Obiettivo e tempistiche dell'operazione di censimento e collaudo
Le istituzioni scolastiche coinvolte nei concorsi scuola per l'anno accademico 2025/2026 devono completare, entro il 20 ottobre 2025, il censimento e il collaudo delle aule digitali. Questo include anche quelle attualmente non idonee, che verranno comunque utilizzate per le prove concorsuali. L'intera procedura si svolge attraverso una piattaforma online messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).
La piattaforma dedicata è accessibile all’indirizzo:
https://prove.concorsi.istruzione.it
Procedura operativa per le scuole
Nomina dei responsabili tecnici d’aula
Il dirigente scolastico deve designare uno o due Responsabili tecnici d’aula per ciascun ambiente utilizzato per le prove. È fondamentale scegliere personale che abbia esperienza e una formazione adeguata nel ruolo per garantire l’efficacia delle attività.
Informativa sulla privacy e autorizzazioni
Ai responsabili tecnici devono essere consegnate le informative sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento GDPR. La piattaforma richiede la conferma di aver ricevuto e compreso tali informazioni, procedendo all’autorizzazione del trattamento dei dati relativi alle attività di concorso.
Accesso ai dati e aggiornamenti
A partire dal 15 settembre 2025, le scuole potranno accedere alla piattaforma per aggiornare i dati relativi alle aule digitali. Le informazioni preesistenti, provenienti da sessioni di censimento precedenti, devono essere verificate e aggiornate manualmente.
- Conferma o modifica dei dati già inseriti
- Inserimento di eventuali nuove aule informatiche
- Registrazione dei Responsabili tecnici d’aula, con indicazione di:
Dettagli richiesti per i Responsabili tecnici
- Nome e cognome
- Data di nascita
- Codice fiscale
- Indirizzo email
- Numero di telefono
Perfino nel caso in cui un Responsabile tecnico sia già stato inserito in precedenti aggiornamenti, è necessario reinserire tutte le informazioni richieste per garantire la piena validità dei dati.
Considerazioni conclusive
Il censimento e il collaudo delle aule digitali rappresentano passaggi imprescindibili per assicurare un corretto svolgimento delle prove scritte e orali dei concorsi scuola. Garantire che ogni aula rispetti gli standard imposti dal Ministero è fondamentale per la regolarità delle procedure e il successo delle selezioni.
Domande frequenti sul censimento e collaudo delle aule per i concorsi scuola 2025
Il termine finale per il completamento del censimento e collaudo delle aule digitali è fissato al 20 ottobre 2025. Le scuole devono assicurarsi di aver completato tutte le procedure entro questa data per rispettare le norme del MIUR.
Le istituzioni scolastiche coinvolte nei concorsi per l'anno 2025/2026 sono responsabili di completare il censimento e il collaudo delle aule digitali, anche quelle non ancora idonee, entro la scadenza stabilita.
Il dirigente scolastico deve designare uno o due responsabili tecnici per ogni aula, scegliendo personale con esperienza e formazione adeguata. Questa nomina è fondamentale per garantire il corretto funzionamento delle attività durante le prove.
Ai responsabili tecnici devono essere consegnate le informative sul trattamento dei dati personali secondo il Regolamento GDPR. Essi devono confermare di aver compreso e accettato tali informative, autorizzando il trattamento dei dati relativi alle attività di concorso.
A partire dal 15 settembre 2025, le scuole avranno accesso alla piattaforma per verificare, aggiornare o inserire nuove informazioni riguardanti le aule digitali e i responsabili tecnici, assicurando così la corretta registrazione dei dati.
Per ogni responsabile tecnico, è necessario inserire nome e cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo email e numero di telefono. Anche se sono già presenti dati precedenti, è richiesto il reinserimento completo per validità.
Completare queste procedure garantisce la regolarità delle prove scritte e orali del concorso, assicurando che tutte le aule rispettino gli standard imposti dal Ministero. Ciò traumatizza un'adeguata preparazione e un corretto svolgimento delle selezioni.
Il mancato rispetto della scadenza del 20 ottobre può comportare sanzioni o irregularità nelle procedure concorsuali, influendo sulla validità delle prove e sulla regolarità delle selezioni. È fondamentale rispettare i termini stabiliti dal MIUR.
Le scuole possono controllare lo stato di avanzamento accedendo alla piattaforma dal 15 settembre 2025, verificando i dati inseriti e le eventuali modifiche o integrazioni effettuate dai responsabili tecnici.
Il mancato rispetto delle norme può portare a irregolarità nelle prove, sanzioni administative e a un impatto negativo sulla validità delle procedure di concorso, compromettendo la trasparenza e l'affidabilità del processo di selezione.