Introduzione al finanziamento del Fondo MOF 2025/26
Per l’anno scolastico 2025/26, il Fondo MOF (Miglioramento dell’Offerta Formativa) ammonta a 31,8 milioni di euro. Questa risorsa finanziaria viene distribuita tra diverse aree di intervento, con l’obiettivo di rafforzare e valorizzare il personale scolastico e migliorare la qualità dell’offerta formativa in tutte le istituzioni pubbliche.
Ripartizione generale del Fondo
La distribuzione dei fondi si articola attraverso vari capitoli, tra cui incarichi ATA e DSGA, supplenze, funzioni strumentali, tirocini e supporto alle scuole situate in zone svantaggiate o insulari. Di seguito, i dettagli più importanti della ripartizione.
Dettaglio delle assegnazioni principali
- Incarichi ATA e assistenza agli alunni con disabilità: 6,8 milioni di euro, suddivisi tra incarichi alle collaboratrici scolastiche e personale di sostegno per garantire assistenza adeguata agli studenti con bisogni speciali.
- Indennità DSGA e compensi per il personale amministrativo: circa 6,8 milioni di euro, destinati ad aumentare le indennità variabili e ad adeguare le risorse per i DSGA e assistenti amministrativi.
- Sostegno alle supplenze dei docenti: 7,3 milioni di euro sono finalizzati all’aumento delle ore eccedenti e alle supplenze brevi, per garantire continuità didattica.
- Funzioni strumentali e incarichi presso il Ministero: risorse per le funzioni strategiche dei docenti e incrementi dei compensi per incarichi di natura tecnica o amministrativa.
- Tirocini e supporto alle scuole insulari o in aree disagiate: anche queste attività ricevono fondi dedicati, specie nelle zone più svantaggiate come le isole minori.
Ripartizione dettagliata tra le categorie principali
Incarichi ATA e indennità per assistenza
Il fondo di circa 6,8 milioni di euro è destinato sia all’attribuzione di incarichi specifici ai collaboratori scolastici, sia all’indennità per il personale di supporto agli studenti con disabilità. In particolare, 1,8 milioni di euro sono riservati alle scuole in base al numero di assistenti e collaboratori in organico.
Indennità e adeguamenti DSGA
Per il personale direttivo amministrativo, la quota di circa 6,8 milioni di euro copre gli arretrati e gli adeguamenti alle indennità dei DSGA per il periodo dal 2021 al 2024, inclusi gli incarichi di reggenza.
Supporto ai docenti e compensi aggiuntivi
Il fondo dedica 7,3 milioni di euro all’aumento delle ore eccedenti per la copertura delle assenze del personale docente, mentre 2,1 milioni di euro sono destinati alla valorizzazione professionale dei docenti in aree di difficoltà sociale ed economica.
Dettagli sul supporto e le funzioni
- Incremento delle funzioni strumentali: 2 milioni di euro per attività strategiche dei docenti.
- Compensi al personale in incarichi presso il Ministero: 1,75 milioni di euro, comprensivi di figure come tutor di corsi universitari.
- Supporto alle scuole insulari: 500 mila euro, con fondi proporzionali ai giorni di servizio e al numero di studenti.
Conclusioni e finalità del Fondo
In sintesi, il Fondo MOF di 31,8 milioni di euro rappresenta un impegno importante per migliorare l’offerta formativa, valorizzare il personale scolastico, e fornire supporto alle scuole in aree svantaggiate. Una distribuzione attenta e mirata che punta a garantire maggiore equità e qualità nel sistema scolastico pubblico italiano.
Domande frequenti sul Fondo MOF di 31.800.000 euro
Il Fondo MOF per l'anno scolastico 2025/26 ammonta complessivamente a 31,8 milioni di euro, destinati a diverse aree di intervento per rafforzare il sistema scolastico pubblico.
Il fondo dedicato agli incarichi ATA e assistenza agli alunni con disabilità riceve circa 6,8 milioni di euro, coprendo incarichi per collaboratori scolastici e personale di sostegno nelle scuole.
Circa 6,8 milioni di euro sono destinati ad aumentare le indennità variabili dei DSGA e ai compensi per il personale amministrativo, includendo arretrati e adeguamenti dal 2021 al 2024.
A circa 7,3 milioni di euro è previsto l’aumento delle ore eccedenti e delle supplenze brevi, assicurando la continuità didattica e il supporto alle scuole nelle assenze del personale docente.
Per le funzioni strumentali, viene allocato un fondo di circa 2 milioni di euro, finalizzato a sostenere attività strategiche dei docenti e incrementare i compensi per incarichi amministrativi.
Ai tirocini e alle scuole in aree svantaggiate sono riservati circa 500 mila euro, con fondi proporzionali ai giorni di servizio e al numero di studenti, per favorire la formazione e il supporto territoriale.
L’obiettivo principale è migliorare la qualità dell’offerta formativa, valorizzare il personale scolastico e garantire un supporto equo alle scuole situate in zone svantaggiate o insulari, promuovendo un sistema scolastico più equo e performante.
Viene destinato un fondo di 2 milioni di euro per le funzioni strumentali e la valorizzazione professionale, che permette ai docenti di sviluppare attività strategiche e ricevere compensi aggiuntivi per incarichi di livello superiore.
La distribuzione avviene tenendo conto delle esigenze specifiche di ogni scuola, come il numero di assistenti, le zone svantaggiate e il numero di studenti, garantendo così una ripartizione più equa e mirata.