Altre News
5 min di lettura

Guida Completa alle Certificazioni Linguistiche e CLIL Valide nei Concorsi Docenti: Infanzia, Primaria e Secondaria

Guida Completa alle Certificazioni Linguistiche e CLIL Valide nei Concorsi Docenti: Infanzia, Primaria e Secondaria

Panoramica sui Concorsi Docenti e Modalità di Presentazione delle Domande

Recentemente sono stati pubblicati i bandi di concorso per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, con riferimento ai decreti direttoriali del 9 ottobre 2023 (n. 2938 e n. 2939). Le candidature devono essere inviate esclusivamente online, tramite il portale inPA o la Piattaforma Concorsi del Ministero dell’Istruzione e del Merito, entro il 29 ottobre 2025. Questa procedura mira a selezionare un totale di 58.135 posti, suddivisi tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, comprendendo anche posti di sostegno e posti comuni.

Dettaglio dei Posti disponibili e assegnazione

  • Totale: 58.135
  • Scuola dell’infanzia e primaria: 27.376
  • Scuola secondaria di primo e secondo grado: 30.759
  • Posti comuni: 50.866
  • Posti riservati al sostegno: 7.269

Valutazione delle Certificazioni Linguistiche e CLIL nel Piano di Assegnazione Punteggi

Nel quadro delle procedure concorsuali, si dà molto peso alle certificazioni linguistiche e ai titoli relativi alla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che favoriscono un punteggio maggiorato per i candidati con competenze linguistiche certificate e formazione specifica.

Punteggi Assegnati per Certificazioni e Perfezionamenti CLIL

  1. 3,75 punti: per ogni titolo di perfezionamento CLIL secondo l’ o titoli equivalenti riconosciuti in Paesi UE.
  2. 2,5 punti: per i percorsi di perfezionamento CLIL di 60 CFU accompagnati da certificazione linguistica di livello B2 o superiore.

Inoltre, per le certificazioni linguistiche relative alle competenze in lingua straniera, sono riconosciuti:

  • Livello C1: 3,75 punti
  • Livello C2: 5 punti

Nota Bene:

È ammesso il riconoscimento di un solo titolo per lingua straniera, a condizione che sia rilasciato da enti riconosciuti dal MIUR. Le certificazioni devono essere ottenute durante i periodi di validità ufficiale dei rispettivi enti accreditati.

Quali Certificazioni Sono Riconosciute dal MIUR?

Certificazioni Linguistiche Valide per i Concorsi

Le certificazioni riconosciute sono esclusivamente quelle rilasciate da enti ufficialmente riconosciuti dal MIUR. Non vengono considerati validi certificazioni rilasciate dai centri linguistici di Ateneo, né attestati conseguiti presso enti non riconosciuti dall’istituzione.

Le certificazioni ottenute all’estero sono valide se rilasciate da enti internazionalmente riconosciuti e se sono attualmente in corso di validità presso il competente ente italiano.

Certificazioni CLIL: Chi può rilasciarle?

Le certificazioni relative alla metodologia CLIL devono essere rilasciate esclusivamente da Università in conformità agli standard della legge e ai decreti ministeriali, come:

  • Certificazioni secondo l’art. 14 del DM 249/2010
  • Certificazione CeClil
  • Certificazioni conseguite tramite corsi di perfezionamento CLIL di 60 CFU, come indicato dalla normativa del Decreto del Direttore Generale n. 6 del 16 aprile 2012

Per ottenere tali certificazioni, la frequenza dei corsi deve essere completata con esito positivo e, nel caso di corsi di 60 CFU, accompagnata da una certificazione linguistica di livello almeno B2.

FAQ Ufficiali del Ministero: Chiarimenti sulle Certificazioni Riconosciute

Quali certificazioni linguistiche sono accettate?

Il Ministero riconosce esclusivamente le certificazioni rilasciate da enti riconosciuti ufficialmente dal MIUR. Le certificazioni estere sono valide se rilasciate da enti riconosciuti internazionalmente e se la validità dell’ente è confermata al momento della richiesta. I certificati devono essere ottenuti durante i periodi di riconoscimento attivi.

Come vengono valutate le certificazioni CLIL?

Le certificazioni CLIL devono essere rilasciate esclusivamente da università ufficialmente autorizzate e conformi ai decreti ministeriali. La certificazione di perfezionamento in CLIL di 60 CFU è valida se accompagnata da una certificazione linguistica di livello B2 o superiore.

Note Finali

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si raccomanda di consultare le FAQ ufficiali del Ministero dell’Istruzione. La conformità alle normative vigenti garantisce la validità delle certificazioni nel percorso concorsuale.

Domande Frequenti (FAQ) sulle Certificazioni Linguistiche e CLIL Valide nei Concorsi Docenti MIM

Quali certificazioni linguistiche sono riconosciute dal MIUR per i concorsi insegnanti? +

Il MIUR riconosce esclusivamente le certificazioni rilasciate da enti ufficialmente riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione. Le certificazioni valide includono quelle con validità attuale, rilasciate da enti riconosciuti internazionalmente e durante i periodi di riconoscimento ufficiale, come ad esempio il livello C1 o C2, o certificazioni equivalenti.


Le certificazioni linguistiche ottenute all’estero sono valide per i concorsi? +

Sì; le certificazioni rilasciate da enti internazionalmente riconosciuti sono considerate valide, purché siano attualmente in corso di validità presso il competente ente italiano. La validità deve essere confermata al momento della presentazione della domanda.


Quali certificazioni CLIL sono accettate per i concorsi? +

Le certificazioni CLIL riconosciute includono quelle rilasciate da Università conformi alla legge e ai decreti ministeriali, come quelle relative all’art. 14 del DM 249/2010, la certificazione CeClil, o corsi di perfezionamento CLIL di 60 CFU completati con esito positivo e, per i corsi di 60 CFU, accompagnati da una certificazione linguistica di livello B2 o superiore.


Come si valuta il punteggio per le certificazioni linguistiche nel concorso? +

Le certificazioni linguistiche attribuiscono punteggi variabili: 3,75 punti per il livello C1 e 5 punti per il livello C2. È possibile ottenere 3,75 punti anche con certificazioni equivalenti riconosciute, purché rilasciate da enti ufficiali e in corso di validità.


È possibile riconoscere più di una certificazione linguistica per una singola lingua? +

No; è ammesso il riconoscimento di un solo titolo per ciascuna lingua straniera, a condizione che sia rilasciato da enti riconosciuti dal MIUR e che rispetti i criteri di validità e validità temporale.


Quali enti rilasciano certificazioni CLIL ufficiali? +

Le certificazioni CLIL ufficiali sono rilasciate esclusivamente da università pubbliche o riconosciute, conformi agli standard stabiliti dai decreti ministeriali, come la certificazione CeClil o i corsi di 60 CFU previsti dal Decreto del Direttore Generale n. 6/2012.


Posso ottenere più certificazioni di CLIL o linguistiche per lo stesso concorso? +

Sì, è possibile presentare più certificazioni purché siano riconosciute e rispettino le normative vigenti. Tuttavia, il massimo punteggio si ottiene generalmente con un solo titolo per ciascun ambito, e le certificazioni devono essere attualmente valide e rilasciate da enti riconosciuti.


Cosa succede se la certificazione linguistica scade prima del concorso? +

Se la certificazione linguistica non è più valida al momento della presentazione della domanda o delle prove, il titolo non può essere considerato valido e non assegnerà punteggio.


Dove posso trovare informazioni ufficiali e aggiornamenti sulle certificazioni valide? +

Per informazioni ufficiali e aggiornamenti, si consiglia di consultare le FAQ del Ministero dell’Istruzione e le normative vigenti, che garantiscono la validità delle certificazioni nel percorso concorsuale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →