didattica
5 min di lettura

Educazione Civica in diretta: “Dallo smartphone vietato all’uso critico e consapevole dell’Intelligenza Artificiale” – Diretta ore 11

Ragazza riprende video con smartphone e ring light per social media, educazione digitale e uso consapevole della tecnologia

Il 6 novembre alle ore 11 si svolge una diretta dedicata all’educazione civica, focalizzandosi sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale e sulle recenti normative scolastiche relative a smartphone e AI. L’evento coinvolge docenti, esperti e istituzioni per discutere le sfide e le opportunità nel contesto educativo attuale.

Evento in programma

Oggi, giovedì 6 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, si tiene l’evento **“Educazione Civica in diretta”**, rivolto a docenti e operatori scolastici interessati a potenziare l’insegnamento sui temi etici e civici legati alla tecnologia. La sessione mira a promuovere un dialogo su come integrare gli aspetti etici dell’intelligenza artificiale nel curriculum scolastico e ad aggiornare le pratiche didattiche in modo critico e responsabile.

Contesto normativo e attualità

A partire da settembre 2025, in Italia sono entrate in vigore norme che vietano l’uso dello smartphone durante l’orario scolastico, incentivando inoltre l’adozione di linee guida sull’etica dell’intelligenza artificiale (IA) nelle scuole. La **Legge 23 settembre 2025, n. 132**, rappresenta il principale strumento legislativo, con deleghe al Governo per regolamentare l’innovazione digitale e la gestione etica dell’IA, entrata in vigore il 10 ottobre 2025. Questi strumenti segnano un passo importante nel percorso di rinnovamento della formazione e del rispetto delle nuove tecnologie nel contesto educativo.

Riflessioni internazionali sulla etica dell’IA

Su scala globale, il dibattito sull’etica dell’intelligenza artificiale è molto acceso. L’UNESCO ha pubblicato nel 2021 la **"Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence"**, un documento che invita gli attori internazionali a rispettare valori fondamentali come i diritti umani, la privacy, la diversità e la sostenibilità, promuovendo l’uso responsabile dell’IA. Nel 2023, è stato aggiornato con un approfondimento che sottolinea la necessità di integrare principi etici nella legislazione e nelle pratiche aziendali.

I valori fondamentali

  • Rispetto e tutela dei diritti umani
  • Protezione dell’ambiente e sostenibilità
  • Diversità e inclusione sociale
  • Vivere in società pacifiche, civili e interconnesse

Principi etici

  • Sicurezza e principio del “non nuocere
  • Equità e nessuna discriminazione
  • Trasparenza e spiegabilità dei sistemi IA
  • Controllo decisionale umano
  • Privacy e protezione dei dati personali
  • Responsabilità degli attori coinvolti
  • Alfabetizzazione digitale come strumento di autonomia

Relatori dell’evento del 6 novembre

La diretta vedrà la partecipazione di due esperti riconosciuti nel settore:

  • Laura Biancato: dirigente scolastica con consolidata esperienza, impegnata nell’intersezione tra educazione, innovazione e tecnologia.
  • Ivano Stella: specialista di intelligenza artificiale, con focus sul suo funzionamento e sull’importanza di formare cittadini critici e consapevoli nel mondo digitale.

Come partecipare

I docenti e gli educatori interessati possono iscriversi compilando il modulo disponibile sulla pagina ufficiale de **La Tecnica della Scuola**. La partecipazione è gratuita e permette di rimanere aggiornati sulle ultime novità didattiche e normative.

Link utili

Restare aggiornati

Per seguire tutte le notizie sulla scuola e sull’educazione civica, si consiglia di consultare i canali social ufficiali:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Utilizza gli hashtag #tecnicadellascuola, #educazione, #scuola, #innovazione e #AI per condividere e discutere gli argomenti collegati.

FAQs
Educazione Civica in diretta: “Dallo smartphone vietato all’uso critico e consapevole dell’Intelligenza Artificiale” – Diretta ore 11

Perché si svolge la diretta dedicata all’educazione civica il 6 novembre alle 11? +

L’evento mira a stimolare il dialogo su etica, normative e l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale nella scuola, coinvolgendo docenti, esperti e istituzioni.

Qual è l’obiettivo principale dell’evento “Educazione Civica in diretta”? +

Promuovere un approccio critico e responsabile all’insegnamento dell’etica digitale e dell’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle scuole.

Quali normative sono state introdotte in Italia riguardo allo smartphone e all’IA nelle scuole? +

Dal 10/10/2025, con la Legge 23/09/2025 n. 132, è vietato usare gli smartphone durante l’orario scolastico e sono state introdotte linee guida sull’etica dell’IA.

Cosa dice l’"Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence" dell’UNESCO del 2021? +

Invita a rispettare valori come diritti umani, privacy, diversità e sostenibilità, promuovendo l’uso responsabile dell’IA a livello globale.

Quali sono i valori fondamentali legati all’etica dell’IA evidenziati nell’evento? +

Rispetto dei diritti umani, tutela dell’ambiente, diversità, convivenza civile, sicurezza, trasparenza e protezione dei dati personali.

Chi sono i relatori principali dell’evento del 6 novembre? +

Laura Biancato, dirigente scolastica esperta in tecnologia e innovazione, e Ivano Stella, specialista di intelligenza artificiale.

Come può un docente partecipare all’evento? +

Può iscriversi tramite il modulo disponibile sulla pagina de La Tecnica della Scuola; la partecipazione è gratuita.

Quali sono i canali social ufficiali da seguire? +

Facebook, Instagram, Twitter, con hashtag come #tecnicadellascuola, #educazione, #scuola, #innovazione e #AI.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →