Altre News
5 min di lettura

Didacta 2025: il grande laboratorio dell’innovazione educativa in Trentino

Didacta 2025: il grande laboratorio dell’innovazione educativa in Trentino

Introduzione all’evento Didacta Italia – Edizione Trentino

Dal 22 al 24 ottobre, Riva del Garda in Trentino si trasforma nella capitale dell’innovazione educativa con l’evento Didacta Italia – Edizione Trentino. Questa manifestazione, giunta alla sua dodicesima edizione, segna un’importante novità offrendo il format fiorentino per la prima volta nel Nord Italia, con oltre 1000 appuntamenti, 287 espositori e un vero e proprio laboratorio di idee e sperimentazioni per la scuola del futuro.

La struttura scientifica e i temi principali

Il programma, curato da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca, la Sperimentazione e gli Sviluppi Educativi), diretto dal professor Giovanni Biondi, prevede 160 eventi formativi rivolti a docenti di ogni ordine e grado, inclusi infanzia e formazione tecnica superiore. I principali temi affrontati sono:

  • Didattica innovativa
  • Sostenibilità
  • Piccole scuole
  • Plurilinguismo

Particolare attenzione viene dedicata alle realtà alpine e alle aree interne, con proposte mirate ad affrontare le sfide specifiche di queste zone.

Eventi di rilevo e convegni internazionali

Convegno internazionale: “Playing their part: Small and rural schools – Smart schooling and Networking”

Venerdì 24 ottobre alle ore 10, nella Main Hall, si svolgerà questo importante convegno internazionale con la partecipazione di Alessandro Rosina, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Interverranno anche esperti provenienti da Canada, Spagna, Inghilterra e Finlandia. Il focus sarà sulle sfide e opportunità delle scuole piccole e rurali, analizzando il modello di “Smart schooling” e il networking tra istituzioni.

Riforma del sistema 4+2 e formazione professionale

Sempre il 24 ottobre, alle ore 12, si terrà un seminario promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alla riforma del sistema tecnico-professionale denominata “4+2”. Questa innovazione mira a facilitare un ingresso più rapido e qualificato dei giovani nel mondo del lavoro, promuovendo nuove prospettive di formazione.

Iniziative speciali e protagonismo del Trentino

La giornata di apertura sarà animata dal talk motivazionale #NonCiFermaNessuno, condotto da Luca Abete, celebre volto di Striscia la Notizia. L’evento, rivolto a studenti universitari, nasce per sensibilizzare sulla solitudine giovanile e l’importanza di raccontarsi con coraggio. La Provincia autonoma di Trento parteciperà con uno stand e più di 20 eventi nello Speaker’s Corner, organizzati dalla rete di scuole trentine. Inoltre, nella Main Hall si svolgeranno incontri sulla strategia educativa provinciale e sui ruoli dei dirigenti scolastici.

Organizzatori, partner e informazioni di contatto

Didacta Italia – Edizione Trentino è promossa da Firenze Fiera in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento. I partner istituzionali sono il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Didacta International. I partner scientifici includono INDIRE e IPRASE. Per approfondimenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Contatti e aggiornamenti

  • Le novità del giorno sono disponibili 24/7 sui canali informativi ufficiali.
  • Seguici sui social: Facebook, Instagram, Twitter.

Partecipare a Didacta 2025 in Trentino significa contribuire al grande laboratorio dell’innovazione scolastica, un’opportunità unica per promuovere il futuro dell’educazione in Italia, con ospiti di rilievo come Luca Abete e Alessandro Rosina.

Domande Frequenti su Didacta 2025 in Trentino

Cos'è Didacta 2025 e perché rappresenta un grande laboratorio dell’innovazione scolastica? +

Didacta 2025 è un'importante rassegna dedicata all'innovazione educativa, che nel 2025 si svolge in Trentino e funge da laboratorio per sperimentare nuove metodologie e idee per la scuola del futuro. Attraverso un calendario ricco di workshop, convegni e iniziative, favorisce il confronto tra esperti, docenti e istituzioni per plasmare l'educazione di domani.


Qual è il ruolo di Luca Abete nell'evento Didacta 2025? +

Luca Abete, noto conduttore di Striscia la Notizia, parteciperà al talk motivazionale #NonCiFermaNessuno, rivolto agli studenti universitari. Il suo intervento mira a sensibilizzare sulla salute mentale e sulla capacità di raccontarsi con coraggio, sottolineando l'importanza di affrontare le sfide giovanili attraverso il dialogo e il supporto.


Chi è Alessandro Rosina e quale contributo apporterà nel convegno internazionale? +

Alessandro Rosina, professore universitario dell’Università Cattolica di Milano, interverrà al convegno internazionale sul modello di "Smart schooling" e le piccole scuole rurali. La sua partecipazione offre approfondimenti sulle sfide e opportunità di queste realtà educative, contribuendo a definire strategie innovative per sostenere le aree remote e montane.


Quali temi principali verranno affrontati durante Didacta 2025? +

Durante l’evento si discuterà di didattica innovativa, sostenibilità, piccole scuole e plurilinguismo. Questi temi rappresentano le linee guida per rinnovare e rafforzare il sistema educativo, ponendo attenzione alle sfide delle realtà alpine, delle aree interne e alle nuove prospettive di formazione.


In che modo Didacta 2025 coinvolge le realtà alpine e le aree interne? +

L’evento dedica particolare attenzione alle esigenze delle comunità alpine e delle aree interne, proponendo iniziative e sperimentazioni pensate per affrontare le sfide di queste zone. Ciò favorisce lo scambio di buone pratiche e l’innovazione nel contesto di territori spesso meno al centro dell’attenzione nazionale.


Quale importanza ha la riforma 4+2 nel contesto di Didacta 2025? +

La riforma 4+2, volta a potenziare il sistema tecnico-professionale, sarà al centro di un seminario dedicato, sottolineando il ruolo cruciale di questa innovazione per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e migliorare la formazione professionale nelle scuole superiori.


Quali sono le iniziative speciali previste a Didacta 2025? +

Le iniziative includono il talk motivazionale #NonCiFermaNessuno, condotto da Luca Abete, e numerosi eventi nello Speaker’s Corner organizzati dalla rete di scuole trentine, con focus sulla strategia educativa provinciale e il ruolo dei dirigenti scolastici.


Quali partner e istituzioni collabora a Didacta 2025? +

L’evento è promosso da Firenze Fiera, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, oltre ai partner scientifici INDIRE e IPRASE. Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il sito ufficiale.


Come posso rimanere aggiornato sulle novità di Didacta 2025? +

Le novità sono disponibili 24/7 sui canali ufficiali e sui social media come Facebook, Instagram e Twitter. Seguire questi canali permette di essere sempre aggiornati sugli eventi, i relatori e le iniziative collaterali.


Qual è il significato di partecipare a Didacta 2025 in Trentino? +

Partecipare a Didacta 2025 significa contribuire a un grande laboratorio dell’innovazione scolastica, un’opportunità unica per condividere idee, scoprire nuove metodologie e promuovere il futuro dell’educazione in Italia, coinvolgendo esperti come Luca Abete e Alessandro Rosina.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →