optare per la visione della registrazione in un secondo momento, utile a rivedere i contenuti e approfondirli con calma.

Durante il webinar, vengono presentati metodi didattici innovativi e strumenti per integrare il cinema nelle lezioni, con esempi pratici e casi studio. L’interfaccia online è progettata per essere intuitiva, permettendo di scaricare materiali didattici aggiuntivi come schede di approfondimento, guide e risorse multimediali. Alla fine dell’evento, ai partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazione, che può essere inserito nel proprio portfolio professionale o curriculare. Questa modalità permette anche di interagire con i relatori e di condividere eventuali domande o dubbi, rendendo l’esperienza formativa completa e flessibile secondo le esigenze di studenti, docenti e aspiranti insegnanti.

Come accedere e rivedere l’evento

Come accedere e rivedere l’evento

Per partecipare all’evento "Cinema in classe: Webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Secondaria di I e II grado", basta seguire il link fornito nella comunicazione ufficiale o sul sito dedicato. Una volta registrati, avrai la possibilità di seguire il webinar in diretta, usufruendo di un’esperienza interattiva e coinvolgente. La piattaforma di registrazione garantisce un accesso semplice e immediato, anche per chi non potrà partecipare in tempo reale.

Se preferisci rivedere il contenuto in un secondo momento, sarà disponibile una registrazione completa dell’evento. Questa rimarrà memorizzata nell’archivio digitale, accessibile tramite login, permette agli insegnanti e agli studenti di consultare i contenuti in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo connected. Questa flessibilità facilita la programmazione didattica e l’integrazione di strumenti culturali come il cinema nel percorso formativo.

Inoltre, al termine della visione, puoi scaricare un attestato di partecipazione che attesta il tuo interesse e il tuo aggiornamento professionale. L’attestato può essere utilizzato come certificazione delle competenze acquisite nell’ambito dell’utilizzo del cinema come strumento pedagogico, valorizzando il percorso di formazione continua e incentivando l’innovazione didattica nelle scuole di secondo grado. Infine, riceverai anche eventuali materiali didattici e risorse utili per approfondire gli argomenti trattati nel webinar.

Condivisione e promozione dell’evento sui social media

Per massimizzare la visibilità dell’evento "Cinema in classe: Webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Secondaria di I e II grado", è importante creare contenuti mirati e coinvolgenti sui social media. È consigliabile utilizzare immagini accattivanti o brevi video promozionali che evidenzino i temi principali del webinar, come l’importanza dell’educazione cinematografica nelle scuole. La pubblicazione periodica di aggiornamenti, promemoria e testimonianze di partecipanti passati può incrementare l’interesse e la partecipazione. Inoltre, coinvolgere le scuole e i docenti nelle condivisioni può amplificare la diffusione dell’evento, creando una rete di diffusione organica ed efficace. Questo approccio permette di raggiungere un pubblico più ampio, favorendo l’adesione e l’interesse verso le attività proposte.

Altre opportunità formative e community per insegnanti

Oltre al webinar, sono disponibili diversi corsi di approfondimento e webinar gratuiti, come quelli dedicati ai docenti neoassunti e alle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale. È possibile anche iscriversi a gruppi di discussione, come "Diventare insegnante" su Telegram, che conta oltre 15.000 membri e affronta tematiche quali l’abilitazione, i concorsi, le supplenze e le scuole di specializzazione.

SCADENZA

Registrazioni aperte fino a esaurimento posti

DESTINATARI

Docenti delle scuole secondarie di I e II grado

MODALITÀ

Iscrizione online gratuita; partecipazione in diretta o rivedibile successivamente

COSTO

Gratuito

LINK

Iscriviti al webinar "Cinema in classe"

FAQs
Cinema in classe: webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Secondaria di I e II grado — approfondimento e guida

Qual è lo scopo del webinar gratuito "Cinema in classe" in collaborazione con UCI Cinemas? +

L’obiettivo è fornire agli insegnanti strumenti pratici e metodologie innovative per integrare il cinema nella didattica delle scuole secondarie di I e II grado, favorendo un apprendimento più coinvolgente e stimolante.

Chi può partecipare al webinar "Cinema in classe"? +

Il webinar è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado, interessati a utilizzare il cinema come strumento pedagogico nelle proprie lezioni.

Come si partecipa al webinar e quali sono i requisiti? +

Registrarsi gratuitamente tramite il link ufficiale, ricevere il link di accesso e collegarsi alla piattaforma nel giorno e ora stabiliti. È possibile partecipare in diretta o rivedere la registrazione successivamente.

Quali sono i contenuti principali trattati durante il webinar? +

Verranno presentati metodi didattici innovativi, esempi pratici di utilizzo del cinema nelle discipline scolastiche e materiali per supportare l’apprendimento attraverso film e attività correlate.

Posso rivedere il webinar in un secondo momento? +

Sì, la registrazione dell’evento sarà disponibile online e accessibile in qualsiasi momento tramite login, permettendo di rivedere i contenuti quando si preferisce.

Come si può ottenere l’attestato di partecipazione? +

Al termine del webinar, ai partecipanti viene rilasciato un attestato digitale di partecipazione, che può essere inserito nel portfolio professionale o curriculare.

In che modo il webinar favorisce l’uso del cinema come strumento di apprendimento? +

Il webinar propone metodologie pratiche, esempi di film e attività in classe, stimolando il pensiero critico, la creativezza e l’analisi audiovisiva, migliorando l’engagement degli studenti.

Quali modalità di partecipazione vengono offerte? +

È possibile partecipare in diretta, interagendo con gli esperti, oppure rivedere la registrazione successivamente. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.

Come si promuove il webinar sui social media? +

Per promuovere l’evento, si consiglia di condividere immagini e brevi video, aggiornamenti e testimonianze, coinvolgendo scuole e docenti, per aumentare la visibilità e l’interesse.

Quali sono altre opportunità formative disponibili oltre al webinar? +

Oltre al webinar, sono offerti corsi di approfondimento, webinar dedicati a docenti neoassunti e a tecnologie come l’intelligenza artificiale, oltre a gruppi di discussione come "Diventare insegnante" su Telegram.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →