Introduzione al progetto e alle sue finalità pedagogiche
Il concorso #ConvieneSaperlo (anche a scuola) 2025-2026 rappresenta un'importante iniziativa promossa dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, mira a sensibilizzare i giovani sui diritti dei consumatori e sull'importanza di un consumo consapevole. I partecipanti, in collaborazione con le loro scuole, avranno l'opportunità di vincere premi di valore per acquistare attrezzature tecnologiche, culturali, didattiche e sportive, promuovendo così anche un percorso di educazione civica e di consapevolezza economica.
Importanza dell’educazione civica e della tutela dei diritti di consumo
Al cuore del progetto vi è l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti pratici e teorici per comprendere la realtà quotidiana del mercato e delle pratiche commerciali. Essere consumatori informati significa conoscere i propri diritti, la normativa di tutela e le pratiche scorrette più comuni. Questa formazione permette ai giovani di effettuare acquisti più consapevoli e di difendersi dalle ingiustizie commerciali.
Dettagli sul percorso formativo e le tappe principali
- Fase di formazione didattica: A partire da settembre 2025, le scuole potranno accedere ad un’area riservata su educazionedigitale.it per seguire moduli e materiali interattivi sui diritti dei consumatori. Questa fase include esercitazioni tramite la piattaforma Edugame.
- Quiz Day: A gennaio 2026, gli studenti parteciperanno ad un incontro rapido, di circa 60 secondi per domanda, che testerà le conoscenze acquisite. La classifica finale determinerà le scuole e le classi qualificate per la fase successiva.
- Evento conclusivo: A marzo 2026, le migliori classi delle scuole medie e superiori si confronteranno in un game show a Roma, con prove che stimolano il pensiero critico e l’analisi di situazioni di acquisto reale.
Premi e riconoscimenti per le scuole e gli studenti
Le prime tre scuole classificate di ogni categoria riceveranno voucher rispettivamente di 10.000, 6.000 e 3.000 euro da spendere in attrezzature e materiali scolastici. Gli studenti vincitori, inoltre, potranno ottenere voucher personalizzati con premi fino a 1.500 euro, mentre il terzo classificato riceverà premi da 500 euro.
Come partecipare: guida rapida per i docenti e le scuole
- Selezionare il periodo di iscrizione, tra settembre e dicembre 2025.
- Accedere alla piattaforma educazionedigitale.it e registrare le proprie classi.
- Ottenere le autorizzazioni necessarie dai genitori degli studenti.
- Completare e inviare la domanda di partecipazione online.
- Ricevere conferma di partecipazione entro sette giorni lavorativi.
In questo modo, le scuole si preparano ad un’esperienza formativa unica nel suo genere, che unisce apprendimento, competizione e premi, avvicinando i giovani ai principi di un mercato equo e consapevole.
Domande Frequenti su #ConvieneSaperlo 2025-2026: il concorso che educa gli studenti a diventare consumatori consapevoli
Il concorso mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie sul tema dei diritti dei consumatori, promuovendo un consumo consapevole attraverso attività educative, quiz e sfide pratiche, preparando i giovani a essere consumatori informati e responsabili.
Il progetto è promosso dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), unendo le forze per favorire l’educazione civica e consumeristica tra i giovani.
Il concorso coinvolge le scuole secondarie di primo e secondo grado, cioè le scuole medie e superiori, fornendo un’opportunità di apprendimento pratico e coinvolgente per gli studenti di tutte le fasce d'età.
Le scuole devono iscriversi tra settembre e dicembre 2025 tramite la piattaforma educazionedigitale.it, registrare le proprie classi, ottenere le autorizzazioni necessarie dai genitori e inviare la domanda di partecipazione online, ricevendo conferma entro sette giorni lavorativi.
Il percorso include una fase di formazione didattica a settembre 2025, un quiz day a gennaio 2026 e un evento finale a marzo 2026, in cui studenti e scuole partecipano a prove interattive e che favoriscono l’apprendimento attivo sui diritti dei consumatori.
Le prime tre scuole di ogni categoria riceveranno voucher di 10.000, 6.000 e 3.000 euro per acquisti scolastici. Gli studenti vincitori avranno voucher fino a 1.500 euro, mentre i terzi classificati riceveranno premi da 500 euro.
Educare i giovani permette loro di riconoscere pratiche commerciali scorrette, di difendersi in modo informato, e di sviluppare un senso civico legato a un consumo responsabile, contribuendo a costruire un mercato più giusto e trasparente.
Attraverso moduli interattivi, quiz e prove pratiche, il percorso favorisce la comprensione dei diritti di consumo, stimola il pensiero critico e coinvolge attivamente gli studenti in casi reali di acquisti e pratiche commerciali.
Il concorso rappresenta un’esperienza educativa significativa, che unisce teoria e pratica, sviluppando competenze di analisi critica, autonomia decisionale e consapevolezza dei propri diritti nel mercato, fondamentali per la crescita degli studenti.
Attraverso attività di apprendimento attivo, collaborazione, confronto e premi, il concorso favorisce la formazione di giovani più consapevoli, civicamente responsabili e pronti a partecipare attivamente alla vita sociale e economica del nostro paese.