Altre News
5 min di lettura

Inaugurazione e primo giorno di eventi alla fiera Didacta Trentino: tutto quello che devi sapere

Inaugurazione e primo giorno di eventi alla fiera Didacta Trentino: tutto quello che devi sapere

Presentazione ufficiale di Didacta Italia - Edizione Trentino

La fiera Didacta Trentino apre le porte il 22 ottobre presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, segnando l’inizio della sua dodicesima edizione. Questa manifestazione rappresenta un appuntamento cruciale per il settore dell’innovazione educativa e formazione scolastica in Italia, coinvolgendo tutte le regioni del Nord Italia e attirando docenti, dirigenti, esperti e rappresentanti istituzionali. L’obiettivo principale è promuovere nuove metodologie, strumenti e modalità di insegnamento attraverso un evento che unisce ricerca e pratiche innovative.

Il momento clou: la cerimonia di inaugurazione

La cerimonia inaugurale si terrà alle 10:00 nella Main Hall, situata nel Padiglione B1, Sala E5. Alla presenza di rappresentanti di istituzioni, organizzatori e partner, il taglio del nastro sarà guidato da relatori di spicco tra cui:

  • Maurizio Fugatti: Presidente della Provincia autonoma di Trento
  • Francesca Gerosa: Assessore all’istruzione e cultura della Provincia di Trento
  • Claudio Soini: Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
  • Alessio Zanoni: Sindaco di Riva del Garda
  • Lorenzo Becattini: Presidente di Firenze Fiera
  • Roberto Pellegrini: Presidente di Riva del Garda Fierecongressi
  • Francesco Manfredi: Presidente di INDIRE
  • Angelo Paletta: Presidente di IPRASE
  • Hans Joachim Prinz: Presidente di Didacta International

Focus sui interventi della cerimonia e figure presenti

Durante questa cerimonia si discuterà delle visioni strategiche sul futuro della formazione scolastica in Trentino, con interventi che sottolineano l’importanza della collaborazione tra istituzioni e il ruolo di ricerca e innovazione. La presenza di rappresentanti di livello internazionale come Hans Joachim Prinz sottolinea l’importanza dell’evento anche a livello globale.

Programma del primo giorno: dagli approfondimenti alle innovazioni formative

Il primo giorno di Didacta Trentino si focalizza su due eventi principali che coinvolgono esperti e innovatori del settore:

Alle ore 14:00 – Sessione strategica sulla progettualità scolastica

Presso la Main Hall, si svolgerà il convegno “La Strategia provinciale di Legislatura in tema di istruzione. Stato dell’arte delle progettualità”, organizzato da IPRASE. L’incontro si concentrerà sui progressi realizzati nelle strategie di sviluppo scolastico della regione Trentino-Alto Adige, con interventi di figure di spicco come:

  1. Roberto Ricci: Presidente di INVALSI
  2. Matteo Lancini: Psicologo di fama nazionale
  3. Elena Marta e Gabriella Agrusti: Accademici e ricercatori

Tra i temi trattati troviamo la valutazione scolastica, la dispersione e il plurilinguismo come sfide e opportunità per l’educazione moderna.

Alle ore 15:45 – Sessione sul modello Montessori e ambienti innovativi

Concluderà la giornata un incontro intitolato “Il contributo del modello Montessori alla progettazione di ambienti innovativi per l’adolescenza”. Si analizzerà come i principi montessoriani vengano applicati alla creazione di spazi scolastici pensati per migliorare l’engagement degli studenti adolescenti. Si presenterà un caso pratico della scuola secondaria Riccardo Massa di Milano, sviluppato in collaborazione con INDIRE, che supera il tradizionale approccio tra spazi formali e informali.

I partner e le collaborazioni di rilievo

Didacta Italia - Edizione Trentino è il risultato di una rete di collaborazioni tra enti pubblici e privati, come Firenze Fiera, l’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Trento, il Ministero dell’Istruzione, insieme alle associazioni Didacta International e alle Direzioni regionali dell’istruzione.

La qualità scientifica dell’evento è assicurata da due partner di rilievo:

  • INDIRE: supporta con ricerche e innovazioni didattiche
  • IPRASE: si occupa di ricerca, sperimentazione e speranze pedagogiche nella provincia di Trento

La presenza della stampa e le offerte speciali

La corposa copertura di La Tecnica della Scuola, storico magazine con oltre 75 anni di esperienza, sarà presente nello stand B2, stand 46. I visitatori riceveranno una penna e uno sconto del 30% sui webinar, valido fino al 31 dicembre 2025. Per aggiornamenti e news dal mondo scolastico, si consiglia di seguire i canali ufficiali e il sito web dedicato.

Domande frequenti su Didacta Trentino: inaugurazione e primo giorno di eventi

Quando si svolge l'inaugurazione di Didacta Trentino? +

L'inaugurazione di Didacta Trentino si terrà il 22 ottobre alle ore 10:00 presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, nella Main Hall del Padiglione B1, Sala E5. Questo momento segna l'apertura ufficiale della dodicesima edizione della fiera.


Quali sono gli interventi principali previsti durante la cerimonia di inaugurazione? +

Durante la cerimonia si discuterà delle visioni strategiche sul futuro dell'educazione scolastica in Trentino, con interventi di personalità di spicco come Maurizio Fugatti, Francesca Gerosa, Claudio Soini e altri rappresentanti di istituzioni e partner internazionali. La discussione evidenzierà l'importanza della collaborazione tra enti e il ruolo della ricerca e dell’innovazione.


Quali sono gli eventi principali del primo giorno di Didacta Trentino? +

Il primo giorno si concentrerà su due eventi principali: alle 14:00, una sessione strategica sulla progettualità scolastica organizzata da IPRASE, e alle 15:45, un incontro sul modello Montessori e ambienti innovativi, con un approfondimento sull’applicazione dei principi montessoriani per creare ambienti scolastici coinvolgenti.


Chi sono i relatori principali delle sessioni del primo giorno? +

Durante le sessioni, interverranno figure di rilievo come Roberto Ricci di INVALSI, Matteo Lancini, Elena Marta, Gabriella Agrusti, e altri esperti che discuteranno di valutazione scolastica, dispersione, plurilinguismo e innovazioni nel metodo Montessori, offrendo approfondimenti sui temi caldi dell’educazione moderna.


Quali sono i partner coinvolti nell’organizzazione di Didacta Trentino? +

L’evento si sviluppa grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati, tra cui Firenze Fiera, l’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Trento, il Ministero dell’Istruzione, Didacta International, e le Direzioni regionali dell’istruzione. Inoltre, partner di rilievo sono INDIRE e IPRASE, che contribuiscono con ricerche e innovazioni didattiche.


Quali incentivi e offerte speciali sono disponibili durante la fiera? +

I visitatori potranno usufruire di uno sconto del 30% sui webinar organizzati dall’evento, oltre a ricevere una penna in omaggio presso lo stand B2, stand 46. Ricordiamo che queste offerte sono valide fino al 31 dicembre 2025, e sono pensate per incentivare la partecipazione e l’aggiornamento nel mondo scolastico.


Come viene garantita la qualità scientifica dell’evento? +

La qualità scientifica di Didacta Trentino è assicurata grazie alla partecipazione di partner di rilievo come INDIRE e IPRASE, che portano un contributo fondamentale attraverso ricerche, innovazioni didattiche e sperimentazioni pedagogiche, garantendo così un livello elevato di approfondimento e validità degli contenuti trattati.


In che modo gli eventi di Didacta Trentino favoriscono l’innovazione educativa? +

Gli eventi del primo giorno, come le sessioni su progettualità scolastica e ambienti innovativi, favoriscono lo scambio di idee tra esperti, ricercatori e docenti, promuovendo pratiche innovative e l’adozione di metodologie all’avanguardia. Attraverso workshop, approfondimenti e casi pratici, si stimola l’introduzione di soluzioni innovative nel contesto scolastico.


Come si può rimanere aggiornati sulle novità di Didacta Trentino? +

Per restare aggiornati, si consiglia di seguire i canali ufficiali dell’evento e visitare il sito web dedicato, dove saranno pubblicate tutte le novità, gli aggiornamenti e le prossime tappe di Didacta Trentino, garantendo così un'informazione sempre tempestiva e completa.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →