Presentazione dell'evento e sua importanza nel panorama dell'innovazione educativa
Dal 22 ottobre presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, prende il via Didacta Italia – Edizione Trentino, il principale appuntamento nazionale dedicato alle nuove frontiere della formazione scolastica. Alla sua dodicesima edizione, si distingue per il coinvolgimento senza precedenti di tutte le regioni del Nord Italia, segnando un momento di consolidamento e innovazione nel sistema educativo italiano. Questo evento rappresenta un'importante occasione di confronto tra professionisti, istituzioni e addetti ai lavori, focalizzato sulle strategie e le tecnologie per rendere l’educazione più efficace e moderna.
La cerimonia inaugurale: protagonisti e dettagli
La cerimonia ufficiale di apertura si svolgerà alle 10:00 nella Main Hall (Padiglione B1, Sala E5). Alla partecipazione interverranno figure di rilievo del mondo istituzionale, tra cui:
- Maurizio Fugatti – Presidente della Provincia autonoma di Trento
- Francesca Gerosa – Assessora all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità
- Claudio Soini – Presidente del Consiglio provinciale di Trento
- Alessio Zanoni – Sindaco di Riva del Garda
- Lorenzo Becattini – Presidente di Firenze Fiera
- Roberto Pellegrini – Presidente di Riva del Garda Fierecongressi
- Francesco Manfredi – Presidente di INDIRE
- Angelo Paletta – Presidente di IPRASE
- Hans Joachim Prinz – Presidente di Didacta International
Questi interventi sottolineano l’importanza strategica di Didacta Trentino come piattaforma di scambio e innovazione nel settore educativo italiano e internazionale.
Il programma del primo giorno: anteprima delle principali sessioni
Ore 14:00 – Sessione strategica sulla legislatura e l’educazione
Nel pomeriggio, nella Main Hall, si terrà l’evento “La Strategia provinciale di Legislatura in tema di istruzione. Stato dell’arte delle progettualità”. Promosso da IPRASE, vedrà la partecipazione di esperti di alto livello come:
- Roberto Ricci – Presidente INVALSI
- Matteo Lancini – Psicologo
- Elena Marta e Gabriella Agrusti – Accademici
Il focus sarà sull’analisi delle iniziative avviate nell’ambito della XVII Legislatura, con particolare attenzione a temi come la valutazione scolastica, la dispersione e il plurilinguismo.
Ore 15:45 – Innovazione degli spazi educativi
Nel pomeriggio, si parlerà di come i principi del metodo Montessori possano contribuire a creare ambienti scolastici innovativi, favorendo spazi flessibili e inclusivi per gli adolescenti. L’evento presenterà un caso pratico: la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Riccardo Massa di Milano, in collaborazione con INDIRE, che sta sviluppando ambienti formativi dedicati secondo l’approccio montessoriano.
Collaborazioni e partner istituzionali: una rete di eccellenze
Didacta Trentino è il risultato di un’importante cooperazione tra enti di livello nazionale e regionale. L’organizzazione è curata da Firenze Fiera in partnership con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento. Sono coinvolti anche:
- Ministero dell’Istruzione e Merito
- Didacta International
- Direzioni scolastiche di Italia, Germania e Ladinia
- Uffici scolastici regionali di Lombardia, Veneto, Piemonte
Partnership scientifica di rilievo è rappresentata da INDIRE e IPRASE, che garantiscono un’offerta formativa basata su ricerche aggiornate e pratiche di didattica innovativa, confermando la natura di Didacta Trentino come piattaforma per lo sviluppo professionale e lo scambio di buone pratiche.
Il ruolo di Tecnica della Scuola in questa edizione
La rivista Tecnica della Scuola, con oltre 75 anni di esperienza nel campo dell’informazione educativa, sarà presente anche a questa edizione. Presso il Padiglione B2, stand 46, sarà possibile:
- Ricevere una penna in omaggio
- Accedere a uno sconto del 30% sui webinar, valido fino al 31 dicembre 2025
Seguiteci in tempo reale sui nostri canali social e sul sito ufficiale per tutti gli aggiornamenti e le notizie di questa importante giornata inaugurale di Didacta Trentino 2023.
Didacta Trentino 2023: tutto pronto per l'apertura e il primo giorno di eventi
Presentazione dell'evento e sua importanza nel panorama dell'innovazione educativa
Dal 22 ottobre presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, prende il via Didacta Italia – Edizione Trentino, il principale appuntamento nazionale dedicato alle nuove frontiere della formazione scolastica. Alla sua dodicesima edizione, si distingue per il coinvolgimento senza precedenti di tutte le regioni del Nord Italia, segnando un momento di consolidamento e innovazione nel sistema educativo italiano. Questo evento rappresenta un'importante occasione di confronto tra professionisti, istituzioni e addetti ai lavori, focalizzato sulle strategie e le tecnologie per rendere l’educazione più efficace e moderna.
La cerimonia inaugurale: protagonisti e dettagli
Contemporaneamente all'annuncio ufficiale dell'apertura, si prevede l'attenzione di tutti gli intervenuti rivolta alla cerimonia di apertura ufficiale, prevista alle 10:00 nella Main Hall (Padiglione B1, Sala E5). In questa occasione, figure di rilievo del mondo istituzionale e del settore educativo discuteranno le priorità e le strategie del futuro, coinvolgendo pubblico e media. La partecipazione di questi protagonisti, tra cui i principali rappresentanti istituzionali, sottolinea quanto sia strategica l'innovazione nel campo dell'educazione contemporanea.
Tra gli interventi che si prevedono, ci saranno discorsi di personalità come:
- Maurizio Fugatti – Presidente della Provincia autonoma di Trento
- Francesca Gerosa – Assessora all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità
- Claudio Soini – Presidente del Consiglio provinciale di Trento
- Alessio Zanoni – Sindaco di Riva del Garda
- Lorenzo Becattini – Presidente di Firenze Fiera
- Roberto Pellegrini – Presidente di Riva del Garda Fierecongressi
- Francesco Manfredi – Presidente di INDIRE
- Angelo Paletta – Presidente di IPRASE
- Hans Joachim Prinz – Presidente di Didacta International
Questi interventi, ricchi di contenuti e visioni, evidenziano l'importanza strategica di Didacta Trentino come piattaforma di scambio e innovazione nel settore educativo sia a livello nazionale che internazionale, consolidando così il ruolo di questa manifestazione come punto di riferimento nel panorama formativo.
Il programma del primo giorno: anteprima delle principali sessioni
Ore 14:00 – Sessione strategica sulla legislatura e l’educazione
Nel pomeriggio, si svolgerà un evento di grande interesse nella Main Hall: “La Strategia provinciale di Legislatura in tema di istruzione. Stato dell’arte delle progettualità”. Promosso da IPRASE, questo appuntamento attirerà esperti di alto livello, pronti a condividere analisi e prospettive, tra cui:
- Roberto Ricci – Presidente INVALSI
- Matteo Lancini – Psicologo
- Elena Marta e Gabriella Agrusti – Accademici
Attraverso questi interventi, si approfondirà l’analisi delle iniziative avviate nell’ambito della XVII Legislatura, ponendo attenzione a aspetti chiave come la valutazione scolastica, la dispersione e il plurilinguismo, punti cardine della riforma educativa in corso.
Ore 15:45 – Innovazione degli spazi educativi
Successivamente, si discuterà di come i principi del metodo Montessori possano contribuire a creare ambienti scolastici più innovativi e inclusivi, rendendo gli spazi a disposizione degli studenti più flessibili e stimolanti. Un caso esemplare sarà rappresentato dalla scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Riccardo Massa di Milano, sviluppata in collaborazione con INDIRE, che sta sperimentando ambienti formativi secondo l’approccio montessoriano.
Collaborazioni e partner istituzionali: una rete di eccellenze
Inoltre, il successo di Didacta Trentino deriva dall’efficace cooperazione tra enti a livello nazionale e regionale, con l’organizzazione curata da Firenze Fiera in partnership con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento. Sono coinvolti anche altri importanti attori come:
- Ministero dell’Istruzione e Merito
- Didacta International
- Direzioni scolastiche di Italia, Germania e Ladinia
- Uffici scolastici regionali di Lombardia, Veneto, Piemonte
La partnership scientifica, rappresentata da INDIRE e IPRASE, garantisce un’offerta formativa basata su ricerche aggiornate e pratiche di didattica innovativa, contribuendo a fare di Didacta Trentino un punto di riferimento per lo sviluppo professionale e lo scambio di buone pratiche.
Il ruolo di Tecnica della Scuola in questa edizione
La rivista Tecnica della Scuola, con oltre 75 anni di esperienza nel campo dell’informazione educativa, sarà presente anche a questa edizione. Presso il Padiglione B2, stand 46, sarà possibile:
- Ricevere una penna in omaggio
- Accedere a uno sconto del 30% sui webinar, valido fino al 31 dicembre 2025
Per rimanere aggiornati, seguiteci in tempo reale sui nostri canali social e sul sito ufficiale, dove potrete trovare tutte le notizie e gli approfondimenti su questa importante giornata inaugurale di Didacta Trentino 2023.
Focus: Didacta Trentino al via il 22 ottobre: gli interventi alla cerimonia inaugurale e gli eventi del primo giorno
Gli interventi principali includeranno discorsi di personalità di rilievo come Maurizio Fugatti, Francesca Gerosa e Hans Joachim Prinz, che discuteranno l'importanza dell'innovazione educativa e delle strategie future del settore.
Tra i relatori principali ci saranno Maurizio Fugatti, Francesco Manfredi, e Hans Joachim Prinz, con interventi che sottolineano l'importanza di un'educazione innovativa e internazionale.
Le sessioni affronteranno temi come la legislatura e l’educazione, con focus su valutazione scolastica, dispersione e plurilinguismo, oltre all’innovazione degli spazi educativi e metodologie didattiche come il metodo Montessori.
La cerimonia si svolgerà alle 10:00 nella Main Hall del Padiglione B1, Sala E5, con interventi di personalità di rilievo e rappresentanti istituzionali, seguita da attività e briefing dedicati.
L’obiettivo è di condividere strategie innovative, presentare casi di successo e stimolare il confronto tra esperti e istituzioni per migliorare il sistema educativo futuro.
I partecipanti sono coinvolti attraverso interventi, tavole rotonde e workshop interattivi, favorendo un feedback immediato e uno scambio di idee stimolante.
Verranno utilizzate presentazioni multimediali, case studies, metodologie interattive e tecnologie innovative per favorire l’apprendimento e il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Tecnica della Scuola sarà presente con uno stand dedicato presso il Padiglione B2, offrendo materiali, sconti e aggiornamenti, oltre a contribuire con approfondimenti sul tema dell’educazione.
Seguiteci sui nostri canali social ufficiali e sul sito web, dove forniremo aggiornamenti costanti, streaming e approfondimenti live dell’evento.