Introduzione ai webinar gratuiti della Fondazione Paoletti
La Fondazione Patrizio Paoletti propone una serie di quattro webinar gratuiti, pensati per insegnanti e genitori, con l’obiettivo di supportare i giovani nell’affrontare le sfide dell’adolescenza, favorire il loro benessere e rafforzare le comunità educanti. Questi incontri, che si terranno nel periodo dal 30 ottobre al 10 dicembre 2025, si basano su metodologie psicopedagogiche aggiornate e scientificamente validate.
Dettagli e tematiche dei quattro incontri
1. Osservatorio Adolescenza: contribuire alla ricerca sul benessere giovanile
Periodo: dal 30 ottobre 2025 al 2 aprile 2026
Ora: 18:30 – 19:30
Obiettivo: coinvolgere adulti come genitori e insegnanti nell’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio Adolescenza. Durante l’incontro verranno condivisi dati sul benessere dei giovani post-pandemia e si analizzeranno le sfide emergenti attraverso la compilazione di questionari psico-pedagogici validati.
2. Il cervello adolescente e la resilienza: un percorso di educazione socio-affettiva
Data: 6 novembre 2025
Orario: 18:30 – 19:30
Contenuti: approfondimento sui processi cerebrali in adolescenza, sulla formazione dell’identità e sulle relazioni sociali. Si evidenzierà il ruolo cruciale dell’educazione socio-affettiva come strumento per sviluppare resilienza e capacità di adattamento nei giovani, con esempi pratici rivolti agli adulti.
3. Combattere bullismo e il circuito della violenza tra i giovani
Data: 26 novembre 2025
Orario: 18:30 – 19:30
Focus: analisi di fenomeni come stress, solitudine, irritabilità e depressione, che possono scatenare comportamenti violenti. Verranno condivise strategie di intervento per riconoscere i segnali di disagio e promuovere ambienti scolastici e sociali più inclusivi e protettivi.
4. Tecnologia e relazioni online: rischi e opportunità
Data: 10 dicembre 2025
Orario: 18:30 – 19:30
Obiettivi: fornire strumenti pratici per guidare adolescenti e giovani all’uso consapevole delle tecnologie. Si discuteranno i rischi del cyberbullismo, delle dipendenze digitali e delle questioni di privacy, e si evidenzieranno i benefici delle relazioni online.
Istruzioni su come iscriversi e materiale informativo
Per partecipare ai webinar gratuiti, è possibile compilare il modulo di iscrizione online. Inoltre, è disponibile una locandina del progetto scaricabile, che fornisce dettagli sui contenuti e gli obiettivi di ogni incontro.
Il progetto “Prefigurare il Futuro”: un’iniziativa per le scuole
Descrizione e finalità del progetto
Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il progetto mira a rafforzare il ruolo delle comunità scolastiche attraverso lo sviluppo delle 10 Chiavi della Resilienza. Destinato alle scuole secondarie di secondo grado, si avvale di un percorso interdisciplinare con monitoraggio scientifico condotto dall’Università di Padova.
Come partecipare e requisiti
- Le domande di iscrizione sono aperte e gratuite, con possibilità di rinnovo annuale.
- La prima fase si svolgerà tra novembre 2025 e marzo 2026.
- La partecipazione comprende anche un webinar di presentazione disponibile in registrazione.
Contatti e scadenze
- Email: [inserisci indirizzo email]
- Cellulare: 339-4831012
- Scadenza iscrizioni: 30 ottobre 2025
Per maggiori informazioni e come iscriversi, visita il sito ufficiale o contatta direttamente la segreteria.
Come rimanere aggiornati sulle attività della Fondazione
Le novità e aggiornamenti relative alle iniziative della scuola sono disponibili sulle pagine ufficiali e sui social media della fondazione.
Prevedere interventi tempestivi e informati, partecipando ai webinar della Fondazione Paoletti, permette di acquisire strumenti pratici e metodologie aggiornate per identificare segnali di disagio e intervenire in modo efficace, creando un contesto di supporto e comprensione per i giovani.
Attraverso i webinar della Fondazione, si approfondisce come notare cambiamenti comportamentali, segnali emotivi e atteggiamenti di isolamento o irritabilità. La formazione permette di distinguere tra normali difficoltà adolescenziali e indicatori di disagio più profondo.
Partecipando ai webinar, adulti e educatori apprendono come sviluppare un’educazione socio-affettiva efficace, promuovendo capacità di adattamento e gestione dello stress, fondamentali per rafforzare la resilienza nel vissuto quotidiano dei giovani.
I webinar offrono strumenti pratici come questionari validati, metodologie di ascolto attivo e strategie di intervento, che facilitano l’individuazione precoce dei segnali di disagio e la promozione di ambienti più inclusivi e supportivi.
Per iscriversi, basta compilare il modulo di iscrizione online disponibile sul sito della Fondazione, seguire le istruzioni fornite e scaricare la locandina informativa per conoscere nel dettaglio contenuti e date degli incontri.
Questo webinar fornisce strategie e strumenti pratici per riconoscere i segnali di disagio che possono portare a comportamenti violenti, contribuendo a creare ambienti sociali più sicuri, inclusivi e capaci di prevenire il bullismo e la violenza.
Il webinar fornisce strumenti concreti per guidare i giovani verso un uso consapevole delle tecnologie, affrontando rischi come cyberbullismo, dipendenze e problemi di privacy, favorendo al contempo le opportunità di relazione positiva online.
Partecipando ai webinar, adulti e educatori acquisiscono conoscenze e strumenti per riconoscere precocemente segnali di disagio, offrendo un supporto tempestivo e mirato, fondamentale per la tutela del benessere mentale dei giovani.
Per rimanere sempre informati, è consigliabile seguire le pagine ufficiali sui social media, iscriversi alla newsletter e consultare regolarmente il sito web della Fondazione, dove vengono condivise tutte le novità sugli interventi e iniziative.