Introduzione alle competenze digitali per gli insegnanti
Nel contesto dell'innovazione educativa, le competenze digitali docenti rappresentano una priorità assoluta. La capacità di integrare strumenti tecnologici e metodologie digitali nella didattica quotidiana permette di creare ambienti di apprendimento più efficaci, coinvolgenti e inclusivi. Per supportare i docenti in questo percorso di crescita professionale, il Polo Calvino di Catania offre una serie di corsi di formazione dedicati, parte integrante del piano strategico nazionale e regionale per l’educazione digitale.
I corsi di formazione del Polo Calvino di Catania: un'opportunità concreta
Il Polo Calvino dell’Istituto Comprensivo “Italo Calvino” di Catania ha sviluppato un articolato catalogo di percorsi formativi, inseriti nel più ampio progetto Co-Evolution 2. Questi corsi sono progettati per rispondere alle esigenze di aggiornamento degli insegnanti, offrendo strumenti pratici e metodologie innovative basate sulle tecnologie digitali e sull’intelligenza artificiale.
Obiettivi e contesto dei percorsi formativi
Inseriti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificamente nella Missione 4 con componente 1, i corsi sono finanziati dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU. La finalità principale è potenziare le competenze digitali dei docenti per migliorare la qualità dell’istruzione e favorire l’innovazione didattica.
Metodologie di formazione adottate
Le attività formative si basano su metodologie partecipative e pratiche, come esercitazioni, laboratori, tutoring e scambio di best practices. L’approccio laboratoriale permette ai partecipanti di applicare immediatamente quanto appreso, con particolare attenzione all’utilizzo di strumenti digitali avanzati, tra cui principi di pensiero computazionale, robotica educativa e intelligenza artificiale.
Come si sviluppano i corsi?
I percorsi formativi prevedono moduli di studio, progetti pratici e sessioni di confronto tra docenti. Attraverso questo metodo, si favorisce la creazione di competenze specialistiche e si accresce la capacità di integrare nuove tecnologie nella didattica quotidiana, promuovendo ambienti di apprendimento inclusivi e innovativi.
Catalogo completo dei corsi e modalità di iscrizione
-
Strumenti per la creatività e la scrittura con l’Intelligenza Artificiale (ID 422184)
Destinatari: Docenti di scuola secondaria, Educatori, CPIA
Durata: 25 ore, dal 6 novembre al 4 dicembre 2025, orario 15:00-18:00
Obiettivo: Saper integrare l’IA nella creazione di contenuti didattici innovativi. -
Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale a livello pratico (ID 422183)
Destinatari: Docenti di scuola secondaria, Educatori, CPIA
Durata: 15 ore, a ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Obiettivo: Acquisire competenze operative con strumenti di IA. -
Competenze specialistiche per le professioni digitali (ID 423124)
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado, Educatori, CPIA
Durata: 25 ore, a ottobre-novembre 2025
Obiettivo: Orientare i learners alle professioni emergenti nel settore digitale. -
Coding e creatività: corso pratico per docenti innovativi (ID 422185)
Destinatari: Docenti di scuola dell’infanzia e primaria
Durata: 15 ore, novembre 2025
Obiettivo: Promuovere metodologie pratiche di coding come strumento creativo. -
Dal Coding Unplugged alla robotica educativa (ID 423446)
Destinatari: Docenti di scuola dell’infanzia e primaria
Durata: 25 ore, tra ottobre e novembre 2025
Obiettivo: Implementare strategie didattiche per sviluppare il pensiero logico e computazionale.
Come iscriversi ai corsi del Polo Calvino di Catania
Le iscrizioni sono gestite attraverso la piattaforma Scuola Futura, il portale ufficiale dedicato alla formazione del personale scolastico. Per partecipare, è necessario accedere alla piattaforma, creare un account e seguire le istruzioni per completare la procedura di iscrizione.
Contatti e aggiornamenti
Per ulteriori dettagli e news sui corsi e le iniziative del Polo Calvino, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Scuola della Tecnica o seguire i canali social ufficiali. Restare aggiornati permette di cogliere tutte le opportunità di crescita professionale legate alle competenze digitali docenti.
Domande frequenti sulle competenze digitali docenti e i corsi del Polo Calvino di Catania
Le competenze digitali più richieste includono l'uso di strumenti di didattica digitale, l'implementazione di metodologie afferenti all’intelligenza artificiale, il pensiero computazionale, e la capacità di progettare ambienti di apprendimento inclusivi e innovativi sfruttando le tecnologie emergenti.
Per iscriversi ai corsi del Polo Calvino, bisogna accedere alla piattaforma Scuola Futura, creare un account e seguire le istruzioni passo dopo passo per completare la registrazione. La piattaforma è il tramite ufficiale per l’iscrizione e la partecipazione.
L'obiettivo principale dei corsi è potenziare le competenze digitali dei docenti, favorendo l’adozione di metodologie innovative, l’uso di strumenti di intelligenza artificiale e lo sviluppo di ambienti didattici più efficaci, inclusivi e orientati all’innovazione.
I corsi includono l'uso di strumenti di pensiero computazionale, robotica educativa, applicazioni di intelligenza artificiale e piattaforme digitali avanzate, migliorando così la preparazione dei docenti nell’affrontare le sfide della didattica moderna.
Le durate variano: alcuni corsi durano 15 ore, altri fino a 25 ore, distribuite in settimane diverse tra novembre, ottobre e novembre 2025, con sessioni pomeridiane tra le 15 e le 18 salvo specifiche eccezioni.
I corsi adottano metodologie partecipative e pratiche, includendo esercitazioni, laboratori, sessioni di tutoring e scambio di best practices, per garantire un apprendimento applicabile immediatamente in contesti reali.
Possono partecipare docenti di ogni ordine e grado, educatori, formatori e personale delle istituzioni educative interessati ad aggiornare le proprie competenze digitali e metodologiche.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanzia questi corsi attraverso la componente 1 della Missione 4, con l’obiettivo di migliorare le competenze digitali dei docenti e promuovere l’innovazione educativa in linea con le strategie europee.
La valutazione avviene attraverso esercitazioni pratiche, feedback durante le sessioni e eventuali progetti finali, con l’obiettivo di garantire l’acquisizione concreta delle competenze digitali e metodologiche.
Partecipando ai corsi, i docenti migliorano le proprie competenze digitali, accrescono la capacità di innovare le proprie pratiche didattiche e si preparano a integrare tecnologie avanzate in classe, favorendo ambienti di apprendimento più inclusivi e stimolanti.
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Scuola della Tecnica o seguire i canali social del Polo Calvino, dove vengono pubblicati aggiornamenti e news sui corsi e le iniziative.