Introduzione alle Procedure di Presentazione e Obblighi
Durante il Question Time trasmesso il 28 ottobre 2025 su OrizzonteScuola TV, Andrea Carlino ha intervistato Attilio Varengo, rappresentante della segreteria nazionale della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (Cisl Scuola). L’argomento principale è stato il processo di compilazione della domanda con riserva per il concorso dei docenti legato al PNRR3, con particolare focus sulla necessità di inserire tutte le sezioni richieste, lasciando invariato solo il campo relativo al titolo di accesso.
Inserimento degli Anni di Servizio ADSS durante la Presentazione della Domanda
È stato chiarito che:
- Chi presenta domanda con riserva per Ambiti di Disponibilità Specifica e Sostenuta (ADSS) deve obbligatoriamente inserire gli anni di servizio pregressi svolti su ADSS.
- Questo passaggio è fondamentale non solo per il calcolo del punteggio, che attribuisce 2 punti per ogni anno fino a 50 punti totali, ma anche per l’accesso alla riserva del 30% prevista per i candidati con almeno tre anni di servizio nella classe di concorso.
In sostanza, l’inserimento di tali dati è essenziale per una corretta valutazione della domanda e per usufruire dei benefici riservati.
Compilazione della Domanda: Sezioni e Tempistiche
Se si presenta domanda con riserva per il titolo da conseguire entro il 31 gennaio 2026
Durante la compilazione, è necessario:
- Completare tutte le sezioni della domanda, esclusa l’area dedicata al titolo di accesso (come il titolo di studio o specializzazioni).
- Lasciare questa sezione in sospeso, poiché sarà possibile integrarla tra il 15 dicembre 2025 e il 2 febbraio 2026, con le eventuali certificazioni o titoli mancanti.
Limitazioni durante il periodo di integrazione
Durante questa finestra:
- Non sarà possibile aggiungere altri titoli di servizio, culturali o preferenze.
- È importante quindi completare accuratamente tutte le altre sezioni in anticipo, per evitare ritardi o errori.
Considerazioni Generali e Strategie di Compilazione
È fondamentale valutare bene se inserire il titolo + abilitazione o altri titoli di accesso, in modo da ottimizzare il punteggio complessivo.
La corretta compilazione di tutte le sezioni è un passaggio chiave per evitare criticità nell’iter di valutazione e per garantirsi un corretto inserimento nella graduatoria.
Pillole di Question Time: Risposte Rapide alle Domande Più Comuni
Devo compilare tutte le sezioni o solo alcune?
È obbligatorio compilare tutte le sezioni, tranne quella relativa al titolo di accesso, che può essere lasciata in sospeso temporaneamente.
Scopo di questa procedura
Garantire un inserimento corretto dei dati e facilitare l’aggiornamento successivo del titolo di accesso.
Nota finale
Ricordiamo che un’attenta compilazione e la conoscenza delle date di aggiornamento sono essenziali per affrontare con successo la presentazione della domanda con riserva nel concorso docenti PNRR3.
Sì, è obbligatorio compilare tutte le sezioni della domanda, fatta eccezione per quella relativa al titolo di accesso, che può essere lasciata in sospeso e integrata successivamente durante il periodo di aggiornamento.
La sezione può essere completata tra il 15 dicembre 2025 e il 2 febbraio 2026, periodo durante il quale è consentito aggiungere certificazioni o titoli di accesso mancanti.
Assolutamente sì, l'inserimento degli anni di servizio ADSS è obbligatorio e fondamentale sia per il calcolo del punteggio che per usufruire della riserva del 30% prevista per i candidati con almeno tre anni di servizio nella classe di concorso.
L'assenza di questa informazione può compromettere la valutazione corretta della domanda e l'accesso alla riserva del 30%. Inoltre, potrebbe risultare in una penalizzazione sul punteggio totale assegnato.
Sì, durante il periodo di integrazione tra il 15 dicembre 2025 e il 2 febbraio 2026, è possibile aggiungere o modificare le sezioni della domanda, esclusa quella relativa al titolo di accesso, che può essere completata in questa finestra.
Assolutamente sì. Una compilazione accurata di tutte le sezioni, tranne il titolo di accesso, garantisce un’inserimento corretto dei dati e facilita eventuali aggiornamenti. Una preparazione accurata prevene errori e ritardi.
Per ottimizzare il punteggio, è fondamentale valutare attentamente se inserire titoli come abilitazioni e certificazioni, e compilare correttamente tutte le sezioni per garantire una valutazione equa e favorevole.
La sezione serve a inserire tutte le informazioni relative ai titoli di accesso, come lauree o specializzazioni. Può essere lasciata in sospeso temporaneamente, ma si consiglia di completarla al più presto durante il periodo di aggiornamento.
Se non si aggiorna il titolo di accesso entro la finestra prevista, potrebbe essere compromesso l’accesso ai benefici riservati, e la domanda potrebbe non riflettere correttamente tutti i titoli pertinenti, influenzando negativamente il punteggio totale.
L’obiettivo principale è garantire un inserimento completo e corretto dei dati, lasciando in sospeso il titolo di accesso per poterlo aggiornare successivamente, e così facilitare la partecipazione al concorso senza errori o omissioni.