Come il programma Erasmus+ favorisce l’insegnamento all’estero e apre più posti per i docenti
Le possibilità di mobilità per il personale scolastico
Il programma Erasmus+ non riguarda esclusivamente l’università, ma si estende anche alle scuole di ogni ordine e grado. Esso offre ampie opportunità di cooperazione e mobilità per docenti, personale amministrativo e dirigenti scolastici, oltre agli studenti. La mobilità del personale scolastico avviene tramite progetti presentati dalle scuole stesse, che possono essere di breve durata o più strutturati, grazie a un numero crescente di accreditamenti. Questi ultimi consentono di accedere a fondi annuali e a progetti pluriennali, ampliando le possibilità di formazione e scambi all’estero.
Tipologie di mobilità e modalità di partecipazione
Le iniziative di mobilità promosse da Erasmus+ includono:
- Corsi di formazione all’estero
- Job shadowing: l’osservazione in altre scuole per migliorare le pratiche didattiche
- Assegnazioni di docenze: incarichi temporanei di insegnamento in scuole straniere
Il coordinamento e finanziamento, garantiti dall’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), coprono normalmente circa 8.000 mobilità all’anno, coprendo spese di viaggio, formazione e parte del soggiorno, seguendo il principio di sussidiarietà. Questa esperienza permette non solo di sviluppare competenze individuali, ma anche di favorire un impatto positivo sull’intera scuola e sulla cooperazione tra istituzioni scolastiche diverse.
Il futuro dei posti disponibili e le opportunità di ampliamento
Attualmente, i fondi disponibili non coprono ancora tutte le richieste di mobilità. Tuttavia, la Commissione Europea ha proposto un aumento del 50% dei finanziamenti nel post-2027, condizionandolo alla sostenibilità da parte degli Stati membri. Tale incremento potrebbe consentire un coinvolgimento più ampio di studenti italiani, sia in mobilità brevi che a lungo termine, che attualmente coinvolgono circa 15.000 studenti all’anno.
Come avviare il percorso e ottenere supporto
Scuole e docenti interessati possono visitare il sito dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE per approfondimenti e per avviare il percorso di mobilità internazionale, con l’assistenza di risorse e informazioni dedicate.
La partecipazione a eventi di aggiornamento e formazione
Inoltre, il settore scolastico può beneficiare di eventi come quello organizzato da La Tecnica della Scuola, presente a importanti fiere e con opportunità di formazione e networking, tra cui la partecipazione a Didacta Trentino. Lì, docenti, dirigenti e professionisti del settore trovano occasioni di aggiornamento, strumenti e riconoscimenti ufficiali validi anche per usufruire di esoneri dal servizio e altri vantaggi.
Come partecipare a eventi e ottenere certificazioni
Le modalità di iscrizione prevedono:
- Iscrizione alle attività formative
- Accesso all’area espositiva e ai workshop
La partecipazione permette di ricevere attestati di presenza e, per chi frequenta più del 75% delle attività, anche attestati di formazione rilasciati da INDIRE, utili per richiedere esoneri o altri riconoscimenti ufficiali.
Riepilogo
Il programma Erasmus+ rappresenta una grande opportunità di crescita professionale per i docenti, con posti sempre più accessibili grazie all’ampliamento dei finanziamenti. La possibilità di vivere un’esperienza all’estero apre nuove prospettive di formazione, collaborazione e scambio culturale, fondamentali per l’evoluzione del settore scolastico italiano.
Domande frequenti su Erasmus+ e le opportunità per i docenti
L'aumento dei posti permette a un numero maggiore di docenti di partecipare a programmi di mobilità all'estero, favorendo lo sviluppo professionale, lo scambio di pratiche e l'innovazione didattica. Di conseguenza, questa crescita contribuisce a elevare la qualità dell’insegnamento e a rafforzare la cooperazione tra le scuole europee.
Per partecipare, i docenti possono candidarsi a corsi di formazione, job shadowing o assegnazioni di docenze, presentando progetti attraverso le scuole. L'accesso ai fondi avviene tramite progetti accreditati e la collaborazione con enti come INDIRE garantisce il supporto necessario.
Oltre allo sviluppo di competenze professionali e personali, i docenti migliorano le proprie pratiche didattiche, si confrontano con culture diverse e accrescono il loronetwork internazionale, portando innovazione nelle scuole di appartenenza.
Consultando il sito dell’INDIRE, i docenti e le scuole possono trovare risorse, linee guida e assistenza per presentare proposte di mobilità, oltre a partecipare a workshop informativi e webinar dedicati.
Erasmus+ offre corsi di formazione in modalità blended o in presenza, eventi di aggiornamento, seminari e workshop, anche in collaborazione con enti come La Tecnica della Scuola, per mantenere i docenti aggiornati sulle metodologie educative più innovative.
I partecipanti che frequentano più del 75% delle attività ricevono attestati di presenza e attestati di formazione riconosciuti da INDIRE, utili per ottenere esoneri, crediti formativi o altri riconoscimenti ufficiali, sostenendo così lo sviluppo della propria carriera.
INDIRE coordina e finanzia le iniziative di mobilità, offrendo supporto tecnico e organizzativo, garantendo la qualità delle attività e facilitando l’accesso a fondi e risorse per le scuole e i docenti coinvolti.
Con l’annuncio di un aumento del 50% dei finanziamenti post-2027, Erasmus+ si prospetta come un'opportunità sempre più accessibile, favorendo una più ampia partecipazione di docenti e studenti italiani a programmi di mobilità a lungo termine e a breve termine.
Le scuole devono pianificare proposte di progetto, coinvolgere il personale nella formazione, visitare il sito di INDIRE e partecipare ad eventi informativi per comprendere le modalità di partecipazione e ottenere supporto nella preparazione delle candidature.