Altre News
5 min di lettura

Guida Completa al Concorso Docenti PNRR 3: Domande entro il 29 ottobre e prove a Natale - Risposte ai Quesiti

Guida Completa al Concorso Docenti PNRR 3: Domande entro il 29 ottobre e prove a Natale - Risposte ai Quesiti

Introduzione agli aggiornamenti e alle scadenze del concorso

Il Ministero dell'Istruzione ha ufficialmente pubblicato il bando del Concorso docenti PNRR 3 il 10 ottobre 2025, aprendo le procedure di presentazione delle domande. La piattaforma dedicata sarà attiva fino alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025, offrendo un termine di venti giorni per l'invio delle istanze.

Importanza delle date e delle scadenze

La scadenza del 29 ottobre rappresenta un momento cruciale per tutti i candidati, che devono assicurarsi di completare e inviare correttamente la domanda entro questa data, per poter partecipare alle prove attese a Natale e alle successive fasi del concorso.

Prove previste e tempistiche

  • Prove scritte: con quesiti a risposta multipla, soglia di superamento 70/100.
  • Prove orali: riservate ai migliori in graduatoria, con accesso limitato a circa il t < hm>
  • Orientamento delle prove: si attende che le prove si svolgano tra Natale e inizio gennaio, come indicato dalle ultime anticipazioni.

Le punteggi ottenute durante le prove influenzeranno l'inclusione nelle graduatorie finali, che non sono ad esaurimento e prevedono un massimo del 30% di idonei.

Sezioni principali e dettagli sulla partecipazione al concorso

Tipologie di bandi e posti disponibili

Per questa fase del Concorso PNRR 3 sono stati emanati due distinti bandi:

  • Per la scuola dell’infanzia e primaria, comprensivi di posti di sostegno.
  • Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, anch’essi con posti di sostegno specifici.

Il totale dei posti disponibili ammonta a circa 58.000, distribuiti tra regioni e classi di concorso, come dettagliato negli allegati ufficiali.

Modalità di iscrizione e pagamento delle tasse

Ogni candidato deve sostenere una tassa di partecipazione di 10 euro per ogni classe di concorso. È possibile concorrere a una sola regione e per una sola classe di concorso per ciascun grado di istruzione, ad esempio:

  • Per la scuola primaria, anche nel sostegno.
  • Per la scuola secondaria, anche con più classi di concorso, purché appartenenti a diversi gradi di istruzione.

Il pagamento si effettua tramite il sistema PagoPA, generando automaticamente il bollettino al termine della compilazione della domanda, accessibile sulla piattaforma ufficiale.

Come presentare la domanda online

La domanda si compila esclusivamente sulla piattaforma ministeriale utilizzando:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d'Identità Elettronica)

Tra i passaggi principali:

  1. Selezionare regione e classe di concorso.
  2. Verificare o aggiornare i dati anagrafici.
  3. Inserire i titoli di accesso, come laurea o abilitazione.
  4. Caricare la ricevuta di pagamento.
  5. Inviarla prima della scadenza del 29 ottobre.

Requisiti di accesso e titoli richiesti

I requisiti variano a seconda del grado e della classe di concorso:

  • Infanzia e primaria: laurea in Scienze della formazione primaria o diploma magistrale abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002.
  • Scuola secondaria: abilitazione all’insegnamento oppure laurea con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno sulla classe di concorso.
  • ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici): presente soltanto con diploma specifico, salvo proroghe normative.

Valutazione dei titoli e componenti della domanda

La piattaforma permette di inserire:

  • La classe di concorso o il posto di sostegno.
  • Titoli di studio e abilitazioni, convertiti automaticamente nel sistema centesimale.
  • Servizi di insegnamento (se richiesti), con almeno 180 giorni di servizio effettivo.
  • Altri titoli valutabili e dichiarazioni obbligatorie.

Il sistema guida passo passo la compilazione, assicurando una corretta presentazione della domanda.

Riserve, preferenze e dichiarazioni obbligatorie

Distinzione tra preferenze e riserve di posto

Preferenze non garantiscono precedenza nella sede, ma vengono prese in considerazione in caso di parità di punteggio. Riserve invece attribuiscono diritti a quote di posti riservati a categorie specifiche, come:

  • Invalidi civili (Legge 68/1999)
  • Soggetti con congedo militare (ferma breve)
  • Volontari del servizio civile

Documentazione e dichiarazioni

I certificati di riserva devono essere allegati in formato PDF, senza caratteristiche di sicurezza o caratteri strani, per evitare errori di caricamento. Il candidato deve inoltre attestare di:

  • Essere cittadino italiano o UE
  • Godere di diritti civili e politici
  • Essere idoneo fisicamente
  • Non aver subito condanne penali o procedimenti disciplinari che comportino l’esclusione

Note pratiche e suggerimenti

  • La domanda può essere modificata e inviata nuovamente fino alla scadenza.
  • Le tabelle di valutazione dei titoli sono state sempre le stesse delle edizioni precedenti.
  • Non è possibile partecipare con riserva se ancora in attesa di abilitazione; è richiesto il titolo definitivo.
  • Il servizio di almeno 180 giorni è valido anche non continuativo, purché complessivamente raggiunga questa soglia.
  • Puoi partecipare a più classi di concorso, purché di diversi gradi di istruzione.

Informazioni finali e supporto

Per domande e chiarimenti:

  • Scrivere all’indirizzo email ufficiale (senza garanzia di risposta singola).
  • Consultare gruppi Telegram ufficiali dedicati ai candidati.

Per aggiornamenti e approfondimenti, si consiglia di consultare le guide ufficiali e i documenti allegati ai bandi.

Concorso docenti PNRR 3: domande entro 29 ottobre, prove attese a Natale. RISPOSTE AI QUESITI

Qual è la scadenza per presentare la domanda del concorso PNRR 3? +

La domanda deve essere compilata e inviata entro le ore 23:59 del 29 ottobre 2025, attraverso la piattaforma ufficiale. È fondamentale rispettare questa scadenza per garantire la partecipazione alle prove di Natale.


Quando si svolgeranno le prove del concorso PNRR 3? +

Le prove scritte sono attese tra Natale e inizio gennaio, con una previsione che coincide con le anticipazioni ufficiali. Le prove orali seguiranno i risultati delle scritte e saranno riservate ai migliori in graduatoria.


Quali sono le principali prove previste e cosa prevedono? +

Il concorso prevede principalmente prove scritte con quesiti a risposta multipla, superabili con un punteggio di almeno 70/100, e prove orali riservate ai migliori. La fase scritta servirà anche per stilare la graduatoria finale.


Come si compila correttamente la domanda online? +

La domanda si presenta esclusivamente sulla piattaforma ministeriale tramite SPID o CIE, seguendo una procedura guidata che include la selezione di regione e classe di concorso, l'inserimento dei titoli e il caricamento della ricevuta di pagamento, da completare prima del 29 ottobre.


Quali sono i requisiti di accesso per i diversi gradi di istruzione? +

Per infanzia e primaria: laurea in Scienze della formazione primaria o diploma magistrale abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002. Per secondaria: abilitazione o laurea con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno sulla classe di concorso. Per ITP, diploma specifico, salvo proroghe.


Come vengono valutati i titoli e i servizi dichiarati? +

La piattaforma permette di inserire titoli di studio, abilitazioni e servizi di insegnamento, che vengono convertiti automaticamente nel sistema centesimale. È importante inserire almeno 180 giorni di servizio effettivo, anche non continuativi, per essere valutati.


Qual è la differenza tra preferenze e riserve di posto? +

Le preferenze consentono di indicare preferenze di sede ma non garantiscono precedenza, mentre le riserve assegnano diritti su quote di posti riservati a categorie specifiche come invalidi civili, soggetti con congedo militare o volontari del servizio civile. È essenziale allegare la documentazione di riserva in PDF.


Quali dichiarazioni sono obbligatorie da fare nella domanda? +

Il candidato deve attestare di essere cittadino italiano o UE, di godere di diritti civili e politici, di essere idoneo fisicamente e di non aver subito condanne penali o procedimenti disciplinari che comportino esclusione. Queste dichiarazioni sono obbligatorie e devono essere confermate durante la compilazione.


Posso modificare e inviare più volte la domanda? +

Sì, è possibile modificare e inviare la domanda più volte fino alla scadenza del 29 ottobre, assicurandosi che le versioni aggiornate siano correttamente inviate prima di questa data.


Quali sono le modalità di supporto e aggiornamenti disponibili? +

Per domande e chiarimenti, si può scrivere all’indirizzo email ufficiale o consultare gruppi Telegram dedicati. Inoltre, si consiglia di seguire sempre le guide ufficiali e i documenti allegati ai bandi per rimanere aggiornati sulle novità.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →