Introduzione all’intervento dell’ISS nella promozione della salute nelle scuole di Roma
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) partecipa attivamente alla quarta edizione della “Mappa della Città Educante”, promossa da Roma Capitale. Sono 24 i progetti sviluppati dall’ISS destinati alle scuole romane per l’anno scolastico 2025/2026, finalizzati a rafforzare l’educazione alla salute attraverso metodologie innovative e gratuite, presentate il 30 ottobre presso l’Università Roma Tre.
Contesto e obiettivi della “Mappa della Città Educante”
Il principale obiettivo di questa iniziativa è di diffondere una cultura della salute pubblica tra i giovani, attraverso un’educazione interdisciplinare che affronta tematiche come:
- Prevenzione sanitaria
- Educazione alimentare
- Sostenibilità ambientale
- Salute mentale e benessere psicologico
Questo approccio integrato mira a favorire la consapevolezza dei giovani e a promuovere pratiche di vita salutari, integrando ricerca innovativa e metodologie didattiche partecipative.
Temi e attività principali promosse dall’ISS
Le attività sviluppate dall’ISS nel quadro della “Mappa della Città Educante” comprendono diverse iniziative:
- Percorsi interattivi sulle infezioni sessualmente trasmesse (IST)
- Approfondimenti sull’approccio One Health (Salute Unitaria), che integra la salute umana, animale e ambientale
- Programmi di prevenzione contro l’esposizione a contaminanti ambientali
- Laboratori di analisi critica delle etichette nutrizionali
- Workshop sulle scelte alimentari consapevoli e sane
Particolare attenzione viene dedicata anche alle malattie rare, con laboratori dedicati a insegnare come parlarne in ambito scolastico e sui social media, attraverso strumenti digitali come i video brevi (reel).
Presentazione dei progetti e protagonisti dell’iniziativa
I 24 progetti sono stati illustrati in modalità corner tematici, con interventi di figure di riferimento come:
- Amalia Egle Gentile, del Centro nazionale malattie rare
- Anna Colucci, del Dipartimento malattie infettive
Entrambe le coordinatrici contribuiscono all’attuazione delle attività progettuali, sotto la supervisione scientifica di Antonio Mistretta, Direttore del Servizio Comunicazione dell’ISS.
Citazioni e dichiarazioni ufficiali
Antonio Mistretta ha dichiarato:
“Anche quest’anno partecipiamo con entusiasmo alla ‘Mappa della Città Educante’ per portare i temi della ricerca scientifica e della salute pubblica tra i giovani, promuovendo la consapevolezza e l’adozione di abitudini di vita sane.”
Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per avvicinare i giovani ai valori della salute, attraverso strumenti innovativi, coinvolgenti e su misura per l’età, contribuendo alla formazione di cittadini più consapevoli e responsabili in campo sanitario e ambientale.
FAQs
Innovativa iniziativa educativa: 24 progetti dell'ISS per la progettualità della “Mappa della Città Educante”
La “Mappa della Città Educante” è un'iniziativa promossa da Roma Capitale che mira a creare un network di progetti educativi, culturali e di salute nelle scuole della città. Attraverso questa mappa, vengono valorizzate le iniziative che favoriscono l'apprendimento e la crescita dei giovani, promuovendo l'interdisciplinarietà e l'inclusione.
L'ISS contribuisce con 24 progetti innovativi dedicati all'educazione alla salute, offrendo metodologie gratuite e interattive alle scuole di Roma. La sua partecipazione mira a rafforzare la cultura della prevenzione, del benessere e della sostenibilità tra i giovani, attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
I progetti dell’ISS vengono ideati e realizzati in collaborazione con esperti del settore, adottando metodologie innovative come laboratori pratici, campagne di sensibilizzazione digitali e percorsi interattivi, nel rispetto delle esigenze educative delle scuole romane.
I temi principali includono la prevenzione sanitaria, l’educazione alimentare, la sostenibilità ambientale e la salute mentale, con l’obiettivo di sviluppare una cultura della salute integrata e multidisciplinare tra i giovani.
Questi percorsi consentono ai ragazzi di esplorare in modo coinvolgente e sicuro le tematiche riguardanti le infezioni sessualmente trasmesse, attraverso video, quiz e simulazioni che aumentano la consapevolezza e promuovono comportamenti responsabili.
Vengono proposte attività che integrano salute umana, animale e ambientale, attraverso laboratori, discussioni e materiali digitali, favorendo la comprensione delle interconnessioni tra queste componenti.
L’obiettivo è educare i giovani a leggere e interpretare le etichette nutrizionali, favorendo scelte alimentari più consapevoli e salutari attraverso analisi pratiche e discussioni guidate.
Nei workshop vengono proposte esercitazioni pratiche, discussioni di gruppo e attività che aiutano i giovani a riconoscere alimenti sani e a pianificare diete equilibrate, promuovendo uno stile di vita sano.
Vengono organizzati laboratori dedicati a insegnare come parlare di malattie rare in ambito scolastico e tramite social media, utilizzando strumenti digitali come i reel per sensibilizzare e creare consapevolezza su queste condizioni poco conosciute.
I protagonisti principali sono figure di riferimento come Amalia Egle Gentile e Anna Colucci, esperti nei rispettivi settori, che collaborano con il team dell’ISS sotto la supervisione del Direttore Antonio Mistretta per realizzare e coordinare le attività.
L’intervento dell’ISS è fondamentale per avvicinare i giovani ai valori della salute, utilizzando strumenti coinvolgenti e innovativi che favoriscono la consapevolezza e l’adozione di comportamenti salutari, contribuendo alla formazione di cittadini responsabili e informati.