Altre News
5 min di lettura

Guida completa al Concorso docenti PNRR 3: cosa sapere sulla Legge 104 e la dichiarazione in fase di iscrizione

Guida completa al Concorso docenti PNRR 3: cosa sapere sulla Legge 104 e la dichiarazione in fase di iscrizione

Introduzione al concorso PNRR 3 e alle sue caratteristiche principali

Il Concorso docenti PNRR 3 rappresenta una grande opportunità per insegnanti e aspiranti tali, con circa 59.000 posti destinati a coprire diverse discipline e livelli scolastici nel triennio 2025-2028. La procedura si articola su più fasi e prevede requisiti specifici di partecipazione, tra cui possibili riserve per coloro che usufruiscono della Legge 104.

Obiettivi e suddivisione dei posti

La ripartizione dei posti è la seguente:

  • 30.759 posti per la scuola secondaria
  • 27.376 posti per la scuola primaria e dell'infanzia

Le riserve di posti includono incarichi di insegnamento ordinari e sostegno, con iter distinti e requisiti di specializzazione specifici.

Requisiti di partecipazione e titoli richiesti

Per accedere al concorso, i candidati devono possedere specifici titoli di studio e requisiti professionali, variabili a seconda della posizione e del livello scolastico:

  1. Per le scuole dell’infanzia e primaria: Laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma/abilitazione magistrale conseguito entro il 2002.
  2. Per la scuola secondaria: Laurea magistrale con abilitazione all’insegnamento o laurea più almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso specifica.
  3. Sostegno: Specializzazione tramite TFA o riconoscimento estero, con eventuale riserva a seconda delle condizioni di riconoscimento.
  4. Insegnanti Tecnico Pratici (ITP): Diploma, con partecipazione prorogata rispetto alle sessioni precedenti.

Partecipazione con riserva e tempistiche

I candidati che ottengono l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026 possono partecipare con riserva. Questo riguarda anche i percorsi abilitanti all’estero e le pratiche di riconoscimento.

Le date chiave sono:

  • Graduatorie pubblicate: entro il 30 giugno 2026
  • Domande: entro 20 giorni dalla pubblicazione
  • Prova scritta: prevista prima di Natale 2025
  • Prove orali: in primavera 2026

La questione della Legge 104: cosa dichiarare e quando

Uno dei temi più discussi riguarda la situazione Legge 104 e la relativa dichiarazione in fase di iscrizione al concorso:

È importante sapere che:

Non è obbligatorio dichiarare immediatamente la condizione di disabilità in fase di iscrizione al concorso. Tuttavia, se il candidato necessita di tempi aggiuntivi o ausili durante le prove scritte, deve comunicare questa esigenza all’Ufficio Scolastico Regionale (USR) almeno 10 giorni prima della data prevista, allegando la documentazione rilasciata dall’ATS (Azienda Sanitaria Locale).”

In mancanza di questa comunicazione, la commissione non potrà predisporre gli strumenti di supporto necessari.

Note pratiche sulla comunicazione della disabilità

  • La dichiarazione deve essere fatta in modo tempestivo
  • La documentazione ufficiale dell’ATS è necessaria
  • L’assenza di comunicazione implica che la commissione non possa predisporre gli ausili richiesti

Riepilogo: cosa sapere sulla dichiarazione Legge 104 e il concorso

In sintesi,:

  • La dichiarazione della condizione di disabilità ai sensi della Legge 104 non è obbligatoria all’iscrizione, ma è consigliata se si necessitano di supporti.
  • La comunicazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima della prova, con documentazione adeguata.
  • La partecipazione con riserva è ammessa per alcuni candidati, mentre la comunicazione tempestiva garantisce supporto appropriato durante le prove.

Considerazioni finali e risorse utili

Il Ministero dell’Istruzione si impegna a pubblicare le graduatorie entro il 30 giugno 2026, con prove scritte e orali distribuite a seconda del calendario annunciato. La corretta dichiarazione della situazione di disabilità e il rispetto delle tempistiche sono fondamentali per una partecipazione efficace al concorso.

Sono disponibili webinar e corsi di preparazione specifici per accompagnare i candidati in questa impegnativa procedura, con particolare attenzione alla gestione della Legge 104 e alle eventuali necessità di supporto.

Il Concorso docenti PNRR 3 richiede di dichiarare la situazione Legge 104 durante la fase di iscrizione? +

Secondo le linee guida ufficiali, la dichiarazione della condizione di disabilità ai sensi della Legge 104 non è obbligatoria al momento dell'iscrizione al Concorso docenti PNRR 3. Tuttavia, se un candidato necessita di tempi aggiuntivi, ausili o strumenti di supporto durante le prove scritte o orali, è fondamentale comunicare questa esigenza all’Ufficio Scolastico Regionale almeno 10 giorni prima della data prevista. Tale comunicazione deve essere accompagnata dalla documentazione ufficiale rilasciata dall’ATS (Azienda Sanitaria Locale).


Quando bisogna dichiarare la Legge 104 nel contesto del concorso PNRR 3? +

La dichiarazione della Legge 104 deve essere effettuata solo se si necessita di supporti specifici durante le prove. In assenza di questa richiesta, non è necessario dichiararla in fase di iscrizione. La comunicazione deve essere fatta almeno 10 giorni prima delle prove, con la documentazione appropriata, per poter avere supporto durante le sessioni di esame.


È necessario allegare qualche documentazione per dichiarare la situazione Legge 104 al concorso? +

Sì, è obbligatorio allegare la documentazione ufficiale rilasciata dall’ATS (Azienda Sanitaria Locale) che certifica la condizione di disabilità. Questa documentazione è essenziale per ottenere supporti e ausili durante le prove e deve essere presentata in modo tempestivo, almeno 10 giorni prima delle sessioni di esame.


Posso partecipare al concorso con la condizione di disabilità senza dichiararla? +

È possibile partecipare senza dichiarare la propria disabilità se non si necessitano supporti o tempi aggiuntivi durante le prove. Tuttavia, qualora si prevedano esigenze di supporto, la mancata comunicazione potrebbe comportare l’impossibilità di ricevere gli ausili richiesti, rischiando di compromettere l’accesso alle eventuali misure di supporto.


Quali sono i tempi entro cui comunicare la propria condizione di disabilità per il concorso PNRR 3? +

La comunicazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima delle prove scritte o orali, accompagnata dalla documentazione ufficiale rilasciata dall’ATS. Questa tempistica permette all’Ufficio Scolastico Regionale di predisporre gli strumenti di supporto necessari, garantendo pari opportunità durante tutto il percorso selettivo.


Se la condizione Legge 104 non viene dichiarata all’iscrizione, si possono chiedere supporti in seguito? +

In assenza di una preventiva dichiarazione, la commissione potrebbe non predisporre gli strumenti di supporto necessari durante le prove. Pertanto, è consigliabile comunicare tempestivamente la propria condizione e allegare la documentazione, per assicurarsi che siano disponibili le misure di supporto richieste durante tutte le fasi del concorso.


Come influisce la dichiarazione della Legge 104 sulla partecipazione al concorso? +

Dichiarare la condizione di disabilità permette di accedere a eventuali agevolazioni e supporti, migliorando l’esperienza del candidato durante le prove. Senza questa dichiarazione, si partecipa alle selezioni senza beneficiare di misure di supporto specifiche, il che può influire sul rendimento in caso di necessità di tempi o strumenti particolari.


Quali sono le conseguenze di non dichiarare la Legge 104? +

Non dichiarare la condizione di disabilità può comportare il mancato riconoscimento di supporti durante le prove, con possibili svantaggi pratici e ostacoli nel percorso di selezione. Inoltre, in alcuni casi, potrebbe essere considerata una falsa dichiarazione, con conseguenze legali e di esclusione dal concorso.


Dichiarare la Legge 104 è obbligatorio per partecipare al Concorso PNRR 3? +

No, dichiarare la Legge 104 non è obbligatorio per partecipare al concorso. La dichiarazione è richiesta solo se si desidera usufruire di supporti o misure di accompagnamento durante le prove. In assenza di questa esigenza, il candidato può partecipare senza dover comunicare nulla riguardo alla condizione di disabilità.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →