Altre News
5 min di lettura

Concorso insegnanti PNRR3: come la specializzazione sul sostegno influisce sul punteggio e le pillole di Question Time

Concorso insegnanti PNRR3: come la specializzazione sul sostegno influisce sul punteggio e le pillole di Question Time

Contesto e focalizzazione della domanda: approfondimento sul Question Time del 14 ottobre 2025

Nel corso del Question Time trasmesso su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Roberta Vannini, sindacalista della Uil Scuola Rua, è stato chiarito il corretto metodo di inserimento del titolo di specializzazione sul sostegno durante la compilazione delle domande per i concorsi scolastici del PNRR3. L’accento è stato posto sulle implicazioni che tale titolo ha sulla valutazione dei punteggi e sulla normativa vigente.

Come inserire correttamente la specializzazione sul sostegno nella domanda di partecipazione

Se si prende parte sia per il posto comune che per il sostegno, secondo quanto affermato da Roberta Vannini, è necessario insertire il titolo di specializzazione sul sostegno due volte:

  • Come titolo di accesso per la sezione dedicata al sostegno
  • Come elemento aggiuntivo per la classe di concorso del posto comune

Questa operazione consente di valorizzare il titolo anche ai fini del punteggio, migliorando la posizione in graduatoria.

Valutazione della specializzazione sul sostegno nella tabella dei titoli

Secondo la normativa, la tabella di valutazione prevede:

  • 5 punti per ogni titolo di specializzazione sul sostegno posseduto, sia in ambiti di scuola dell’infanzia, primaria o secondaria.

Si segnala che:

Il titolo di specializzazione sul sostegno non può essere considerato come titolo di accesso nelle procedure concorsuali rivolte ai posti di sostegno. Viene comunque valutato come elemento di specializzazione aggiuntivo rispetto all’abilitazione o qualifica di ingresso.

Implicazioni pratiche per le diverse tipologie di concorso

  • Concorso su posto comune: il titolo di specializzazione sul sostegno inserito specificamente dà diritto a 5 punti.
  • Concorso su posto di sostegno: la specializzazione di sostegno costituisce titolo di accesso e non può essere assegnato un punteggio doppio.
  • Seconda specializzazione sul sostegno: può essere valutata come ulteriore titolo di specializzazione, contribuendo con altri 5 punti.

Regole principali sui punteggi e normative di riferimento

Per chiarire le dinamiche di valutazione:

  1. Nel concorso su posto comune, inserendo la specializzazione si ottengono 5 punti.
  2. Nel concorso su posto di sostegno, la specializzazione costituisce il titolo di accesso; ulteriori specializzazioni successive possono essere valutate come titoli di perfezionamento con un punteggio di 5 punti.
  3. Per la seconda specializzazione sul sostegno, si può ottenere fino a 5 punti.

Domande frequenti e chiarimenti pratici

  • È possibile ottenere punteggio per il CLIL senza certificazione linguistica? Sì, dipende dalle modalità di valutazione definite nel bando.
  • Come comportarsi se si possiedono abilitazioni su alcune classi di concorso e servizi su altre? È necessario seguire le indicazioni specifiche per ogni caso, compilando correttamente le sezioni della domanda.
  • Se si partecipa per il sostegno, bisogna inserire anche il titolo come "altro titolo"? Sì, come chiarito dalla sindacalista, è importante inserirlo in entrambe le sezioni, valorizzando il titolo ai fini del punteggio.
  • Si può ottenere punti extra se si ha superato il concorso PNRR1, anche senza vincerlo? Sì, puoi avere un incremento di 12,5 punti indicati come bonus.
  • Il servizio svolto nel terzo anno può ancora essere considerato? Sì, se ancora attivo in corso.
  • Il servizio in scuola media vale anche per le superiore? Sì, se compatibile con i requisiti del ruolo.
  • Per il percorso abilitante da 30 CFU, quale voce va flaggata per ottenere i 12,5 punti? La voce relativa all’attribuzione di punti per il percorso specifico.
  • È richiesto avere tre anni di servizio anche senza abilitazione? Sì, secondo le direttive aggiornate.
  • Quando si svolgeranno le prove scritte? Le date saranno comunicate successivamente con appositi avvisi ufficiali.
  • Ci sarà una nota ministeriale sulla validità dei punti tra classi di concorso diverse? Attualmente, non esistono comunicazioni ufficiali a riguardo.

Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di consultare le fonti ufficiali e attendere le prossime comunicazioni ministeriali.

Concorso insegnanti PNRR3: come la specializzazione sul sostegno influisce sul punteggio e le pillole di Question Time

Contesto e focalizzazione della domanda: approfondimento sul Question Time del 14 ottobre 2025

Nel corso del Question Time trasmesso su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Roberta Vannini, sindacalista della Uil Scuola Rua, è stato chiarito il corretto metodo di inserimento del titolo di specializzazione sul sostegno durante la compilazione delle domande per i concorsi scolastici del PNRR3. L’accento è stato posto sulle implicazioni che tale titolo ha sulla valutazione dei punteggi e sulla normativa vigente.

Come inserire correttamente la specializzazione sul sostegno nella domanda di partecipazione

Se si prende parte sia per il posto comune che per il sostegno, secondo quanto affermato da Roberta Vannini, è necessario inserire il titolo di specializzazione sul sostegno due volte:

  • Come titolo di accesso per la sezione dedicata al sostegno
  • Come elemento aggiuntivo per la classe di concorso del posto comune

Questa operazione permette di valorizzare il titolo anche ai fini del punteggio, migliorando la posizione in graduatoria.

Valutazione della specializzazione sul sostegno nella tabella dei titoli

Secondo la normativa vigente, la tabella di valutazione prevede:

  • 5 punti per ogni titolo di specializzazione sul sostegno posseduto, in ambiti di scuola dell’infanzia, primaria o secondaria

Si segnala che:

Il titolo di specializzazione sul sostegno non può essere considerato come titolo di accesso nelle procedure concorsuali rivolte ai posti di sostegno. Tuttavia, viene valutato come elemento di specializzazione aggiuntivo rispetto all’abilitazione o qualifica di ingresso.

Implicazioni pratiche per le diverse tipologie di concorso

  • Concorso su posto comune: il titolo di specializzazione sul sostegno inserito specificamente dà diritto a 5 punti
  • Concorso su posto di sostegno: la specializzazione costituisce titolo di accesso e non può essere valutata doppia volta
  • Seconda specializzazione sul sostegno: può essere considerata come ulteriore titolo di specializzazione, contribuendo con altri 5 punti

Regole principali su punteggi e normativa di riferimento

Per chiarire le dinamiche di valutazione, si evidenziano:

  1. Nel concorso su posto comune, inserendo la specializzazione si ottengono 5 punti
  2. Nel concorso su posto di sostegno, la specializzazione rappresenta il titolo di accesso. Ulteriori specializzazioni successive possono essere valutate come titoli di perfezionamento con un punteggio di 5 punti
  3. Per la seconda specializzazione sul sostegno, si può ottenere fino a 5 punti
Domande frequenti e chiarimenti pratici
  • È possibile ottenere punteggio per il CLIL senza certificazione linguistica? Sì, dipende dalle modalità di valutazione definite nel bando.
  • Come comportarsi se si possiedono abilitazioni su alcune classi di concorso e servizi su altre? È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del bando, compilando correttamente le sezioni della domanda.
  • Se si partecipa per il sostegno, bisogna inserire anche il titolo come "altro titolo"? Sì, come chiarito dalla sindacalista, è importante inserirlo in entrambe le sezioni, valorizzando il titolo ai fini del punteggio.
  • Si può ottenere punti extra se si ha superato il concorso PNRR1, anche senza vincerlo? Sì, è possibile ottenere un bonus di 12,5 punti.
  • Il servizio svolto nel terzo anno può ancora essere considerato? Sì, se ancora attivo in corso.
  • Il servizio in scuola media vale anche per le superiori? Sì, qualora compatibile con i requisiti del ruolo.
  • Per il percorso abilitante da 30 CFU, quale voce va flaggata per ottenere i 12,5 punti? La voce relativa all’attribuzione di punti per il percorso specifico.
  • È richiesto avere tre anni di servizio anche senza abilitazione? Sì, secondo le direttive aggiornate.
  • Quando si svolgeranno le prove scritte? Le date saranno comunicate successivamente con appositi avvisi ufficiali.
  • Ci sarà una nota ministeriale sulla validità dei punti tra classi di concorso diverse? Attualmente, non ci sono comunicazioni ufficiali in merito.

Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di consultare le fonti ufficiali e attendere le prossime comunicazioni ministeriali.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →