docenti
5 min di lettura

Online FADventure: La nuova piattaforma INDIRE per la formazione interattiva del personale scolastico — approfondimento e guida

Formazione interattiva INDIRE: docente spiega concetti a colleghi durante un corso FADventure, lavagna a fogli mobili con grafico
Fonte immagine: Foto di Yan Krukau su Pexels

Online FADventure, sviluppata dall'INDIRE, rappresenta una soluzione innovativa dedicata al personale scolastico per favorire la formazione continua attraverso metodi interattivi e flessibili. La piattaforma, attiva dall'anno corrente, permette agli educatori di partecipare a percorsi digitali sia tradizionali che ludici, facilitando l'aggiornamento professionale ovunque si trovino.

  • Innovazione nella formazione del personale scolastico
  • Metodi interattivi e gamificati
  • Accesso continuo a materiali didattici aggiornati
  • Personalizzazione del percorso di apprendimento
  • Iniziative legate al Programma Nazionale Scuola 2021-2027

Cos'è Online FADventure e come funziona

Online FADventure rappresenta la nuova piattaforma INDIRE ideata appositamente per la formazione interattiva del personale scolastico. Questa piattaforma digitale si propone di rivoluzionare l'approccio formativo tradizionale, offrendo un ambiente dinamico e coinvolgente in cui gli utenti possano sviluppare nuove competenze attraverso modalità innovative. La struttura di Online FADventure combina elementi di apprendimento tradizionali, come videolezioni e moduli di formazione standard, con metodologie sperimentali, tra cui il game-based learning e percorsi narrativi. Questa combinazione permette di creare un'esperienza di formazione più stimolante e motivante, favorendo una maggiore partecipazione e comprensione delle tematiche trattate. Grazie a questo approccio, il personale scolastico può affrontare le sfide didattiche e amministrative con maggiore efficacia, grazie a strumenti che facilitano l'apprendimento attivo e l'applicazione concreta delle competenze acquisite. Inoltre, Online FADventure mette a disposizione risorse personalizzate e percorsi nodali che si adattano alle esigenze specifiche dei diversi utenti, garantendo una formazione continua e aggiornata. In definitiva, questa piattaforma rappresenta una soluzione all'avanguardia per la formazione digitale, pensata per sostenere e innovare il mondo della scuola attraverso metodologie efficaci e coinvolgenti.

Come funziona la modalità di fruizione

Come funziona la modalità di fruizione

Online FADventure, la nuova piattaforma INDIRE per la formazione interattiva del personale scolastico, offre un'esperienza formativa versatile e accessibile grazie a proprie modalità di fruizione pensate per soddisfare diverse esigenze di apprendimento. Gli utenti possono scegliere tra videolezioni e percorsi di formazione "gaming", che rappresentano due approcci complementari per favorire l'acquisizione di competenze e conoscenze.

Le videolezioni rappresentano il metodo più tradizionale e assunto di formazione online: contenuti strutturati, presentati da esperti e approfondimenti mirati su temi specifici, permettono ai partecipanti di seguire un percorso ordinato e completo. Questi moduli sono ideali per chi preferisce apprendere in modo autonomo, con la possibilità di rivedere i materiali e approfondire le proprie competenze al proprio ritmo.

Al contrario, le modalità di formazione "gaming" si basano sulla gamification, un approccio che trasforma l'apprendimento in un percorso narrativo interattivo. Attraverso sfide, simulazioni e scenari personalizzati, questa modalità coinvolge maggiormente i partecipanti, incentivando la partecipazione attiva e la collaborazione. Questa metodologia è particolarmente efficace per stimolare la motivazione e favorire il consolidamento delle competenze attraverso esperienze pratiche e divertenti.

Oltre a queste modalità principali, la piattaforma supporta il coinvolgimento in percorsi dedicati al Programma Nazionale per la Scuola 2021-2027 (PN 21-27). Questi moduli guidano i partecipanti dall'ideazione alla disseminazione dei risultati di iniziative scolastiche, accompagnandoli passo dopo passo con materiali aggiornati e test di verifica personalizzabili. La piattaforma è progettata per offrire un learning experience flessibile e adattabile alle esigenze di ogni utente, permettendo di programmare le attività in modo autonomo e di monitorare i progressi nel tempo, favorendo così un percorso formativo efficace e coinvolgente.

Il primo modulo: narrazione di buone pratiche

Il primo modulo di Online FADventure rappresenta un punto di partenza fondamentale per l’apprendimento interattivo rivolto al personale scolastico. Basato su un’esperienza reale, questo modulo raccoglie le testimonianze di sei dirigenti scolastici coinvolti nel PON 2014-2020, offrendo una panoramica autentica delle sfide e delle opportunità incontrate durante il loro operato. Attraverso racconti dettagliati, vengono condivisi ostacoli superati, strategie vincenti adottate e insegnamenti pratici tratti dall’esperienza, favorendo così un approccio di collaborazione e di scambio di buone pratiche tra i professionisti della scuola. La narrazione permette ai partecipanti di identificarsi con situazioni concrete e di trarre spunti utili da esempi reali, stimolando il confronto e la discussione proattiva. Inoltre, questa metodologia favorisce un apprendimento più coinvolgente e meno astratto, stimolando la riflessione su come affrontare e risolvere le difficoltà quotidiane nel contesto scolastico. L’obiettivo è creare una comunità di professionisti che si confrontano su esperienze condivise, rafforzando l’importanza di una rete di supporto e di innovazione nell’ambito dell’istruzione. La piattaforma Online FADventure utilizza strumenti interattivi e multimediali per rendere questa narrazione partecipativa e accessibile a tutti, contribuendo a diffondere una cultura della buona pratica educativa.

Come accedere ai contenuti

Per partecipare ai corsi e ai contenuti di Online FADventure, è possibile visitare il portale ufficiale dedicato:

indireperilpnscuola.indire.it/fad/

Una volta sul sito, è necessario effettuare la registrazione inserendo i propri dati personali e creando un account. Dopo aver effettuato l'accesso, gli utenti avranno a disposizione un catalogo di corsi interattivi, materiali didattici e risorse educative aggiornate. La piattaforma è progettata per essere user-friendly e facilmente navigabile, consentendo ai partecipanti di trovare rapidamente i contenuti di interesse. Inoltre, è possibile seguire i corsi in modalità asincrona, secondo i propri ritmi, e monitorare i progressi attraverso un sistema di tracciamento personalizzato. La piattaforma permette anche di scaricare materiali e di interagire con altri utenti attraverso forum e strumenti di comunicazione integrati, facilitando così un percorso formativo completo e flessibile per tutto il personale scolastico.

Accesso e modalità

La piattaforma consente l'iscrizione semplice e immediata, con possibilità di seguire corsi in modalità asincrona e ricevere aggiornamenti attraverso tutte le iniziative digitali del progetto.

Contenuti e iniziative di formazione collegati

Oltre ai corsi principali, vengono organizzati eventi speciali come:

  • Un’ora con Marcello Bramati: webinar in diretta sul futuro della scuola nel terzo millennio.
  • Corso gratuito con Microsoft: formazione sull’uso di Minecraft e intelligenza artificiale per potenziare l’apprendimento STEM, in modalità ludica.

Come ricevere aggiornamenti

È consigliabile iscriversi alle newsletter di Orizzonte Scuola e altri canali ufficiali per non perdere nessuna novità sui percorsi di formazione, le iniziative e le opportunità offerte dalla piattaforma Online FADventure.

FAQs
Online FADventure: La nuova piattaforma INDIRE per la formazione interattiva del personale scolastico — approfondimento e guida

Cos'è Online FADventure e quale è il suo obiettivo principale? +

Online FADventure è la piattaforma INDIRE dedicata alla formazione interattiva del personale scolastico, volta a favorire l'aggiornamento continuo attraverso metodologie innovative, interattive e gamificate.

Quali sono le principali modalità di fruizione dei contenuti su Online FADventure? +

La piattaforma offre videolezioni tradizionali e percorsi di formazione "gaming" basati sulla gamification, per sviluppare competenze in modo efficace e coinvolgente.

Come si accede ai contenuti di Online FADventure? +

È necessario registrarsi sul portale ufficiale di INDIRE, creare un account e poi accedere al catalogo di corsi, materiali e risorse, disponibili anche in modalità asincrona.

Qual è il focus del primo modulo di Online FADventure? +

Il primo modulo si concentra sulla narrazione di buone pratiche, condividendo testimonianze di dirigenti scolastici su sfide e strategie affrontate nel contesto dei programmi di finanziamento europei.

Come la piattaforma supporta iniziative legate al Programma Nazionale Scuola 2021-2027? +

Offre moduli guidati e materiali aggiornati che accompagnano i partecipanti dall'ideazione alla disseminazione di progetti, con strumenti di verifica e monitoraggio personalizzati.

Quali iniziative speciali vengono organizzate attraverso Online FADventure? +

Si svolgono webinar come "Un’ora con Marcello Bramati" e corsi gratuiti con Microsoft su temi come Minecraft e intelligenza artificiale per potenziare l'apprendimento STEM.

Come si possono ricevere aggiornamenti sui contenuti e le iniziative di Online FADventure? +

Iscrivendosi alle newsletter di Orizzonte Scuola e seguendo i canali ufficiali, è possibile ricevere aggiornamenti su corsi, eventi e opportunità offerte dalla piattaforma.

Quali sono i vantaggi principali dell'apprendimento tramite Online FADventure? +

Permette aggiornamenti flessibili, modalità di formazione interattive e personalizzate, favorendo un apprendimento più coinvolgente e concreto per il personale scolastico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →