Altre News
5 min di lettura

La sfida della disinformazione digitale: come la scuola può formare i giovani per prevenire i rischi emergenti

La sfida della disinformazione digitale: come la scuola può formare i giovani per prevenire i rischi emergenti

Il fenomeno crescente di contenuti manipolati e deepfake

Negli ultimi anni, l'aumento della disinformazione digitale si è tradotto in una proliferazione di contenuti manipolati, deepfake e fake news che minacciano la corretta informazione pubblica. Questi fenomeni rappresentano una minaccia crescente sui social media e altre piattaforme digitali, coinvolgendo episodi come:

  • Un falso video su Giovanni Donzelli, membro di Fratelli d’Italia, che erroneamente attribuiva responsabilità nell’attentato a Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore televisivo.
  • L’oscuramento di 17 siti di truffa da parte della Consob, che utilizzavano immagini contraffatte di leader politici come Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Elly Schlein e Carlo Calenda, per promuovere investimenti illegali in criptovalute.

Inoltre, sono stati denunciati casi di deepfake diffusi sui social media, coinvolgendo personaggi come Ilaria Salis e Matteo Baldan, alimentando allarmi circa il loro potenziale impatto nella manipolazione dell’opinione pubblica e nella diffusione di fake news pericolose.

Le risposte normative e le strategie di tutela contro la disinformazione digitale

Per contrastare questa nuova minaccia, le istituzioni stanno adottando misure concrete. L’Alleanza Verdi Sinistra (AVS) ha richiesto al governo di potenziare le forze di polizia con tecnologie avanzate e strumenti specifici per l’identificazione e la prevenzione dei contenuti manipolati. Tra le proposte, l’introduzione di sistemi di identificazione dei contenuti audiovisivi generati tramite intelligenza artificiale, come l’apposizione di filigrane digitali, per garantire la trasparenza e l’attendibilità delle immagini e dei video.

Normativa europea e riforma del codice penale italiano

In ambito legislativo, l’Italia ha recepito il nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (UE 2024/1689, AI Act), che mira a regolamentare l’uso responsabile, trasparente e sicuro dell’IA, con particolare attenzione ai rischi sociali ed economici. Su livello nazionale, il codice penale è stato aggiornato: sono previste pene da uno a cinque anni di reclusione per chi diffonda contenuti falsificati o manipolati da sistemi di IA, purché tali azioni possano ingannare o arrecare danno alle persone.

La scuola come strumento di contrasto e prevenzione della disinformazione digitale

La prevenzione della disinformazione in ambito scolastico si ispira ad esperienze europee di successo. La Finlandia, già da dieci anni, ha sviluppato programmi didattici per promuovere il pensiero critico e le capacità di verifica delle fonti. In Italia, secondo il report “Disinformazione a Scuola” dell’Università Vita-Salute San Raffaele, circa un terzo dei giovani ha difficoltà a valutare l’affidabilità delle informazioni online. Per questo motivo, è stato creato un Osservatorio permanente sulla Disinformazione Digitale, coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori per sviluppare competenze anticontraffazione e verifica delle fonti.

Il ruolo di aziende e società civile nella lotta alle fake news

La lotta alla disinformazione richiede la collaborazione tra scuola, imprese e istituzioni. Le aziende, come spiega Carlo Martini, possono offrire strumenti e programmi educativi specifici, mentre secondo Caterina Tonini di Havas Creative Network Italy, la responsabilità delle imprese è formare i giovani a valutare criticamente le fonti di informazione, adottando strumenti pratici e innovativi per individuare fake news e contenuti manipolati.

Conclusioni: investire in educazione, tecnologia e normativa per proteggere le nuove generazioni

La crescente disinformazione digitale e le truffe online impongono a istituzioni, scuole e imprese di adottare strategie di prevenzione e formazione efficaci. La legislazione europea e italiana si evolve per tutelare la genuinità dei contenuti digitali, ma il ruolo fondamentale è quello di coinvolgere e preparare le giovani attraverso competenze critiche e strumenti pratici. Formare i ragazzi alla consapevolezza digitale rappresenta la vera arma di contrasto contro fake news, deepfake e manipolazioni sempre più sofisticate, anche grazie a un uso responsabile dell’intelligenza artificiale.

Sezione FAQ: Disinformazione digitale in crescita

1. Cos'è la disinformazione digitale e perché sta crescendo? +

La disinformazione digitale si riferisce alla diffusione di contenuti falsi o manipolati attraverso piattaforme online, alimentata dall'aumento dell'uso dei social media e delle tecnologie di intelligenza artificiale. Questa crescita è dovuta all'anonimato, alla velocità di diffusione e alla difficoltà di distinguere le fonti affidabili, creando un ambiente favorevole alle fake news, deepfake e truffe online.


2. Quali sono i rischi principali legati alle fake news e ai deepfake per i giovani? +

I rischi principali includono la perdita di fiducia nelle fonti di informazione, il rischio di manipolazione dell'opinione pubblica e l'esposizione a truffe online. Inoltre, i deepfake possono causare danni all'immagine delle persone, influenzando negativamente la reputazione e creando insicurezza tra i giovani riguardo alla veridicità delle informazioni.


3. In che modo le nuove norme penali europee e italiane cercano di contrastare questi fenomeni? +

Le norme penali sono state aggiornate per prevedere pene da uno a cinque anni di reclusione per chi diffonde contenuti falsificati o manipolati, sfruttando sistemi di intelligenza artificiale. A livello europeo, il Regolamento AI Act mira a regolamentare l'uso responsabile dell'intelligenza artificiale, promuovendo trasparenza e responsabilità nelle tecnologie emergenti.


4. Come può la scuola contribuire alla prevenzione della disinformazione digitale? +

La scuola può svolgere un ruolo fondamentale attraverso l'insegnamento di competenze di pensiero critico e verifica delle fonti, promuovendo programmi educativi dedicati alla alfabetizzazione digitale. L'adozione di corsi che stimolano la capacità di analizzare e confermare le informazioni aiuta i giovani a riconoscere fake news e deepfake.


5. Quali esempi di programmi educativi di successo sono stati adottati in Europa? +

In paesi come la Finlandia, si sono sviluppati programmi curriculari per rafforzare il pensiero critico e la verifica delle fonti online, coinvolgendo attivamente gli studenti e creando strumenti di formazione specifici. Questi approcci dimostrano l'efficacia di integrare l'educazione digitale nel percorso scolastico.


6. In che modo le tecnologie avanzate e l'intelligenza artificiale aiutano nella lotta alla disinformazione? +

Le tecnologie come le filigrane digitali e gli strumenti di identificazione automatica delle fake news, sviluppati tramite l'intelligenza artificiale, permettono di tracciare l'origine dei contenuti e di verificare la loro autenticità. Questi strumenti facilitano l'intervento rapido e mirato per contrastare la diffusione di contenuti manipolati.


7. Qual è il ruolo delle aziende e della società civile nella lotta alla disinformazione? +

Le aziende possono contribuire offrendo strumenti educativi e tecnologie per migliorare la valutazione critica delle informazioni. La società civile, attraverso campagne di sensibilizzazione e collaborazione con le scuole, può diffondere una cultura della verifica dei contenuti, coinvolgendo attivamente i giovani nella lotta contro le fake news.


8. Come può la legislazione migliorare la tutela contro la disinformazione digitale? +

L'adozione di normative più stringenti, aggiornate alle nuove tecnologie, può favorire sanzioni più efficaci e strumenti di prevenzione. La collaborazione tra legislatori, tecnologi e operatori dell'informazione è essenziale per creare un quadro normativo efficace e attuabile contro le fake news e i deepfake.


9. Qual è il ruolo delle famiglie nella prevenzione della disinformazione tra i giovani? +

Le famiglie possono supportare i giovani educandoli a un uso consapevole del digitale e incentivando il dialogo sulla verifica delle informazioni. Impegnarsi in conversazioni aperte e promuovere esempi di comportamenti critici contribuisce a rafforzare le competenze di riconoscimento delle fake news.


10. Quali sono le strategie più efficaci per le scuole per combattere la disinformazione digitale? +

Le strategie più efficaci includono l'integrazione di percorsi formativi dedicati alla alfabetizzazione digitale, l'uso di strumenti tecnologici di verifica delle fonti e la promozione di progetti di collaborazione con aziende e organizzazioni specializzate. È fondamentale formare i docenti e coinvolgere attivamente gli studenti nella sensibilizzazione critica sul tema.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →