Cos'è l'EPALE Edu Hack e perché è importante
L'EPALE Edu Hack rappresenta un'importante iniziativa europea dedicata alla promozione delle competenze digitali attraverso un hackathon sociale. Organizzato da EPALE Italia in collaborazione con enti e reti di scuola, questo evento mira a coinvolgere educatori, studenti e cittadini in progetti di innovazione digitale con impatti sociali significativi. La piattaforma EPALE (Electronic Platform for Adult Learning in Europe) è un punto di riferimento per l'educazione degli adulti, e questa edizione del social hackathon si propone di sensibilizzare sull'accesso ai servizi digitali pubblici e territoriali.
Focus principale dell'edizione 2025
Il tema centrale della nuova edizione di EPALE Edu Hack 2025 riguarda l'accesso e l'utilizzo dei servizi online territoriali e della Pubblica Amministrazione. Si affrontano aspetti come la gestione dell’identità digitale, l’accesso ai servizi sanitari, anagrafici e sociali, elementi fondamentali per aumentare l’inclusione digitale degli adulti e migliorare la cittadinanza attiva online.
Obiettivi e valori dell'evento
- Sfida educativa: coinvolgimento di studenti e docenti in attività di progettazione e problem solving.
- Formazione innovativa: promozione di metodologie didattiche attive e pedagogie partecipative.
- Inclusione digitale: apertura a partecipanti di diverso background tecnico per valorizzare la dimensione sociale e civile.
- Competenze trasversali: sviluppo di capacità di teamwork, creatività e comunicazione attraverso la creazione e presentazione di progetti.
L’evento vuole anche evidenziare l’impatto sociale delle soluzioni digitali, affrontando temi come la comunicazione digitale e la gestione dell’identità online, con un occhio di riguardo alle esigenze delle famiglie e dei cittadini.
Modalità e organizzazione dell'edizione 2025
Il percorso prevede una fase di formazione online rivolta a docenti, seguita da una fase finale in presenza che si terrà a Napoli dal 1° al 3 dicembre 2025. La manifestazione coinvolgerà circa 100 studenti e insegnanti, impegnati nello sviluppo di progetti innovativi.
Durante i giorni dell’evento, i partecipanti:
- svilupperanno i propri progetti
- prepareranno le presentazioni da mostrare alla giuria
- parteciperanno a una cerimonia di premiazione
Inoltre, sono previste attività di formazione mirate su public speaking, e momenti di svago come una caccia al tesoro a Napoli e un concerto con musica delle diverse culture rappresentate, guidato da un’artista specializzata in musiche del mondo.
Come iscriversi e partecipare
Per essere parte di questa sfida digitale, è necessario iscriversi attraverso il sito ufficiale di EPALE entro il 31 ottobre. La partecipazione è aperta a studenti, docenti e adult learners interessati a sperimentare e contribuire a soluzioni innovative per l’inclusione digitale.
Puoi trovare tutte le informazioni dettagliate sull'EPALE Edu Hack 2025 e compilare il modulo di iscrizione.
Rimani aggiornato sulle novità seguendo i nostri canali social:
- Facebook: pagina Tecnicadellascuola
- Instagram: @tecnicascuola
- Twitter: @TecnicaScuola
Non perdere questa opportunità di partecipare a un evento internazionale di innovazione digitale con forte impatto sociale: EPALE Edu Hack, al via la nuova edizione con iscrizioni fino al 31 ottobre.
L'EPALE Edu Hack è una iniziativa europea di grande rilievo, volta a promuovere le competenze digitali attraverso hackathon social coinvolgenti educatori, studenti e cittadini. Questo evento, organizzato da EPALE Italia in collaborazione con enti scolastici e reti di formazione, si configura come un'opportunità unica per sviluppare soluzioni innovative che migliorano l'accesso ai servizi digitali pubblici e territoriali, favorendo l'inclusione e la cittadinanza attiva online.
La parola d'ordine dell'edizione 2025 è l'accesso e l'utilizzo dei servizi online territoriali e della Pubblica Amministrazione. Questo focus si rivolge a temi fondamentali come l'identità digitale e l'accesso ai servizi sanitari, anagrafici e sociali, con l'obiettivo di aumentare l'inclusione digitale degli adulti e promuovere una cittadinanza digitale consapevole e attiva, un passo cruciale verso una società più equa e partecipativa.
L'evento si propone di stimolare una sfida educativa coinvolgendo studenti e docenti in attività di progettazione, promuovere metodologie didattiche innovative e pedagogie partecipative, valorizzare l'inclusione digitale per partecipanti di diversi background tecnici e sviluppare competenze trasversali come teamwork, creatività e comunicazione. Inoltre, si mira a porre l'accento sull'impatto sociale delle soluzioni digitali, affrontando tematiche di comunicazione e gestione dell'identità online, con particolare attenzione alle esigenze delle famiglie e dei cittadini.
Il percorso prevede una fase di formazione online rivolta a docenti, seguita da una fase finale in presenza a Napoli dal 1° al 3 dicembre 2025. Durante l'evento, circa 100 studenti e insegnanti collaboreranno per sviluppare progetti innovativi, prepararne le presentazioni, e partecipare a una cerimonia di premiazione. Inoltre, sono previste attività di formazione su public speaking e momenti di svago come una caccia al tesoro e un concerto multiculturale.
La partecipazione è aperta a studenti, docenti e adult learners interessati a contribuire a soluzioni digitali innovative per promuovere l'inclusione digitale. Le iscrizioni devono essere effettuate tramite il sito ufficiale di EPALE entro il 31 ottobre. La registrazione consente di partecipare alle attività formative e alla fase finale dell'evento.
È possibile consultare tutte le informazioni dettagliate sull'evento e iscriversi compilando il pagina dedicata all'EPALE Edu Hack 2025 e il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale. Inoltre, seguendo i nostri canali social, si possono ricevere aggiornamenti e coinvolgersi attivamente nelle future iniziative.
Per rimanere aggiornati, è possibile seguire la pagina Facebook Tecnicadellascuola, il profilo Instagram @tecnicascuola e il profilo Twitter @TecnicaScuola. Questi canali condividono news, aggiornamenti e contenuti correlati all'evento e alle attività di EPALE.
Partecipare a EPALE Edu Hack permette di entrare in contatto con innovatori, condividere idee e sviluppare competenze pratiche nel campo dell'educazione digitale e dell'innovazione sociale. L'esperienza, infatti, favorisce la crescita personale attraverso il problem solving, il lavoro di squadra e la comunicazione efficace, oltre a rafforzare il profilo professionale, aprendo nuove opportunità di collaborazione e sviluppo di competenze trasversali.»
L'edizione 2025 di EPALE Edu Hack si colloca all’interno delle strategie europee di digitalizzazione e inclusione sociale, contribuendo a sensibilizzare e formare cittadini e operatori sulle opportunità offerte dalla tecnologia. Promuovendo soluzioni per l'accesso ai servizi digitali pubblici, supporta obiettivi come l'inclusione digitale e la riduzione del divario socio-economico, in linea con le politiche UE di sviluppo sostenibile e innovazione sociale.