Il successo internazionale di "Ero un bullo" e la sua nuova veste visiva
"Ero un bullo",il romanzo scritto da Andrea Franzoso e basato sulla vita di Daniel Zaccaro, ha riscosso un enorme successo a livello globale. Dopo essere stato rappresentato a teatro con grande riscontro, aver raggiunto 25 ristampe e diverse traduzioni all’estero, l’opera si arricchisce ora di una versione graphic novel. Questa trasformazione mira a rafforzare il messaggio di riscatto e a rendere più accessibile e coinvolgente la storia ai giovani lettori.
Dettagli della graphic novel
La graphic novel si compone di 96 tavole a colori, realizzate con grande cura. Un approfondito apparato extrasistemico accompagna l’opera, dedicato allo studio approfondito dei personaggi e ai processi di realizzazione delle tavole. La realizzazione tecnica è il risultato della collaborazione tra Stefano Ascari, che ha curato sceneggiatura e lettering, e Paolo Gallina, responsabile di disegni e colori.
Finalità e pubblico destinatario
- Diffondere valori di riscatto e rinascita tra i giovani
- Favorire la comprensione di tematiche sociali complesse in modo visivo e coinvolgente
- Ideale per studenti delle scuole medie e superiori
- Apprezzata anche da insegnanti e genitori come strumento educativo
Questa versione a fumetti si propone non solo come strumento di sensibilizzazione, ma anche come supporto per laboratori scolastici e progetti educativi sulla lotta contro il bullismo e il valore del cambiamento.
Disponibilità e acquisto
La graphic novel "Ero un bullo" è disponibile in tutte le librerie e nei principali store online. È possibile acquistarla facilmente per arricchire il proprio percorso di lettura e per promuovere un messaggio di speranza e trasformazione tra i ragazzi.
Rimani aggiornato sulle novità del progetto
Iscriviti alla newsletter di Orizzonte Scuola per ricevere tutte le ultime novità, approfondimenti e aggiornamenti sul mondo scolastico e sulle iniziative legate a questa importante narrazione. Riceverai ogni sera una email con le principali notizie del network.
Domande frequenti su "Ero un bullo" in versione Graphic Novel
"Ero un bullo" narra la vita di Daniel Zaccaro, affrontando temi di riscatto, sofferenza e cambiamento. Dopo il grande successo come romanzo e rappresentazioni teatrali, si è deciso di trasformarlo in graphic novel per rendere il messaggio più visivo, coinvolgente e accessibile ai giovani, facilitando così la sensibilizzazione sul tema del bullismo.
Dopo il suo debutto, la graphic novel ha riscosso un notevole successo, contribuendo alle 25 ristampe già effettuate e alla diffusione internazionale dell'opera, che testimonia l'apprezzamento di pubblico e critica.
La graphic novel comprende 96 tavole a colori, realizzate con cura dettagliata. È accompagnata da un approfondito apparato extrasistemico, che analizza i personaggi e il processo di realizzazione artistica, realizzato da professionisti come Stefano Ascari e Paolo Gallina.
Il prodotto è pensato principalmente per studenti di scuole medie e superiori, ma trova apprezzamento anche tra insegnanti e genitori come strumento educativo per sensibilizzare sul bullismo e promuovere valori di rinascita e speranza.
Utilizzando un formato visivo coinvolgente, la graphic novel permette ai giovani di empatizzare con i personaggi e di comprendere meglio le tematiche sociali trattate, favorendo la sensibilizzazione e il cambiamento nei comportamenti.
La graphic novel è disponibile in tutte le librerie e negli store online principali, rendendo facile per chiunque acquistarla e contribuire alla diffusione di un messaggio importante di speranza e cambiamento.
Contiamo di promuovere ulteriori laboratori scolastici, incontri e iniziative di sensibilizzazione, sfruttando anche i canali digitali e le partnership con enti educativi per amplificare il messaggio di speranza rivolto ai giovani.
Insegnanti e genitori possono usare la graphic novel come base per discussioni e laboratori sulla tematica del bullismo, stimolando il dialogo e favorendo la crescita di giovani consapevoli e aperti al cambiamento.
La graphic novel rappresenta uno strumento innovativo e potente per sostenere le campagne di sensibilizzazione, offrendo un approccio visivo e narrativo capace di coinvolgere i giovani e rafforzare i messaggi di prevenzione e riscatto.
Le aspettative sono di ampliare ulteriormente la diffusione del messaggio di speranza e cambiamento, coinvolgendo più scuole, associazioni e lettori, e contribuendo a creare un mondo più consapevole e solidale, grazie anche alla potenza del linguaggio visivo della graphic novel.