Altre News
5 min di lettura

Concorso PNRR 3: Come si valuta il punteggio per chi ha già superato un precedente concorso?

Concorso PNRR 3: Come si valuta il punteggio per chi ha già superato un precedente concorso?

Introduzione alle modalità di attribuzione del punteggio nei concorsi PNRR 3

Il **concorso PNRR 3** rappresenta una grande opportunità per docenti e aspiranti già coinvolti nel settore scolastico. Recentemente, sono stati pubblicati due decreti di approvazione, denominati D.D.G. n. 2938 e D.D.G. n. 2939, che hanno bandito le nuove selezioni per le sezioni infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. La domanda di partecipazione può essere presentata entro il 29 ottobre 2025.

Come viene valutato chi ha già superato le prove di un precedente concorso PNRR?

Per chiarire le modalità di punteggio, l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) ha diffuso delle FAQ specifiche riguardo i candidati con esperienza pregressa nei concorsi PNRR. La distinzione tra varie casistiche è fondamentale per capire quale punteggio può essere attribuito a chi ha già superato un concorso precedente.

Punteggio per chi ha superato prove in concorsi PNRR) e la partecipazione a nuove selezioni

Le regole cambiano a seconda dello stato della graduatoria e del procedimento concluso.

Se la graduatoria non è ancora pubblicata

  • Caso 1: Il candidato ha superato tutte le prove in un concorso precedente, ma la procedura non è ancora conclusa.
  • Risultato: Non può ancora usufruire del punteggio speciale previsto, in quanto il procedimento non è stato completato.

Se la graduatoria di merito è stata pubblicata

  • Caso 2: Il candidato ha superato tutte le prove, ma non risulta né tra i vincitori né tra gli idonei al 30%.
  • Risultato: Può richiedere di usufruire del punteggio speciale, autocertificando l’avvenuto superamento e indicando la data di pubblicazione della graduatoria.

Punteggio e questioni pratiche

Per i percorsi di selezione per le scuole dell'infanzia e primaria, le regole sono simili:

  • Se la procedura non si è conclusa: il candidato non può accreditarlo.
  • Se la graduatoria è pubblicata senza che il soggetto sia tra i vincitori o gli idonei al 30%: il punteggio speciale può essere autocertificato.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, i criteri sono analoghi, con la possibilità di autocertificare il superamento delle prove e lo stato di pubblicazione della graduatoria.

Note pratiche e consigli utili

È importante che i candidati autocertifichino correttamente il superamento delle prove e la data di pubblicazione della graduatoria, in modo da rispettare le rispettive normative e procedure. La compatibilità del punteggio con le nuove selezioni dipende dallo stato della graduatoria e dall'esito del procedimento precedente

Risorse e aggiornamenti

Per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti il Concorso PNRR 3 e sulle modalità di attribuzione del punteggio, si consiglia di consultare le fonti ufficiali e i siti di settore. Partecipare alle iniziative informative e seguire le FAQ pubblicate può fare la differenza per ottimizzare la propria candidatura.

1. Qual è il punteggio attribuito a chi ha già superato un precedente concorso PNRR? +

Il punteggio può essere autocertificato dai candidati che hanno già superato le prove di un precedente concorso PNRR, soprattutto se la graduatoria è già pubblicata o il procedimento non è ancora concluso. La sua attribuzione dipende dallo stato della graduatoria e dal procedimento precedente, migliorando così le possibilità di accesso alle newselezioni.


2. Come si può ottenere il punteggio speciale se si ha già superato un precedente concorso PNRR? +

Per ottenere il punteggio speciale, il candidato deve autocertificare il superamento delle prove consolidate e la pubblicazione ufficiale della graduatoria, in modo da dimostrare la propria esperienza pregressa, rispettando le normative in vigore.


3. Qual è la differenza di punteggio tra i candidati con precedente esperienza e i nuovi partecipanti? +

I candidati che hanno già superato un concorso PNRR e autocertificano tale superamento possono ottenere un punteggio aggiuntivo, migliorando le proprie chances rispetto ai partecipanti senza esperienza pregressa, secondo le regole specifiche della graduatoria pubblicata.


4. Se la graduatoria precedente non è ancora pubblicata, posso rivendicare il punteggio speciale? +

No, in questa fase il candidato non può ancora usufruire del punteggio speciale, poiché il procedimento e la pubblicazione della graduatoria devono essere completati per poter autocertificare l'esito positivo delle prove precedenti.


5. Come si deve comportare un candidato che ha superato le prove, ma la graduatoria non è ancora pubblicata? +

Deve attendere la pubblicazione ufficiale della graduatoria e, successivamente, può autocertificare il superamento delle prove, indicando la data di pubblicazione, in conformità alle regole del concorso.


6. Quali sono le evidenze che devono essere autocertificate per il punteggio aggiuntivo? +

È necessario autocertificare il superamento di tutte le prove, indicando la data di pubblicazione della graduatoria ufficiale e allegando eventuali documenti ritenuti utili, nel rispetto delle normative vigenti.


7. Possono i candidati con esperienza pregressa partecipare anche alle nuove selezioni senza perdere il punteggio precedente? +

Sì, i candidati con esperienza pregressa possono partecipare alle nuove selezioni, e, se autocertificano correttamente il superamento precedente, possono mantenere il punteggio speciale, rafforzando così la propria posizione in graduatoria.


8. Cosa succede se i candidati non autocertificano correttamente il superamento delle prove? +

In caso di autocertificazione falsa o incompleta, il candidato rischia di perdere il diritto al punteggio speciale e di incorrere in sanzioni amministrative o penali, pertanto è fondamentale rispettare scrupolosamente le istruzioni delle FAQ ufficiali.


9. Quali risorse ufficiali consigliamo di consultare per aggiornamenti sul punteggio e le modalità di partecipazione? +

Si consiglia di consultare i siti istituzionali dell'Ufficio Scolastico Regionale, le FAQ ufficiali pubblicate e le fonti di settore, per ottenere informazioni accurate e aggiornate sulle modalità di attribuzione del punteggio e le scadenze.


10. Come può migliorare un candidato il proprio punteggio in vista delle future selezioni PNRR? +

Migliorando la documentazione e consolidando l’esperienza pregressa, i candidati possono autocertificare correttamente il superamento delle prove e delle graduatorie pubblicate, aumentando così le possibilità di successo nelle future selezioni.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →