Panoramica sul Bando e le scadenze principali
Il concorso docenti PNRR 3 si configura come una delle opportunità più rilevanti per insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria. I bandi sono stati ufficialmente pubblicati, prevedendo posti sia per il posto comune sia per il sostegno. Le candidature devono essere inviate entro il 29 ottobre tramite la piattaforma INPA, seguendo le istruzioni e allegando tutta la documentazione richiesta.
Dettagli sulle modalità di iscrizione
- Compilazione online sulla piattaforma INPA
- Documentazione specifica da allegare
- Termine ultimo: 29 ottobre
Risorse di supporto per la preparazione
Per facilitare il percorso di preparazione, sono disponibili corsi gratuiti e materiali didattici, tra cui:
- Corso gratuito con Microsoft su Minecraft e intelligenza artificiale, per attività STEM
- Video lezioni, e-book "Studio Rapido", mappe mentali, e simulatore con oltre 8.000 quiz
- Materiali per prove di selezione in vista delle prove di dicembre
Question Time con Quattrocchi: la diretta del 22 ottobre
Venerdì 22 ottobre alle 15:00 si terrà una puntata speciale di Question Time, il format di approfondimento di Orizzonte Scuola. La trasmissione sarà live su Facebook e YouTube, offrendo chiarimenti e risposte alle domande dei docenti.
Ospite e moderatore della sessione
Ospite speciale
Luigi Quattrocchi, docente ed esperto in normativa scolastica, sarà in collegamento per condividere approfondimenti esclusivi sui requisiti e le procedure di accesso.
Moderatore
La conduzione sarà affidata ad Andrea Carlino, che coordinerà il dibattito e le risposte.
Temi principali affrontati
- Requisiti e tabelle titoli per il concorso
- Procedure di iscrizione e domande frequenti
- Supporto alle candidature e risposte in diretta
Punti di interesse e risposte LIVE
Durante l'evento, sarà possibile interagire chiedendo chiarimenti su:
- Modalità di presentazione delle domande
- Requisiti specifici per posti comuni e di sostegno
- Risorse di studio e preparazione
Come partecipare e ricevere aggiornamenti
Iscriviti alla newsletter di Orizzonte Scuola per ricevere tutte le novità, i materiali utili e gli aggiornamenti in tempo reale su questa importante iniziativa di concorso.
Per domande specifiche o supporto nella compilazione della domanda, puoi scrivere a supporto@orizzantescuola.it. Ricorda che le risposte saranno pubblicate pubblicamente e non sono previste consulenze private.
Non perdere questa opportunità di approfondire tutti gli aspetti del concorso docenti PNRR 3, dal ruolo dei titoli, ai requisiti, fino alle risorse di studio, con un evento in diretta che coinvolge esperti e docenti come te.
Domande Frequenti sul Concorso Docenti PNRR 3: Posti Comune, Sostegno e Supporto
Per partecipare al concorso, è necessario possedere titoli di studio specifici, come la laurea abilitante, e aver completato i requisiti formativi previsti. Inoltre, bisogna aver superato eventuali prove selettive e rispettare le indicazioni di accesso per posti comuni e di sostegno.
I posti di posto comune sono destinati agli insegnanti che lavorano nelle classi regolari, mentre quelli di sostegno sono riservati a docenti specializzati per l'insegnamento agli alunni con bisogni educativi speciali. Le tabelle e i requisiti specifici variano a seconda del tipo di posto.
Le tabelle dei titoli includono lauree, abilitazioni, servizi pre-ruolo e altri titoli valutabili. I requisiti variano tra posti comuni e di sostegno, e sono dettagliati nel bando ufficiale, con specifiche su punteggi e priorità.
L'iscrizione avviene esclusivamente tramite la piattaforma INPA, compilando i moduli online e allegando la documentazione richiesta. La scadenza è fissata per il 29 ottobre, quindi è fondamentale completare la procedura entro tale termine.
Sono disponibili corsi gratuiti, materiali didattici, video lezioni, e-book, mappe mentali e un simulatore con oltre 8.000 quiz. Questi strumenti aiutano i candidati a prepararsi efficacemente alle prove di dicembre e alle altre fasi del concorso.
L'evento si terrà mercoledì 22 ottobre alle 15:00 e sarà trasmesso in diretta su Facebook e YouTube. Durante la sessione, esperti risponderanno alle domande dei docenti in tempo reale, offrendo chiarimenti utili sul concorso.
Luigi Quattrocchi, esperto in normativa scolastica e docente, sarà l'ospite speciale, mentre Andrea Carlino condurrà il dibattito. Si affronteranno temi riguardanti requisiti, tabelle titoli, procedure di iscrizione e supporto alle candidature.
Durante la trasmissione, sarà possibile porre domande sui temi trattati, come modalità di presentazione delle domande, requisiti e risorse di studio. L'interazione permette di ricevere chiarimenti immediati dai moderatori e dagli esperti presenti.
Iscrivendoti alla newsletter di Orizzonte Scuola, riceverai aggiornamenti, materiali e novità in tempo reale riguardo il concorso, le scadenze e le risorse disponibile. Inoltre, puoi scrivere a supporto via email per domande specifiche.
Le risposte alle domande di supporto saranno pubblicate pubblicamente sul sito, e non sono previste consulenze private. Per assistenza, si consiglia di consultare le risorse ufficiali o inviare richieste generiche all'indirizzo email dedicato.