Prospettive di definizione dell'accordo sul FMOF per il 2025/26
Il dialogo tra le parti coinvolte nel Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) per l’anno scolastico 2025/26 si sta avvicinando alla conclusione. Dopo il secondo incontro, tenutosi a settembre, l’Amministrazione manifesta l’intenzione di finalizzare l’accordo entro fine mese, permettendo così una comunicazione ufficiale alle scuole italiane.
Illustrazione dei criteri di valorizzazione dei docenti
Uno dei punti centrali riguarda le risorse dedicate alla valorizzazione professionale degli insegnanti e alla continuità didattica. Sono stati rivisti e ampliati i criteri di assegnazione dei fondi, aumentando il numero di istituti beneficiari. Per il 2025/26, si prevedono finanziamenti per circa 605 scuole, con la scelta dei docenti destinatari stabilita tramite contrattazione integrativa.
Dettagli sui finanziamenti e modalità di selezione
- I fondi sono distribuiti in modo da coinvolgere un maggior numero di istituti.
- La selezione dei docenti beneficiari avviene attraverso accordi sindacali locali e contrattazioni.
Risorse specifiche per il personale ATA nelle piccole isole
Per quanto riguarda il personale ATA, è stato destinato un importo di 750 mila euro a supporto delle aree delle piccole isole. Tale iniziativa mira a migliorare le condizioni di lavoro e a valorizzare gli operatori in territori caratterizzati da maggiore isolamento logistico e sociale.
Risposte e richieste di rappresentanze sindacali e associativi
La delegazione di Anief, rappresentata da Daniela Rosano e Alberico Sorrentino, ha espresso riserve circa l’insufficienza delle risorse previste, chiedendo un incremento e una migliore copertura delle esigenze del personale scolastico.
In particolare, Anief propone di:
- Rivedere al rialzo — con un importo di circa 8 milioni di euro — l’indennità variabile di direzione per i Dirigenti dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA);
- Destinare altri 8 milioni di euro all’incremento del fondo per incarichi specifici del personale ATA;
- Prevedere un’erogazione straordinaria (una tantum) ai destinatari dell’articolo 54, comma 4, per coprire disagi e oneri non ancora pienamente sostenuti.
Un’altra richiesta importante riguarda l’estensione dei buoni pasto a tutto il personale ATA, con l’intenzione di completare anche questa trattativa entro la prossima settimana, per migliorare i servizi di ristorazione e supporto nelle scuole.
Domande frequenti sul FMOF 2025/26: verso la conclusione dell’accordo, risorse per docenti e ATA nelle isole
Le negoziazioni riguardanti il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa 2025/26 stanno per concludersi, con l’Amministrazione che mira a finalizzare l’accordo entro la fine del mese, assicurando un comunicato ufficiale alle scuole italiane.
Le risorse sono state riviste e aumentate, coinvolgendo circa 605 scuole, con i beneficiari selezionati tramite contrattazione integrativa, migliorando così la valorizzazione professionale e la continuità didattica.
I fondi vengono distribuiti tramite accordi sindacali locali e contrattazioni, permettendo di coinvolgere un maggior numero di istituti e di selezionare i docenti beneficiari sulla base di criteri condivisi.
È stato destinato un importo di 750 mila euro per sostenere le aree delle piccole isole, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro degli operatori ATA in territori caratterizzati da isolamento e maggiori difficoltà logistiche.
Le rappresentanze sindacali, in particolare Anief, hanno espresso riserve sulla sufficienza delle risorse previste, chiedendo un incremento delle somme allocate e una copertura più ampia delle esigenze del personale scolastico.
Anief propone di aumentare di circa 8 milioni di euro l’indennità variabile di direzione per i dirigenti dei servizi generali e amministrativi, destinare altri 8 milioni di euro all’incremento del fondo per incarichi specifici del personale ATA e prevedere un’erogazione straordinaria per coprire disagi e oneri non ancora sostenuti.
Una delle richieste di Anief riguarda l’estensione dei buoni pasto a tutto il personale ATA, con l’obiettivo di migliorare i servizi di ristorazione e di supporto nelle scuole, previsto di discuterne entro la prossima settimana.
Si prevede che le trattative si concludano entro la prossima settimana, con un accordo che consentirà di avviare concretamente le iniziative previste per il miglioramento delle risorse e delle condizioni di lavoro del personale scolastico.
Il principale obiettivo del FMOF 2025/26 è migliorare la qualità dell’offerta formativa, valorizzare il ruolo dei docenti, supportare il personale ATA nelle aree più difficili e potenziare i servizi nelle scuole di territori remoti, come le piccole isole.
Il finanziamento viene distribuito con criteri di ampliamento delle risorse per consentire a un maggior numero di scuole di valorizzare i propri docenti e aumentare la qualità dell’offerta educativa, garantendo anche un supporto specifico agli operatori nelle aree più svantaggiate.