Introduzione ai webinar sulla salute mentale e il benessere di giovani e adulti
La Fondazione Patrizio Paoletti organizza una serie di quattro webinar gratuiti, dal 30 ottobre al 10 dicembre 2025, pensati per insegnanti, genitori e operatori educativi interessati a supportare i giovani nel fronteggiare le sfide dell’adolescenza. Questi incontri si concentrano su come prevenire e riconoscere i segnali di disagio, consolidando strumenti pratici basati su ricerche psicopedagogiche aggiornate.
Perché partecipare ai webinar sulla prevenzione e il riconoscimento del disagio?
Partecipare a questi incontri è fondamentale per chi vuole potenziare le proprie capacità di individuare precocemente segnali di disagio nei giovani e intervenire in modo efficace. Gli interventi sono formulati per offrire strumenti pratici e metodologie aggiornate per creare ambienti più inclusivi e resilienti.
Come sono strutturati i webinar?
Ogni sessione approfondisce un tema specifico, combinando teoria e applicazioni pratiche, con l’obiettivo di favorire una comprensione più profonda dei processi adolescenziali e delle strategie di intervento.
Dettaglio delle sessioni e argomenti trattati
- Osservatorio adolescenza: coinvolgimento nella ricerca sul benessere giovanile
- Il cervello adolescente e la resilienza: educazione socio-affettiva
- Bullismo e atteggiamenti di branco: come riconoscere e intervenire
- Tecnologia e relazioni: rischi, opportunità e strumenti di crescita digitale
Dettagli specifici di ogni webinar e iscrizione
Per ogni sessione, vengono forniti orari, date e obiettivi principali per aiutare gli educatori e i genitori a prepararsi e partecipare efficacemente.
Come iscriversi ai webinar gratuiti?
Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate facilmente tramite il sito ufficiale della Fondazione Paoletti. La partecipazione è gratuita e rivolta a tutte le figure interessate ad approfondire strumenti di prevenzione e riconoscimento del disagio.
Procedura per l’iscrizione
- Accedere al link ufficiale: https://fondazionepatriziopaoletti.org/prefigurare-il-futuro-scuola-info/
- Compilare il form con i propri dati
- Selezionare le sessioni di interesse
- Confermare e ricevere la conferma via email
⚠️ Ricorda:
I posti sono limitati, quindi si consiglia di iscriversi quanto prima per garantirsi un posto e partecipare attivamente a questa importante iniziativa che mira a rafforzare le competenze educative e di gestione del disagio giovanile.
Partecipando ai webinar, genitori, insegnanti e operatori educativi acquisiscono strumenti pratici e metodologie aggiornate per riconoscere i segnali precoci di disagio, favorendo interventi tempestivi che contribuiscono alla prevenzione e al benessere dei giovani.
Durante i webinar si imparano a riconoscere segnali come cambiamenti improvvisi di comportamento, isolamento sociale, difficoltà scolastiche, vissuti di insicurezza o ansia, e atteggiamenti aggressivi, migliorando la capacità di intervenire tempestivamente.
Ogni webinar combina teoria e applicazioni pratiche, approfondendo aspetti come lo sviluppo del cervello in adolescenza, le dinamiche di gruppo e le strategie di intervento, con sessioni coinvolgenti e interattive pensate per favorire una comprensione più profonda.
Iscriversi consente di accedere a strumenti preziosi per riconoscere e prevenire il disagio nei giovani, rafforzando le competenze di educatori e genitori, e partecipando attivamente a un’opportunità formativa gratuita e di grande impatto sociale.
Per iscriversi, basta accedere al sito ufficiale della Fondazione, compilare il form con i propri dati, scegliere le sessioni di interesse e confermare la partecipazione. Riceverete una email di conferma con tutti i dettagli.
Participando alle sessioni con attenzione, ponendo domande e prendendo appunti, si favorisce l’apprendimento pratico e applicabile, migliorando la capacità di riconoscere segnali di disagio nel proprio contesto educativo o familiare.
I webinar coprono temi come il funzionamento del cervello adolescente, il bullismo, le dinamiche di gruppo, l’uso della tecnologia nelle relazioni, e strategie di intervento psicoeducative, offrendo una panoramica completa sulla salute mentale dei giovani.
Dopo aver partecipato ai webinar, genitori e insegnanti possono implementare strumenti di ascolto attivo, impostare ambienti più inclusivi, e riconoscere precocemente segnali di disagio, contribuendo alla crescita emotiva e sociale dei giovani.
Prevenire il disagio giovanile è fondamentale per favorire il benessere emotivo, ridurre il rischio di comportamenti a rischio e promuovere un sviluppo più equilibrato, soprattutto in un’epoca caratterizzata da sfide digitali e sociali complesse.
Registrandosi prontamente tramite il sito ufficiale e seguendo le istruzioni per la conferma, si può assicurare la partecipazione a tutte le sessioni desiderate, approfittando di questa opportunità formativa gratuita.