altre-news
5 min di lettura

Concorso “I giovani ricordano la Shoah”: pubblicata la XXIV edizione — approfondimento e guida

Studente al lavoro su appunti e grafici per il concorso I giovani ricordano la Shoah, preparazione e ricerca storica

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato la XXIV edizione del concorso dedicato alla memoria della Shoah per l’anno scolastico 2025/2026. L'iniziativa, rivolta a scuole di ogni ordine e grado, mira a mantenere vivo il ricordo degli eventi storici drammatici del XX secolo tra le giovani generazioni, promuovendo riflessioni profonde attraverso attività educative e culturali. Questa iniziativa rappresenta un momento importante di formazione civica e storica, rafforzando il ruolo della scuola nella memoria condivisa del nostro Paese.

  • Promozione della memoria della Shoah tra i giovani.
  • Coinvolgimento di scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado.
  • Organizzazione in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).
  • Strumenti educativi e risorse per approfondimenti tematici.
  • Rispetto del percorso storico e culturale attraverso attività didattiche e progettuali.

Dettagli e modalità di partecipazione al concorso

Il Concorso “I giovani ricordano la Shoah”: pubblicata la XXIV edizione rappresenta un’importante iniziativa dedicata agli studenti e alle giovani generazioni, finalizzata a promuovere la conoscenza della storia dell’Olocausto e a sensibilizzare sui valori della memoria e della tolleranza. La partecipazione è aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, dagli istituti secondari di primo e secondo grado, alle università, fino alle associazioni giovanili e ai gruppi scolastici iscritti. Per partecipare, è necessario seguire alcune modalità specifiche e rispettare le scadenze indicate nei regolamenti ufficiali del concorso.

Le modalità di partecipazione prevedono la preparazione di lavori scritti, artistiche o multimediali, che devono riflettere approfonditamente il tema proposto e rispettare le linee guida fornite dagli organizzatori. Ogni partecipante o gruppo può presentare uno o più elaborati, assicurando che siano originali e inediti. La presentazione dei lavori deve avvenire entro le date stabilite, tramite la piattaforma digitale dedicata o consegnando i materiali direttamente presso gli uffici designati. È importante allegare tutti i documenti richiesti, come scheda di partecipazione, autorizzazioni e eventuali liberatorie per l’utilizzo del materiale inviato.

Una giuria composta da esperti, studiosi e rappresentanti istituzionali valuterà i materiali ricevuti secondo criteri di originalità, approfondimento, rispetto del tema e qualità espressiva. I premi e le eventuali menzioni speciali saranno conferiti in occasione di eventi pubblici, e i vincitori verranno informati attraverso i canali ufficiali. Per ulteriori dettagli sui requisiti, le categorie di partecipazione e le scadenze, si consiglia di consultare attentamente il regolamento ufficiale del concorso, disponibile nei canali ufficiali dell’organizzazione promotrice.

Come partecipare e requisiti richiesti

Il concorso “I giovani ricordano la Shoah” rappresenta un'importante opportunità per le scuole di coinvolgere gli studenti in attività di sensibilizzazione e approfondimento sulla memoria dell'Olocausto. Per partecipare, le istituzioni devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. In primo luogo, devono essere scuole italiane riconosciute, sia pubbliche che paritarie, e devono aderire a tutte le regole indicate nel bando ufficiale. È necessario che i progetti presentati siano inerenti a tematiche legate alla Shoah, alla memoria storica e ai valori di rispetto e tolleranza. La modalità di presentazione può variare: si può optare per elaborati scritti, produzioni artistiche, video, o altre forme di espressione creativa, purché siano adeguatamente documentate e accompagnate dalla documentazione richiesta. Inoltre, gli istituti devono garantire la partecipazione di un numero sufficiente di studenti, nell’ambito delle attività proposte, coinvolgendo anche insegnanti e personale scolastico nel processo di progettazione e realizzazione. Un altro requisito importante riguarda il rispetto delle tempistiche, con la presentazione dei lavori entro le scadenze stabilite nel bando. Sono previsti anche criteri di valutazione, come l’originalità, la qualità didattica e la capacità di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche trattate. La partecipazione al concorso costituisce un momento di formazione e riflessione, incentivando gli studenti a conoscere e ricordare la Shoah attraverso attività partecipative e creative.

Risorse e supporto formativo

Per approfondire ulteriormente il tema della memoria storica e della lotta al disinteresse verso le tematiche sulla Shoah, il Ministero ha pubblicato la XXIV edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”. Questa iniziativa rappresenta un’importante risorsa formativa, incentivando la partecipazione degli studenti a progetti di ricerca, scrittura e dialogo sul tema dell’Olocausto. Oltre al concorso, sono disponibili numerosi materiali didattici, tra cui guide, percorsi educativi e testimonianze digitali, pensati per essere facilmente integrati nelle attività scolastiche. A ciò si aggiungono workshop e incontri con esperti, organizzati per rafforzare la comprensione storica e sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della memoria. Il Ministero continua a investire nella formazione degli insegnanti attraverso corsi specifici sulla didattica della memoria e sulla gestione di progetti educativi dedicati. Queste risorse, gratuite e facilmente accessibili, mirano a supportare gli educatori nel trasmettere valori di rispetto e tolleranza, rendendo ogni scuola un punto di riferimento nella lotta all’antisemitismo e all’odio, mantenendo vivo il ricordo di quanto accaduto e promuovendo una cultura di pace e solidarietà.

Formazione e aggiornamenti per insegnanti

La sezione dedicata alla formazione e agli aggiornamenti per insegnanti si arricchisce con la pubblicazione della XXIV edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, un evento che rappresenta un'importante opportunità di crescita professionale e di approfondimento dei temi legati alla memoria storica. Questa iniziativa offre corsi di formazione, workshop e seminari che permettono agli insegnanti di acquisire nuove competenze pedagogiche e di aggiornarsi sulle metodologie più efficaci per trasmettere la memoria della Shoah agli studenti. Partecipare a tali attività consente di integrare strumenti innovativi, come risorse digitali e tecnologie multimediali, e di adottare approcci didattici più coinvolgenti e interattivi. In questo modo, si promuove un insegnamento più partecipativo e consapevole, contribuendo a formare cittadini informati e rispettosi della memoria storica. La costante attenzione alla formazione del personale scolastico rappresenta un elemento cruciale per mantenere viva la memoria e garantire una corretta trasmissione dei valori di solidarietà e tolleranza alle nuove generazioni.

Risorse digitali e gruppi di supporto

Per facilitare l’aggiornamento continuo, è stato attivato il gruppo Telegram “Diventare insegnante”, con oltre 15.000 membri, dedicato a condivisione di materiali, aggiornamenti e supporto su tematiche come abilitazioni, specializzazioni e concorsi.

Perché partecipare al concorso

Il concorso rappresenta un’occasione importante per rafforzare il senso civico e la conoscenza storica tra gli studenti, favorendo un approccio critico e consapevole alla memoria della Shoah.

Impegni e benefici per le scuole

Attraverso la partecipazione, le scuole possono sviluppare attività innovative e coinvolgenti, contribuendo alla formazione di cittadini più consapevoli e responsabili.

Dettagli sul bando

  • DESTINATARI: scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie
  • MODALITÀ: scaricare il bando ufficiale e inviare le proposte secondo le indicazioni
  • SCADENZA: consultare il bando per la data precisa

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visitare il sito ufficiale e continuare a seguire le comunicazioni ufficiali.

FAQs
Concorso “I giovani ricordano la Shoah”: pubblicata la XXIV edizione — approfondimento e guida

Quando è stata pubblicata la XXIV edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”? +

La XXIV edizione del concorso è stata annunciata e pubblicata recentemente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2025/2026.

Qual è l’obiettivo principale del concorso “I giovani ricordano la Shoah”? +

L’obiettivo è mantenere vivo il ricordo della Shoah tra i giovani, promuovendo riflessioni e attività educative sulla memoria storica, civica e culturale.

Chi può partecipare alla XXIV edizione del concorso? +

Possono partecipare scuole di ogni ordine e grado, università, associazioni giovanili e gruppi scolastici iscritti secondo le modalità specificate dal regolamento ufficiale.

Come si partecipa al concorso “I giovani ricordano la Shoah”? +

La partecipazione richiede la preparazione di elaborati originali in formato scritto, artistico o multimediale, da presentare entro le scadenze stabilite tramite piattaforma digitale o consegna diretta, allegando i documenti richiesti.

Quali sono i criteri di valutazione dei lavori inviati? +

La giuria valuta originalità, approfondimento, rispetto del tema e qualità espressiva dei lavori presentati.

Quali risorse offre il Ministero per supportare la partecipazione al concorso? +

Il Ministero mette a disposizione materiali didattici, guide, percorsi educativi, testimonianze digitali, workshop e incontri con esperti per approfondire il tema della Shoah.

Quali sono i requisiti necessari per le scuole che vogliono partecipare? +

Le scuole devono essere riconosciute, rispettare il bando, presentare lavori inerenti alla Shoah, coinvolgere studenti e personale, e rispettare le scadenze stabilite nel regolamento.

Quali strumenti formativi sono disponibili per insegnanti? +

Vengono offerti corsi di formazione, workshop, seminari e risorse digitali che aiutano gli insegnanti a trasmettere efficacemente la memoria della Shoah.

In che modo le risorse digitali facilitano l’educazione sulla Shoah? +

Le risorse digitali come video, testimonianze e materiali interattivi permettono un apprendimento coinvolgente, accessibile ovunque e facilmente integrabile nelle lezioni.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →