Altre News
5 min di lettura

Innovativo progetto per rafforzare le competenze degli studenti calabresi: nasce “RECAPP CAL”

Studenti calabresi partecipano a RECAPP CAL usando un microscopio per sviluppare competenze scientifiche e tecnologiche

Introduzione e finalità del progetto

Nel mese di aprile 2024 è stato presentato un intervento pilota finalizzato a colmare i divari formativi tra le scuole calabresi e il resto d’Italia. L’iniziativa, ideata dall’allora vicepresidente della Regione Calabria e assessore all’Istruzione, Alta formazione e Pari Opportunità del primo Governo Occhiuto, Giusi Princi, prevede un investimento di circa 6 milioni di euro. Il progetto, denominato “RECAPP CAL” (acronimo di “Rafforzamento delle Competenze di Apprendimento per la Calabria”), si propone di migliorare in modo concreto le competenze di base degli studenti calabresi, con un focus particolare sull’apprendimento di italiano e matematica.

Obiettivi principali e dichiarazioni ufficiali

Secondo le dichiarazioni di Giusi Princi, l’obiettivo primario di RECAPP CAL è potenziare le competenze di base degli studenti calabresi e ridurre i divari di apprendimento che ancora caratterizzano la regione rispetto alle altre aree italiane. La ministra ha anche sottolineato come questa iniziativa rappresenti la Calabria come un laboratorio innovativo di metodi didattici, volto allo sviluppo del territorio e alla riduzione delle disuguaglianze nel settore scolastico.

Integrazione e partenariati

Il progetto vede la collaborazione di istituzioni di altissimo livello, tra cui:

  • Ufficio Scolastico Regionale della Calabria (USR)
  • Università del Calabria (Unical), Università Magna Graecia e Università Mediterranea
  • Università Bocconi di Milano
  • Vari istituti di ricerca e formazione calabresi

Il finanziamento totale di circa 6 milioni di euro provenienti dal Dipartimento regionale dell’Istruzione, copre le attività previste negli anni scolastici 2025-2026 e 2026-2027. In esito positivo, il modello sperimentale sarà riconosciuto come esempio di best practice e potrà essere adottato a livello nazionale, con l’obiettivo di ridurre i divari di apprendimento in altre regioni.

Attività e metodologie operative

Il progetto coinvolge 140 scuole di primo e secondo grado, selezionate sulla base dei risultati delle prove Invalsi e dei test nazionali degli ultimi anni. Le principali attività previste includono:

  • 200 ore di potenziamento in italiano e matematica
  • Interventi formativi realizzati dai docenti di riferimento
  • Formazione specifica dei docenti da parte delle università associate, focalizzata su metodologie pedagogiche e didattiche
  • Personalizzazione delle metodologie di insegnamento e azioni di peer tutoring

Monitoraggio e prospettive future

Per valutare l’efficacia degli interventi, i progressi degli studenti verranno monitorati attraverso test periodici, con l’analisi dei dati gestita da un gruppo di ricerca dedicato. L’obiettivo è apportare eventuali miglioramenti metodologici, grazie a un sistema di verifica continuo.

Giusi Princi ha espresso grande soddisfazione per il percorso intrapreso, sottolineando che il rafforzamento delle competenze di base rappresenta una vera priorità per la Calabria. La strategia mira a valorizzare l’istruzione come motore di sviluppo sociale e culturale, contribuendo anche a rafforzare l’autonomia educativa della regione. Artefice di questa iniziativa è la volontà di portare modelli di successo anche all’interno dell’Unione Europea, promuovendo la Calabria come esempio di innovazione e progresso nel settore scolastico.

Domande frequenti su “RECAPP CAL” e le competenze di base degli studenti calabresi

Qual è l’obiettivo principale del progetto “RECAPP CAL”? +

L’obiettivo principale di “RECAPP CAL” è potenziare le competenze di base degli studenti calabresi, in particolare in italiano e matematica, riducendo così i divari di apprendimento e favorendo lo sviluppo del territorio.

Come viene finanziato il progetto e qual è l’investimento totale? +

Il progetto viene finanziato con circa 6 milioni di euro provenienti dal Dipartimento regionale dell’Istruzione, destinati alle attività negli anni scolastici 2025-2026 e 2026-2027.

Quali sono le attività principali previste dal progetto? +

Le attività principali includono 200 ore di potenziamento in italiano e matematica, interventi formativi dei docenti, formazione specifica per insegnanti e azioni di peer tutoring, coinvolgendo circa 140 scuole calabresi.

Qual è il ruolo delle università nel progetto “RECAPP CAL”? +

Le università associate, come l’Unical, Magna Graecia, Mediterranea e Bocconi, svolgono un ruolo fondamentale nella formazione dei docenti, nell’ideazione delle metodologie e nel monitoraggio degli interventi, contribuendo a garantire metodologie pedagogiche innovative e efficaci.

Come viene valutata l’efficacia del progetto? +

L’efficacia viene monitorata tramite test periodici e analisi dei dati, consentendo di apportare miglioramenti metodologici e di verificare i progressi degli studenti in modo continuo e strutturato.

Quali elementi caratterizzano le metodologie didattiche adottate? +

Le metodologie si concentrano sulla personalizzazione dell’insegnamento, sulla formazione avanzata dei docenti e sull’uso di tecniche di peer tutoring, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più coinvolgente e efficace.

Perché è importante rafforzare le competenze di base degli studenti calabresi? +

Rafforzare le competenze di base è fondamentale per garantire un percorso scolastico più florido, ridurre le disuguaglianze e favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale della regione Calabria.

Quale ruolo avrà il modello “RECAPP CAL” a livello nazionale e europeo? +

Se il modello dimostrerà efficacia, potrà essere adottato a livello nazionale e diventare un esempio di best practice a livello europeo, contribuendo a ridurre i divari di apprendimento anche in altre regioni.

In che modo il progetto “RECAPP CAL” coinvolge le scuole calabresi? +

Il progetto coinvolge circa 140 scuole di primo e secondo grado, selezionate in base ai risultati delle prove Invalsi, offrendo opportunità di potenziamento e di formazione specifica a docenti e studenti.

In quali ambiti si mira a migliorare le competenze degli studenti con “RECAPP CAL”? +

Il progetto si concentra sul miglioramento delle competenze di base in italiano e matematica, fondamentali per l’apprendimento e il successo formativo, creando un solidoพื้นฐาน per futuri studi e professioni.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →