Una nuova iniziativa educativa per combattere il cyberbullismo nelle scuole
Riparte il ciclo di incontri #cuoriconnessi, promosso dall’associazione tra Unieuro e la Polizia di Stato. Questo progetto nasce dall’esigenza di fornire agli studenti strumenti critici e consapevoli per affrontare l’ambiente digitale, rafforzando valori di inclusione, rispetto e responsabilità online.
Finalità e contenuti principali delle sessioni
Gli incontri si focalizzano sui rischi e le opportunità della rete, con particolare attenzione a tematiche chiave come:
- Cyberbullismo
- Utilizzo disfunzionale dell’intelligenza artificiale
- Pregiudizi e linguaggi offensivi nel web
- Sicurezza e privacy digitale
Il ciclo di incontri, completamente gratuito e trasmesso online, si rivolge alle classi scolastiche di ogni livello, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e i docenti sull’importanza di comportamenti responsabili in rete.
Calendario dettagliato degli appuntamenti
Ogni sessione, della durata di circa 50 minuti, si svolge alle ore 9:00, eccezion fatta per il Safer Internet Day, che si terrà alle 10:30 e durerà circa 90 minuti.
Data | Titolo | Descrizione |
---|---|---|
28 ottobre | Sono solo disegni? | L’illustrazione come strumento di comunicazione e riflessione sul linguaggio visivo |
13 novembre | Caramelle digitali? Non accettarle dagli sconosciuti! | Analisi delle insidie e insidie del web, con focus sulle trappole online |
25 novembre | Violenza artificiale/dolore reale | Gli sbagli nell’uso dell’intelligenza artificiale e i loro effetti sulla società |
10 dicembre | Una canzone diversa | Utilizzo della musica per combattere stereotipi e pregiudizi |
20 gennaio 2026 | È così difficile rispettare gli altri online? | Discussione sulle difficoltà e le strategie per il rispetto reciproco |
10 febbraio 2026 | Safer Internet Day | Giornata di approfondimento sulla sicurezza in rete, con inizio alle 10:30 |
Modalità di partecipazione e coinvolgimento
Le sessioni sono condotte dal giornalista Luca Pagliari, accompagnato dalla partecipazione di ospiti speciali e testimonianze dirette. Per iscriversi, le classi interessate possono utilizzare il portale ufficiale:
www.cuoriconnessi.it/virtualtour/registra-la-tua-classe
Note e obiettivi delle attività
- Gli incontri sono rivolti a studenti e insegnanti con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto e dell’uso responsabile dello spazio digitale.
- La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le scuole interessate, con particolare attenzione alla prevenzione del cyberbullismo.
Innovativi incontri scolastici contro il cyberbullismo: parte il ciclo #cuoriconnessi
Una nuova iniziativa educativa per combattere il cyberbullismo nelle scuole
Ripartendo con entusiasmo, il ciclo di incontri #cuoriconnessi, promosso dall’associazione tra Unieuro e la Polizia di Stato, si propone di educare gli studenti su un tema cruciale come il cyberbullismo. Attraverso strumenti critici e consapevoli, questa iniziativa mira a creare un ambiente digitale più sicuro, promuovendo valori di inclusione, rispetto e responsabilità online, fondamentali per un uso sostenibile della rete.
Finalità e contenuti principali delle sessioni
Se vogliamo davvero fare la differenza, è importante focalizzarsi sui rischi e le opportunità offerte dalla rete, analizzando le tematiche chiave come:
- Cyberbullismo
- Utilizzo disfunzionale dell’intelligenza artificiale
- Pregoudizi e linguaggi offensivi nel web
- Sicurezza e privacy digitale
Realizzato in modalità completamente gratuita e trasmesso online, il ciclo si rivolge a tutte le classi scolastiche di ogni livello, con l’obiettivo di sensibilizzare studenti e insegnanti sull’importanza di comportamenti responsabili in rete, soprattutto per contrastare il fenomeno del cyberbullismo.
Calendario dettagliato degli appuntamenti
Ogni sessione, della durata di circa 50 minuti e iniziando alle ore 9:00, rappresenta un’esperienza educativa significativa, con l’eccezione del Safer Internet Day che, il 10 febbraio, avrà inizio alle 10:30 e durerà circa 90 minuti. Questi incontri sono pensati per stimolare riflessioni e comportamenti positivi in ambito digitale.
Data | Titolo | Descrizione |
---|---|---|
28 ottobre | Sono solo disegni? | L’illustrazione come strumento di comunicazione e riflessione sul linguaggio visivo |
13 novembre | Caramelle digitali? Non accettarle dagli sconosciuti! | Analisi delle insidie e trappole del web, con focus sulle minacce online |
25 novembre | Violenza artificiale/dolore reale | Gli errori nell’uso dell’intelligenza artificiale e i loro effetti sulla società |
10 dicembre | Una canzone diversa | Utilizzo della musica per combattere stereotipi e pregiudizi |
20 gennaio 2026 | È così difficile rispettare gli altri online? | Discussione sulle difficoltà e le strategie per il rispetto reciproco |
10 febbraio 2026 | Safer Internet Day | Giornata di approfondimento sulla sicurezza in rete, con inizio alle 10:30 |
Modalità di partecipazione e coinvolgimento
Condotti dal giornalista Luca Pagliari, gli incontri prevedono anche la partecipazione di ospiti speciali e testimonianze dirette, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Per iscrivere le classi interessate, si consiglia di utilizzare il portale ufficiale: www.cuoriconnessi.it/virtualtour/registra-la-tua-classe.
Note e obiettivi delle attività
- Gli incontri sono rivolti a studenti e insegnanti, con un focus sulla promozione di una cultura del rispetto e dell’uso responsabile dello spazio digitale.
- Grazie alla partecipazione gratuita, le scuole interessate potranno contribuire alla prevenzione del cyberbullismo e alla creazione di un ambiente online più positivo.
Focus: Cyberbullismo, al via il nuovo ciclo di incontri #cuoriconnessi per le scuole. Ecco gli appuntamenti
Per affrontare efficacemente il problema del cyberbullismo, è fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni attraverso iniziative come questa, che non solo informano, ma anche coinvolgono attivamente studenti e docenti in un percorso di educazione digitale. Questi incontri rappresentano un'opportunità unica per conoscere meglio il fenomeno e apprendere strumenti concreti per contrastarlo.
Domande Frequenti (FAQ) sul ciclo di incontri #cuoriconnessi e il cyberbullismo
Lo scopo principale è sensibilizzare studenti e insegnanti sui rischi del cyberbullismo e promuovere un uso responsabile e consapevole della rete, rafforzando valori di rispetto, inclusione e sicurezza digitale.
Gli incontri sono condotti dal giornalista Luca Pagliari, accompagnato da ospiti speciali e testimonianze di esperti nel campo della sicurezza digitale e della lotta al cyberbullismo, per offrire prospettive diverse e approfondimenti qualificati.
Le scuole interessate possono iscriversi compilando il modulo disponibile sul portale ufficiale all’indirizzo www.cuoriconnessi.it/virtualtour/registra-la-tua-classe.
Vengono affrontati temi come il cyberbullismo, l’uso sicuro dell’intelligenza artificiale, il rispetto online e la privacy digitale, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza tra studenti e insegnanti.
Ogni incontro dura circa 50 minuti e si svolge alle 9:00, tranne il Safer Internet Day che dura circa 90 minuti e si tiene alle 10:30, con approfondimenti dedicati alla sicurezza in rete.
La promozione avviene tramite comunicazioni ufficiali alle scuole e tramite il portale di registrazione, garantendo un'ampia partecipazione di classi e insegnanti interessati a educare contro il cyberbullismo.
Gli obiettivi includono aumentare la consapevolezza sui rischi del cyberbullismo, promuovere comportamenti rispettosi e responsabilizzanti online e favorire una cultura digitale positiva tra i giovani.
Gli incontri forniscono strumenti di conoscenza e di gestione del rispetto online, sensibilizzano sui danni del cyberbullismo e incoraggiano l’empatia tra gli studenti, contribuendo alla prevenzione e al contrasto di questo fenomeno.