Altre News
5 min di lettura

Ferie dei docenti con contratto al 30 giugno: quando è obbligatorio richiederle e quando si possono spostare a giugno?

Biscotti assortiti in scatola su sfondo decorato: metafora delle ferie estive dei docenti e della loro varietà.

Introduzione: chiarimenti su ferie, festività e diritto di spostamento

Durante un approfondito question time trasmesso il 23 ottobre 2025 su OrizzonteScuola TV, l’avvocato Walter Miceli, rappresentante dell’Associazione Nazionale Esarcenti e Insegnanti (ANIEF), ha affrontato uno dei temi più dibattuti tra i docenti con contratto fino al 30 giugno: è obbligatorio richiedere le ferie durante le festività di Pasqua e Natale oppure è possibile spostarle a giugno, per garantire maggiore flessibilità e rispetto delle normative di settore?

Normativa di riferimento e principi fondamentali

Secondo quanto previsto dalla legge n. 228/2012, le ferie devono essere generalmente fruite durante i periodi di sospensione delle attività scolastiche, per garantire il rispetto delle esigenze organizzative della scuola e del personale docente. In particolare, si stabilisce che:

"Le ferie coincidono con i periodi di sospensione dell'attività didattica."

È prevista, tuttavia, una limitata possibilità di eccezioni, che consente di utilizzare un massimo di sei giorni di ferie durante il periodo di attività scolastica, solo se accompagnati da garanzie di sostituzione del docente.

Periodo di fruizione delle ferie e possibilità di spostamento

I periodi validi per fruire delle ferie sono:

  • l’intervallo tra l’inizio dell’anno scolastico e l’inizio delle lezioni,
  • le vacanze natalizie e pasquali,
  • periodi di sospensione per eventi quali concorsi o altre manifestazioni ufficiali,
  • per i docenti contrattualizzati fino al 31 agosto, anche i mesi estivi di luglio e agosto.

In base alle indicazioni di esperti e normative, è possibile richiedere le ferie anche in periodi diversi da Natale o Pasqua, ma è altamente consigliato verificarne la compatibilità con la programmazione scolastica e con le fasce di sospensione ufficiali.

Richiesta di ferie: cosa succede se non vengono richieste durante le festività?

Se un docente non presenta la richiesta di ferie durante le sospensioni natalizie o pasquali, è importante che verifichi se i restanti giorni di sospensione, come quelli di giugno, siano sufficienti a coprire tutte le ferie maturate. In caso contrario, il rischio è che i giorni vadano persi, perdendo anche l’indennità sostitutiva prevista per l’eventuale mancato godimento delle ferie.

Durata delle ferie e potenziali perdite

Un insegnante con contratto fino al 30 giugno normalmente matura tra 22 e 24 giorni di ferie annue. Se le ferie non vengono richieste durante le pause più rilevanti, il docente potrebbe trovarsi nella condizione di perdere i giorni più utili nel mese di giugno, con conseguente perdita economica e di diritti.

FAQ e approfondimenti sui temi delle ferie e delle modalità di richiesta

Tra le principali domande affrontate durante l’intervento si segnalano:

  • Quando scade il diritto al risarcimento per ferie assegnate d’ufficio e cosa sono le "ferie d’ufficio"? (0:52)
  • Le ferie assegnate d’ufficio sono sempre illegittime o ci sono eccezioni? (12:50)
  • Se si accetta una supplenza fino al 30 giugno con art. 47 del CCNL, bisogna presentare domanda di ferie? (14:53)
  • Se la comunicazione di ferie arriva a gennaio, si può chiedere il pagamento delle ferie non usufruite? (20:27)
  • Perché questa questione coinvolge principalmente i docenti precari e non quelli a tempo indeterminato? (23:14)
  • Un docente di lettere con contratto fino a giugno ha diritto alle ferie? (25:36)
  • È obbligatorio chiedere ferie durante le vacanze di Pasqua o si possono spostare a giugno? (27:36)
  • Le ferie accumulate con contratto determinato si possono trasferire a quello indeterminato? (28:02)
  • Quali sono le scadenze per le richieste di ferie nelle scuole dell’infanzia con contratto fino al 30 giugno? (28:02)
  • Per quale motivo è importante richiedere ferie anche durante Natale e Pasqua, anche se non si lavora in quei periodi? (29:48)
  • Se si hanno 12,5 giorni di ferie non sfruttate, si può ricevere solo 308 euro di indennizzo? (33:22)

Conclusioni: pianificazione e tutela dei diritti dei docenti

In definitiva, è fondamentale che i docenti con contratto fino al 30 giugno pianifichino attentamente le date di richiesta ferie, considerando i limiti e le norme vigenti, per assicurarsi il pieno diritto di fruizione e evitare di perdere privilegi economici e di stato. La pianificazione preventiva, inoltre, aiuta a rispettare le scadenze e a sostenere un’attività scolastica efficace e rispettosa delle normative in materia di ferie.

Ferie dei docenti con contratto al 30 giugno: è obbligatorio richiederle durante Natale e Pasqua o si possono spostare a giugno? +

Secondo la normativa vigente e quanto discusso durante Question Time, le ferie del personale docente devono generalmente essere fruite durante le sospensioni ufficiali, come Natale e Pasqua, per garantire rispetto alle esigenze organizzative della scuola. Tuttavia, è possibile spostarle a giugno, ma solo in presenza di particolari condizioni e con una pianificazione accurata. La scelta di richiedere le ferie in periodi diversi dipende dalla programmazione scolastica e dalla disponibilità di servizi sostitutivi, quindi, sebbene non sia obbligatorio, è fortemente consigliato richiederle durante le festività principali.

Inoltre, il ricorso allo spostamento a giugno può essere valutato qualora si presentino esigenze personali o professionali, ma bisogna sempre rispettare il limite di ferie concesse durante l’anno e verificare che la programmazione didattica non ne risentia.


Quali sono le principali normative di riferimento relative alle ferie dei docenti con contratto fino al 30 giugno? +

Le principali normative sono contenute nella legge n. 228/2012 e nel contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL). Queste norme stabiliscono che le ferie devono, di norma, essere fruite durante le sospensioni ufficiali dell’attività scolastica, come Natale e Pasqua, salvo eccezioni motivate. La legge prevede anche che un massimo di sei giorni di ferie possa essere richiesto durante il periodo di attività, a condizione che siano garantite le sostituzioni del docente. Pertanto, la normativa offre una cornice di riferimento che privilegia il fruire delle ferie durante le festività, ma permette anche possibilità di spostamento in alcuni casi specifici.


È obbligatorio richiedere le ferie durante Natale e Pasqua o si possono spostare a giugno? +

Non è obbligatorio richiedere le ferie esclusivamente durante Natale e Pasqua; si può optare per spostarle a giugno, purché si rispettino le norme e le esigenze organizzative. La scelta dipende dalla pianificazione personale e dalla compatibilità con le attività scolastiche, ma in generale, la flessibilità è prevista e supportata dalla normativa, a condizione di pianificare correttamente le richieste e di verificare la disponibilità di servizi sostitutivi.


Cosa succede se un docente non richiede ferie durante le festività di Natale e Pasqua? +

Se un docente non presenta richiesta di ferie durante le sospensioni natalizie o pasquali, rischia di perdere i giorni di ferie maturati che non vengono goduti in quei periodi. In assenza di una richiesta, le ferie residuali potrebbero non essere comunque riconosciute come fruite e, di conseguenza, potrebbero venirsi a perdere, anche portando alla perdita dell’indennità sostitutiva prevista per il mancato godimento.


Qual è la durata tipica delle ferie per un docente con contratto fino al 30 giugno? +

Un docente con contratto fino al 30 giugno normalmente matura tra 22 e 24 giorni di ferie all’anno. La pianificazione di queste ferie, specialmente in periodi di sospensione come Natale, Pasqua o le ferie estive di luglio e agosto, è fondamentale per evitare perdite economiche o di diritti, garantendo così un corretto rispetto delle normative e delle esigenze personali.


Quali sono le scadenze e i tempi per richiedere le ferie nelle scuole che finiscono a giugno? +

Le scadenze per la richiesta di ferie variano in base alle normative scolastiche e alle indicazioni del dirigente scolastico. Tuttavia, si consiglia di presentare la richiesta con un congruo anticipo rispetto alla fine dell’anno scolastico, generalmente almeno qualche mese prima, per garantire una corretta pianificazione e l’assolvimento delle esigenze di sostituzione e organizzazione.


È consigliabile richiedere ferie durante le festività ufficiali o si può optare per periodi diversi? +

È altamente consigliabile richiedere ferie durante le festività ufficiali come Natale e Pasqua, poiché sono periodi di sospensione garantiti dalla normativa e facilitano la pianificazione scolastica. Tuttavia, in presenza di esigenze particolari, si può considerare di spostarle in altri periodi, purché si rispettino i limiti e si coordini con le esigenze dell’istituto.


Le ferie accumulate possono essere trasferite da un contratto a termine a uno a tempo indeterminato? +

In genere, le ferie accumulate con un contratto a termine non si trasferiscono automaticamente al contratto a tempo indeterminato. Tuttavia, in determinate situazioni, può essere possibile discutere con l’istituzione scolastica o l’amministrazione di eventuali accordi, ma ciò dipende dalle politiche interne e dalla normativa vigente, e rappresenta una questione che va affrontata con attenzione e collaborazione.


Perché è importante richiedere ferie anche durante Natale e Pasqua, anche se non si lavora in quei periodi? +

Richiedere ferie durante i periodi di sospensione ufficiale, come Natale e Pasqua, permette di tutelare il diritto di riposo e di usufruire di giorni di ferie che sono stati maturati e riconosciuti. Anche se il docente non lavora in quei periodi, formalizzare la richiesta garantisce il rispetto delle normative e protegge eventuali diritti economici e previdenziali, evitando che i giorni vadano persi o che si creino discrepanze nella gestione del rapporto di lavoro.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →