Introduzione al Concorso e Contesto di Referenza
Con la pubblicazione dell’avviso ufficiale sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Valle d’Aosta del 28 ottobre 2025, si apre ufficialmente il bando di concorso pubblico per l’assunzione di docenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2025/2026. Il procedimento selettivo prevede una valutazione tramite titoli ed esami e interesserà posti sia per classi di concorso ordinario sia di sostegno.
Numero di Posti e Distribuzione
Il concorso mette a disposizione 76 posti complessivi, ripartiti come segue:
- Scuola secondaria di primo grado (media):
- 1 posto ordinario
- 25 posti di sostegno
- Scuola secondaria di secondo grado (superiori):
- 21 posti ordinari
- 9 posti di sostegno
Scadenza e Modalità di Presentazione della Domanda
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online attraverso il sistema ISON entro le ore 23:59 del 12 novembre 2025. La piattaforma sarà aperta a partire dalle 9:00 del 28 ottobre 2025. È fondamentale rispettare questa tempistica per assicurare la partecipazione alla selezione.
Struttura e Fasi del Concorso
Il percorso selettivo si compone di tre distinti step:
- Prova scritta
- Prova orale
- Valutazione dei titoli
Queste fasi sono disciplinate dagli articoli 6 e 7 del decreto ministeriale n. 2939/2025, garantendo una valutazione completa delle competenze dei candidati.
Requisiti di Ammissione e Documentazione Necessaria
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere, entro il 29 ottobre 2025, alcuni requisiti fondamentali, tra cui:
- Una laurea magistrale o a ciclo unico, riconosciuta dalla normativa vigente, come indicato dal DM 16/03/2015
- Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso di interesse o titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
In particolare, per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP), è richiesta l’abilitazione specifica o requisiti analoghi. Per i posti di sostegno, è necessario il titolo di specializzazione per l’attività di supporto agli studenti con disabilità, conforme alla normativa vigente o riconosciuto estero.
Servizio Precedente e Partecipazione con Riserva
Possono concorrere anche coloro che abbiano maturato almeno tre anni scolastici di servizio negli ultimi cinque anni, presso istituzioni pubbliche o regionali. La partecipazione può essere inoltre, con riserva, per candidati iscritti ai percorsi di abilitazione dell’anno accademico 2024/2025 e che conseguano l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026. La comunicazione di avvenuto conseguimento del titolo dovrà essere inviata entro il 2 febbraio 2026 via PEC all’indirizzo fornito, pena l’esclusione dalla procedura.
Risorse e Informazioni Addizionali
Per consultare il testo ufficiale completo dell’avviso di concorso, le relative bandi e gli allegati, si rimanda alla pubblicazione pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Valle d’Aosta. Tale documentazione contiene tutte le indicazioni ufficiali per la partecipazione e i requisiti dettagliati.
Domande Frequenti sul Concorso Docenti Secondaria Valle d’Aosta: Scadenza Entro il 12 novembre e Posti a Bando
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online entro le ore 23:59 del 12 novembre 2025, utilizzando la piattaforma ISON. È importante rispettare questa scadenza per garantirne la validità della domanda.
Sono disponibili complessivamente 76 posti, distribuiti tra scuola secondaria di primo e secondo grado, comprensivi di posti ordinari e di sostegno.
Il percorso di selezione comprende tre fasi: una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli, come specificato negli articoli 6 e 7 del decreto ministeriale n. 2939/2025.
I candidati devono possedere una laurea magistrale o a ciclo unico riconosciuta dalla normativa vigente, e aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento o un titolo equivalente, con requisiti specifici per i posti di sostegno e ITP.
Sì, i titoli conseguiti all’estero sono riconosciuti in Italia se risultano conformi alla normativa vigente e vengono riconosciuti come equivalenti, previo eventuale riconoscimento ufficiale.
Sì, è possibile candidarsi anche chi ha maturato almeno tre anni di servizio scolastico negli ultimi cinque anni presso istituzioni pubbliche o regionali, rispettando i requisiti richiesti.
La partecipazione con riserva è riservata a candidati che sono iscritti ai percorsi di abilitazione dell’anno accademico 2024/2025 e che conseguano l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026. La comunicazione dell’avvenuto conseguimento deve essere inviata entro il 2 febbraio 2026 via PEC.
È necessario presentare una laurea riconosciuta, l’abilitazione all’insegnamento o titolo equivalente, eventuale certificazione di specializzazione per il sostegno, e la documentazione attestante l’esperienza di servizio, se richiesta.
Il testo ufficiale dell’avviso di concorso, i bandi e gli allegati sono disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione Valle d'Aosta. È consigliabile consultare questa fonte per dettagli ufficiali e aggiornamenti.