Il nuovo ciclo formativo per l’anno scolastico 2025/2026
Per l’anno scolastico 2025/2026, prende avvio il progetto "Tieni il tempo con Mariele – Educare al rispetto con la musica". Questa iniziativa educativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) in collaborazione con la Fondazione Mariele Ventre. L’obiettivo è integrare l’educazione civica e il rispetto reciproco all’interno delle scuole primarie mediante l’uso della musica come strumento pedagogico.
Obiettivi principali e pubblici coinvolti
Il progetto si rivolge agli alunni di scuole primarie, sia pubbliche che paritarie, ed è incluso nel quadro delle iniziative definite dal Protocollo d’intesa sottoscritto il 17 giugno 2024 tra il Ministero e la fondazione. La missione centrale è favorire un percorso educativo che utilizzi la musica per:
- Promuovere l’educazione civica
- Rafforzare il senso di inclusione
- Potenziare il benessere scolastico
- Prevenire il disagio giovanile
La metodologia prevede attività laboratoriali che comprendono ascolti, momenti di confronto e pratiche collaborative, tutte orientate alla diffusione del rispetto mutuo.
Dettagli sulle attività e accesso ai servizi
Le attività sono completamente gratuitamente accessibili alle scuole, che sono invitate a partecipare attivamente riconoscendone il valore educativo. La partecipazione si inserisce nel rispetto dell’autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche, senza oneri aggiuntivi.
Modalità di svolgimento e approccio pedagogico
Il metodo laboratoriale permette agli studenti di affinare esperienze musicali volte all’ascolto attento, alla cooperazione e alla crescita del rispetto reciproco. Questo approccio contribuisce a trasformare il contesto scolastico in un ambiente di espressione creativa e di apprendimento condiviso, favorendo così lo sviluppo di competenze sociali essenziali.
Altre iniziative formative e aggiornamenti per il mondo scolastico
Per approfondimenti su corsi, concorsi e altre iniziative dedicate al mondo della scuola, si consiglia di consultare i canali ufficiali. Tra le opportunità:
- Corsi gratuiti come "Minecraft e Intelligenza Artificiale per la didattica STEM", realizzati in collaborazione con Microsoft
- Preparazione al concorso docenti PNRR3 (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con risorse come video, mappe mentali e quiz simulati
- Iscrizioni al concorso con scadenza il 29 ottobre, dotate di istruzioni dettagliate e strumenti per la domanda
Per essere sempre aggiornati su novità e opportunità, è possibile iscriversi alla newsletter di Orizzonte Scuola e ricevere notizie quotidiane direttamente nella propria casella di posta.
Domande frequenti su “Educare al rispetto con la musica”: il progetto per le primarie promosso da MIM e Fondazione Mariele Ventre
Il progetto “Tieni il tempo con Mariele” è un'iniziativa educativa ideata per promuovere il rispetto e l'educazione civica nelle scuole primarie attraverso l'uso della musica, sviluppata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) in collaborazione con la Fondazione Mariele Ventre. Grazie a attività laboratoriali e pratiche innovative, mira a favorire un clima scolastico più inclusivo e rispettoso.
Il progetto si propone di promuovere l'educazione civica, rafforzare il senso di inclusione, migliorare il benessere scolastico e prevenire il disagio giovanile. Utilizzando la musica come strumento pedagogico, mira a sviluppare competenze sociali e valori fondamentali tra gli alunni delle scuole primarie.
Attraverso attività laboratoriali che prevedono ascolti, momenti di confronto e pratiche collaborative, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente. Questo metodo permette di favorire l'apprendimento esperienziale, lo sviluppo della cooperazione e il rispetto reciproco.
Le attività del progetto sono interamente gratuite e sono accessibili a tutte le scuole coinvolte, rispettando l'autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche, senza richiedere oneri aggiuntivi.
L’approccio basato sul metodo laboratoriale consente agli studenti di affinare esperienze musicali, promuovendo l'ascolto attento, la cooperazione e la crescita del rispetto reciproco. Questo approccio favorisce anche la creatività e l'apprendimento condiviso, sviluppando competenze sociali essenziali.
Oltre al progetto principale, sono disponibili corsi gratuiti su temi come “Minecraft e Intelligenza Artificiale per la didattica STEM”, risorse per la preparazione al concorso docenti PNRR3 e opportunità di iscrizione a concorsi con scadenze specifiche, tutte promosse attraverso canali ufficiali.
Le scuole interessate possono aderire alle iniziative partecipando tramite comunicazioni ufficiali, rispettando le modalità organizzative proposte. La partecipazione è completamente gratuita e garantisce un arricchimento pedagogico senza oneri aggiuntivi.
La musica, attraverso attività di ascolto, interpretazione e collaborazione, stimola l'empatia e la comprensione reciproca, creando un ambiente in cui i bambini imparano a rispettare le diversità e a sviluppare valori condivisi fondamentali per la convivenza civile.
Gli alunni beneficiano di un miglioramento delle competenze sociali, dell’empatia, della capacità di lavorare in team e di sviluppare un rispetto più consapevole verso gli altri, elementi fondamentali per una crescita personale equilibrata.
È possibile iscriversi alla newsletter di Orizzonte Scuola o seguire i canali ufficiali del progetto, per ricevere aggiornamenti, risorse e informazioni sulle prossime iniziative legate al progetto “Educare al rispetto con la musica”.