docenti
5 min di lettura

Come Assumere il Ruolo di Leader Scolastico: Formazione Asincrona con 14 Moduli per Dirigenti

Leadership scritta con gesso su lavagna nera, concetto di formazione per dirigenti scolastici e sviluppo della leadership asincrona.

Introduzione alla Leadership Didattica

Sei un dirigente scolastico in cerca di strumenti efficaci per migliorare la gestione della tua scuola? Il nostro percorso formativo, suddiviso in 14 moduli in modalità asincrona, offre competenze pratiche e aggiornate per affrontare con successo le sfide di ogni giorno nell’ambito della dirigenza scolastica.

Caratteristiche principali del corso

Dettagli del percorso

  • Formato: 14 moduli in modalità asincrona
  • Durata complessiva: circa 26 ore, arricchite da slide e materiali didattici
  • Accesso: visualizzazione tramite registrazioni delle sessioni live, disponibili il giorno seguente
  • Vantaggi: sconto del 30% su webinar ed e-learning presenti nel catalogo al momento dell’iscrizione
  • Dedicato a: un modulo al mese da settembre a giugno, per tutto l’anno scolastico

Motivazioni per partecipare

I dirigenti scolastici affrontano spesso adempimenti complessi e responsabilità in crescita. Questo corso di formazione è progettato per offrire supporto continuo, facilitare le decisioni strategiche e promuovere un modello di governo scolastico orientato al miglioramento.

Risorse gratuite e supporto continuo

È attiva la rubrica “SOS Dirigenti Scolastici”, con guide PDF scaricabili e contenuti di supporto gratuito, pensati per offrire assistenza rapida e concreta. Il corso si integra perfettamente con queste risorse, creando una rete di crescita professionale condivisa.

Obiettivi condivisi e valori fondamentali

Il percorso si fonda su:

  • Visione oltre l’orizzonte: immaginare nuove opportunità per la scuola, superando la comfort zone
  • Progettazione paziente: adottare metodologie innovative e riorganizzare gli spazi in modo funzionale
  • Pratiche condivise: condividere metodologie di successo e mantenere la scuola aperta a nuove esperienze

Il fine è sviluppare un modello di governance partecipativa, orientato a miglioramenti continui, alimentato da impegno, condivisione e passione.

Percorso "Gestione efficace della scuola: guida mensile alle attività"

Questo percorso pratico è studiato per dirigenti scolastici, membri del team dirigenziale e referenti didattici. Fornisce strumenti concreti, aggiornamenti normativi e supporto operativo per trasformare le complessità burocratiche in processi di gestione chiari, semplici e efficienti.

Cosa include il percorso formativo

  1. Supporto costante aggiornato alle normative
  2. Strumenti pratici per rispettare le scadenze mensili
  3. Risposte immediate alle sfide organizzative quotidiane

Modalità di partecipazione e accesso alle risorse

È possibile acquistare il corso tramite:

  • Fondi destinati alle spese di funzionamento scolastico, dalla scuola stessa
  • Pagamento online o tramite Carta del Docente da parte dei docenti

L'accesso alle risorse è immediato e flessibile, consentendo di fruire dei materiali in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.

Per rimanere aggiornati

Seguici sui nostri canali social e sulla piattaforma Tecnica della Scuola per ricevere tutte le ultime notizie scolastiche e partecipare ai webinar in diretta.

Contatti e social network

Per approfondimenti e iscrizioni, consulta le risorse disponibili presso Tecnica della Scuola.

FAQs
Come Assumere il Ruolo di Leader Scolastico: Formazione Asincrona con 14 Moduli per Dirigenti

Come può un corso asincrono di 14 moduli aiutare i dirigenti scolastici a gestire meglio le loro scuole? +

Offrendo contenuti flessibili e aggiornati, il corso consente ai dirigenti di acquisire strumenti pratici e strategie di leadership, adattandosi ai ritmi e agli impegni quotidiani, migliorando così la gestione complessiva della scuola.


Quali sono i principali vantaggi di seguire un percorso formativo in modalità asincrona per i dirigenti scolastici? +

I vantaggi includono la possibilità di studiare secondo i propri tempi, la flessibilità di accesso ai materiali ovunque ci si trovi, e l'opportunità di applicare immediatamente le competenze acquisite nella gestione quotidiana della scuola.


Come sono strutturati i 14 moduli del corso e cosa si può aspettare da ciascuno? +

Ogni modulo affronta temi specifici, dalla leadership strategica alla gestione delle risorse, fornendo strumenti concreti, approfondimenti normativi e casi pratici, facilitando l'applicazione diretta nel contesto scolastico.


In che modo i dirigenti possono integrare il corso con le risorse gratuite come "SOS Dirigenti Scolastici"? +

I partecipanti possono utilizzare le guide PDF e i contenuti di supporto di "SOS Dirigenti Scolastici" come complemento alle sessioni del corso, rafforzando le competenze e consolidando le best practice condivise all’interno di una rete professionale.


Quali sono le competenze principali che un dirigente scolastico può sviluppare attraverso questo corso? +

Il corso permette di potenziare competenze di leadership strategica, gestione delle risorse, comunicazione efficace, problem solving e presa di decisioni, fondamentali per una governance scolastica partecipativa e orientata al miglioramento continuo.


Come può il corso facilitare la gestione delle attività quotidiane e le scadenze mensili? +

Fornendo strumenti pratici e aggiornamenti normativi, il corso aiuta i dirigenti a pianificare, monitorare e rispettare le scadenze di ogni mese, semplificando la gestione amministrativa e organizzativa.


In che modo il percorso sviluppa un modello di governance partecipativa tra dirigenti e personale scolastico? +

Attraverso la promozione di pratiche condivise, il corso stimola la comunicazione, la collaborazione e la progettazione partecipata, creando un ambiente scolastico più aperto e orientato al miglioramento collettivo.


Quali strumenti concreti vengono forniti ai dirigenti per affrontare le sfide organizzative? +

Il corso include strumenti pratici come check-list, template, piani di azione e linee guida aggiornate, permettendo di affrontare efficacemente le sfide quotidiane e migliorare l’efficienza gestionale.


Come può un dirigente usare il percorso per migliorare il clima e il benessere all’interno della scuola? +

Attraverso tecniche di leadership partecipativa, comunicazione efficace e implementazione di pratiche di supporto al personale, il percorso aiuta a creare un ambiente di lavoro positivo, favorendo il benessere di studenti e staff.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →